Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.179.033
/ Documenti scaricati: 31.179.033
Definizione elaborata ai fini dei documenti del gruppo indipendente di esperti ad alto livello sull'intelligenza artificiale (HLEG) istituito dalla commissione europea nel giugno 2018
Il nostro punto di partenza è la definizione di intelligenza artificiale (IA) proposta dalla Commissione europea nella sua comunicazione sull'IA1:
"'Intelligenza artificiale' (IA) indica sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere specifici obiettivi.
I sistemi basati sull'IA possono consistere solo in software che agiscono nel mondo virtuale (ad esempio assistenti vocali, software per l'analisi delle immagini, motori di ricerca, sistemi di riconoscimento vocale e facciale), oppure incorporare l'IA in dispositivi hardware (per esempio in robot avanzati, auto a guida autonoma, droni o applicazioni dell'Internet delle cose)."
Nel presente documento questa definizione sarà ampliata allo scopo di chiarire alcuni aspetti dell'IA intesa come disciplina scientifica e come tecnologia, con il triplice obiettivo di evitare fraintendimenti, favorire una conoscenza comune e condivisa dell'IA che sia fruibile anche dai non esperti e fornire dettagli utili in vista delle discussioni sugli orientamenti etici dell'IA e sulle raccomandazioni strategiche in materia.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024