Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.059
/ Documenti scaricati: 33.278.341
/ Documenti scaricati: 33.278.341
ID 18128 | 21.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Le principali fasi del restauro di un manufatto prevedono l’uso di diversi agenti chimici pericolosi. In particolare la continua e prolungata esposizione degli operatori ai biocidi di sintesi può causare danni all’organismo spesso acuiti dall’inadeguato utilizzo dei dispositivi di protezione.
In risposta a questo problema, negli ultimi anni, è cresciuto l’interesse verso l’utilizzo di sostanze naturali a basso impatto ambientale (oli essenziali, idrolati ed estratti di piante officinali) per tutelare la sicurezza degli operatori del settore del restauro e conservazione dei beni culturali.
...
Fonte: INAIL

ID 23296 | 15.01.2025 / In allegato
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, offre...
ID 14423 | 29.08.2021
Convenzione ILO C119 Protezione dalle macchine, 1963.
Ginevra, 05 giugno 1963
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del ...

L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie
Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-deg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024