Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Featured

SCIA amministrativa (edilizia) / Note

SCIA amministrativa  edilizia    Note

SCIA amministrativa (edilizia) / Note (Timeline 2010-2017)

ID 17394 | 19.08.2022 / Documenti in allegato

Documento timeline sull'evoluzione della legislazione e note inerente la SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività, dal 2010 sostituzione della DIA al 2017 con i modelli unificati.

Allegati:
1. Scheda report (Abbonati full plus)
2. CILA
3. SCIA
4. SCIA alternativa al permesso di costruire (nelle regioni che hanno disciplinato entrambi i titoli abilitativi i due moduli possono essere unificati)
5. Comunicazione di inizio lavori (CIL) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
6. Soggetti coinvolti (allegato comune ai moduli CILA, SCIA e CIL)
7. Comunicazione di fine lavori
8. SCIA per l’agibilità
9. Nota esplicativa PCdM del 16 settembre 2010
10. nota esplicativa PCdM del 12 novembre 2010

2010

Decreto Legge 31 maggio 2010 n.78 (Sostituzione, ovunque ricorrano, di DIA con SCIA)

Nel 2010, l'articolo 49, comma 4-bis del Decreto Legge 31 maggio 2010 n.78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n.122 ha introdotto la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) che sostituisce integralmente la disciplina della Dichiarazione di Inizio Attività (DIA). Con la SCIA è possibile iniziare l'attività immediatamente e senza necessità di attendere la scadenza di alcun termine.

Le espressioni "segnalazione certificata di inizio attivita'" e "Scia" sostituiscono, rispettivamente, quelle di "dichiarazione di inizio attivita'" e "Dia", ovunque ricorrano, anche come parte di una espressione piu' ampia, e la disciplina di cui al All'Art. 49 c. 4-bis sostituisce direttamente, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, quella della dichiarazione di inizio attivita' recata da ogni normativa statale e regionale.

Fig  1   Sostituzione  ovunque ricorrano  di DIA con SCIA  Art  49 c  4 ter DL n  78 2010

Fig. 1 – Sostituzione, ovunque ricorrano, di DIA con SCIA (Art. 49 c. 4-ter DL n. 78/2010)

La SCIA edilizia

Il Decreto Legge 31 maggio 2010 n.78 ha disposto ha disposto con l'art. 10, comma 1, lettera l la modifica dell'art. 22, comma 1, lettera a) del DP.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività).

2016

Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 222 (Decreto SCIA 2)

Il Decreto SCIA 2, Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124“, è stato pubblicato nella GU n. 277 del 26 novembre 2016 ed è entrato in dall’11 dicembre 2016. 

I regimi abilitativi della SCIA 2

Il Decreto SCIA 2 introduce novità al Testo unico Edilizia (DPR 380/2001).

Erano sette i regimi abilitativi: attività libera, CIL, Cila, Scia, Super-Dia, permesso, permesso alternativo alla Scia pre Decreto, ora con le modifiche approvate si torna a cinque (eliminati CIL e DIA).

1. Attività di edilizia libera
2. Comunicazione di inizio lavorare asseverata (CILA)
3. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
4. Permesso di costruire
5. SCIA alternativa al permesso di costruire

2017

Conferenza Unificata il 4 maggio 2017 (Modelli Unificati)

I moduli unificati e standardizzati, sono approvati con con accordo in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017.

I moduli unificati e semplificati oggetto del presente accordo sono:
A. CILA
B1. SCIA
B2. SCIA alternativa al permesso di costruire (nelle regioni che hanno disciplinato entrambi i titoli abilitativi i due moduli possono essere unificati)
C. Comunicazione di inizio lavori (CIL) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
D. Soggetti coinvolti (allegato comune ai moduli CILA, SCIA e CIL)
E. Comunicazione di fine lavori
F. SCIA per l’agibilità

Note esplicative 2010

Nota esplicativa PCdM del 16 settembre 2010

Nota esplicativa PCdM del 12 novembre 2010

SCIA VVF e SCIA amministrativa

Fig. 2 - La SCIA antincendio (Art. 4 DPR n. 151/2011) non è la SCIA Amministrativa (Art. 49 DL n. 78/2010)
...
segue in allegato

Allegati (Riservati) Abbonati Full Plus
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (SCIA amministrativa (edlizia) - Note)
SCIA amministrativa (edlizia) - Note
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
Abbonati Full Plus
179 kB 31
Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (A. CILA Edilizia) IT 111 kB 508
Scarica il file (B1. SCIA Edilizia) IT 198 kB 590
Scarica il file (B2. SCIA Edilizia alternativa a Permesso) IT 198 kB 442
Scarica il file (C. Comunicazione inizio Lavri) IT 71 kB 450
Scarica il file (D. Soggetti coinvolti) IT 64 kB 385
Scarica il file (E. Comunicazione fine lavori) IT 82 kB 503
Scarica il file (F. Segnalazione certificata agibilita') IT 145 kB 406
Scarica il file (Nota esplicativa del 16 settembre 2010) IT 173 kB 365
Scarica il file (Nota esplicativa del 12 novembre 2010) IT 219 kB 400

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024