Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.007
/ Documenti scaricati: 33.200.270
/ Documenti scaricati: 33.200.270
Verifiche iniziali e periodiche di funzionalità e di taratura delle apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, modalità di segnalazione delle postazioni di controllo sulla rete stradale.
G.U. n. 177 del 31 luglio 2017
6. Per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, anche per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, nonché le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti relativi ai percorsi autostradali, come precisato dal regolamento.
Collegati

Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili
(GU L 167, 12.6.1998)
Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada [/...
Direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, relativa all'omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote e che abroga la direttiva 92/61/CEE...

OGGETTO: Art. 219, comma 3 ter, del codice della strada.
Com’è noto, l’art. 219, comma 3 ter del codice della strada stabilisce che “quando la revoca della pate...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024