Slide background




Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022

ID 18664 | | Visite: 247 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/18664

Circolare prot  41095 del 29 dicembre 2022

Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022

ID 18664 | 16.01.2023

Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022 - Identificazione dei candidati per le prove teoriche delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente attraverso i sistemi di Face Recognition.

1. Normativa di riferimento

1.1 Il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 è la normativa primaria di riferimento in materia di patenti di guida (nel prosieguo «Patenti») e di carte di qualificazione del conducentea (per brevità «CQC»).

In particolare, l’articolo 116 del Codice della Strada, avente ad oggetto “Patente e abilitazioni professionali per la guida di veicoli a motore”, individua le differenti categorie di Patenti, i requisiti minimi di conseguimento delle stesse, nonché i certificati di abilitazione professionale.

Il successivo articolo 121 del Codice della Strada, denominato “Esame di idoneità”, stabilisce che l’idoneità tecnica necessaria per il rilascio delle Patenti si consegue superando una prova di verifica delle capacità e dei comportamenti ed una prova di controllo delle cognizioni.

1.2 Tali disposizioni del Codice della Strada trovano attuazione attraverso il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, che dedica alla materia gli articoli 312 - 333.

1.3 Le procedure amministrative di accertamento dell’identità dei candidati per il conseguimento delle Patenti e delle CQC risultano trattate all’interno delle seguenti circolari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (per brevità anche «MIT»): Circolare prot. 28819 del 19/09/2019 del MIT (categoria B), Circolare prot. 28820 del 19/09/2019 del MIT (categoria BE), Circolare prot. 28821 del 19/09/2019 del MIT (categoria AM), Circolare prot. 28822 del 19/09/2019 del MIT (categorie A, A1 e A2), Circolare prot. 28823 del 19/09/2019 del MIT (categoria B1), Circolare prot. 28824 del 19/09/2019 del MIT (categoria B96), Circolare prot. 28825 del 19/09/2019 del MIT (categorie C e C1), Circolare prot. 28826 del 19/09/2019 del MIT (categorie CE e C1E), Circolare prot. 28827 del 19/09/2019 del MIT (categorie DE e D1E), Circolare prot. 28828 del 19/09/2019 del MIT (categorie D e D1) e Circolare prot. 31895 del 15/10/2021 del MIT (CQC).
1.4 Con Decreto del MIT del 27 ottobre 2021, avente ad oggetto “Modifiche alle modalità di espletamento della prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, e di categoria B1, B e BE”, è stato dato atto che «è in corso l’attivazione di un nuovo modello operativo che, al fine di consentire ai candidati l’accesso all'aula di esame, prevede l'esecuzione automatizzata, tramite software di riconoscimento facciale, dell'attività di identificazione degli stessi per il tramite di parametri biometrici».

1.5 Con Decreto del MIT n. 449 del 20 ottobre 2022 (nel prosieguo anche «Decreto») sono state dettate regole tecniche per disciplinare il trattamento dei dati personali effettuati attraverso il nuovo sistema endoprocedimentale di riconoscimento dell’identità dei candidati prenotati per sostenere l’esame di teoria delle Patenti e delle CQC, basato sull’uso di dispositivi di acquisizione biometrica dotati di un software di riconoscimento facciale (d’ora in avanti «Face Recognition»).

Più precisamente, l’articolo 2, comma 1, lettera a) del Decreto ha distinto i sistemi di Face Recognition in “Sistema di Accesso e Riconoscimento al Varco” e “Sistema di Accesso e Riconoscimento all’Esame”, che governano le procedure di riconoscimento dei candidati attraverso dispositivi dotati di una web-cam e di un software utili a consentire il riconoscimento facciale del candidato, rispettivamente al momento di accesso alla sede d’esame e al momento antecedente all’inizio della prova, nonché per tutta la durata di svolgimento della stessa.

1.6 In conformità a quanto previsto dal Decreto, è stata adottata la Circolare prot. n. 33131 del 21 ottobre 2022, che delinea le linee generali di attuazione del nuovo modello operativo per consentire automaticamente l’accesso all’aula d’esame dei candidati da identificare tramite i sistemi di Face Recognition.

Si è pertanto provveduto a un adeguamento dell’infrastruttura tecnologica per lo svolgimento delle predette prove per il conseguimento delle Patenti e delle CQC, consistente nella installazione di varchi di accesso telematici, nella sostituzione di tutte le postazioni candidato con “thin client” touch screen e di tutte le postazioni esaminatore con apposite work station compatibili con il nuovo sistema telematico, nonché nell’adeguamento dell’applicativo “Quiz Patenti”.
In questo rinnovato contesto, si rende opportuno fornire le seguenti indicazioni al fine di semplificare e uniformare le modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria per il conseguimento delle Patenti e delle CQC.

2. Ambito di applicazione

Le disposizioni recate all’interno della presente circolare trovano applicazione con riguardo alle procedure amministrative di accertamento dell’identità dei candidati per l’espletamento degli esami di teoria per il conseguimento delle Patenti B, BE, AM, A, A1, A2, B1, B96, C, C1, CE, C1E, DE, D1E, D, D1 e delle CQC.

Le previsioni contenute all’interno delle circolari richiamate al precedente punto 1.3 sono da ritenersi integrate o comunque superate laddove si pongano in contrasto con il contenuto della presente circolare che sarà in vigore, a decorrere dal 16 gennaio 2023, per tutte le aule d’esame presso le quali sia in esercizio il nuovo sistema “Quiz Patenti” dotato di Face Recognition.

Nelle sedi d’esame presso le quali non sia ancora in esercizio il nuovo sistema, restano in vigore le precedenti disposizioni.

3. Modalità di identificazione

L’identificazione dei candidati per sostenere l’esame di teoria per il conseguimento delle Patenti e delle CQC avviene tramite i sistemi di Face Recognition nel rispetto delle regole tecniche fissate dal Decreto.

A seguito del positivo accertamento dell’identità, da svolgersi attraverso il “Sistema di Accesso e Riconoscimento al Varco”, il candidato potrà accedere all’aula di esame per raggiungere una qualsiasi delle postazioni disponibili per l’esame.

Una volta giunto alla postazione, il candidato è soggetto, prima dell’avvio della effettiva sessione d’esame, ad un ulteriore procedimento di identificazione attraverso il “Sistema di Accesso e Riconoscimento all’Esame”, basato sul dispositivo thin-client dotato di web-cam.

Il riconoscimento facciale dei candidati tramite i sistemi di Face Recognition prosegue per tutta la durata dell’esame in conformità a quanto previsto dall’articolo 7, comma 1 del Decreto.

4. Casi particolari

4.1 Nel caso in cui dovesse verificarsi, per qualsiasi ragione, il mancato riconoscimento del candidato mediante i sistemi automatici di Face Recognition, l’esaminatore accerta la corrispondenza tra la foto del candidato presente in archivio e presentata “a video” nell’applicazione “Quiz Patenti” e quella rilevata dalla web-cam della postazione; in caso di riscontro positivo, l’esaminatore autorizza il candidato all’esame seguendo il flusso procedurale proposto dall’applicazione.
A titolo informativo, l’applicazione restituisce anche l’identificativo del medico certificatore che ha operato l’originario riconoscimento del candidato e gli estremi del documento in quella sede esibito.

4.2 In occasione dell’esame di teoria non è richiesta l’esibizione del permesso di soggiorno da parte dei candidati che siano cittadini non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo; tanto in ragione del fatto che il permesso di soggiorno è stato regolarmente presentato e verificato, al momento dell’identificazione ad opera del medico certificatore, prima della effettiva richiesta di partecipazione all’esame. Resta inteso che, all’atto della prova di guida, e comunque prima del rilascio della patente o della CQC, è fatto obbligo a tali candidati di presentare un permesso di soggiorno in corso di validità.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022.pdf)Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022
 
IT60 kB37

Tags: Trasporto Strada Codice della Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mar 16, 2023 68

Decreto 23 febbraio 2023

Decreto 23 febbraio 2023 Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2» (GU n.64 del 16.03.2023) Collegati
Decreto 10 maggio 2011
Leggi tutto
Mar 15, 2023 82

Decreto 16 febbraio 2023

Decreto 16 febbraio 2023 ID 19218 | 15.03.2023 Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della… Leggi tutto
Mar 10, 2023 81

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023 Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato Leggi tutto
Mar 09, 2023 72

Circolare Min Interno Prot. 8262 del 07 marzo 2023

Circolare Min Interno prot.Prot. 8262 del 07 marzo 2023 ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i… Leggi tutto
Regolamento CE n  216 2008
Mar 07, 2023 85

Regolamento (CE) n. 216/2008

Regolamento (CE) n. 216/2008 Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il… Leggi tutto
Raccomandazione n  98 376 CE
Mar 04, 2023 121

Raccomandazione n. 98/376/CE

Raccomandazione n. 98/376/CE Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili (GU L 167, 12.6.1998) Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Contrassegno disabili
Mar 03, 2023 130

DPR 30 luglio 2012 n. 151

DPR 30 luglio 2012 n. 151 / Regolamento contrassegno e segnaletica disabili Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e… Leggi tutto
Decreto 5 luglio 2021 Piattaforma CUDE
Mar 03, 2023 115

Decreto 5 luglio 2021

Decreto 5 luglio 2021 / Piattaforma Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici. (GU n.183 del 02.08.2021) [box-info]Istituito il Registro Pubblico CUDE Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 32704

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12274

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12148

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 11611

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto