Slide background




Rapporto Pendolaria 2021

ID 12973 | | Visite: 1309 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/12973

Pendolaria 2021

Rapporto Pendolaria 2021

La tempesta del Covid-19 ha cambiato radicalmente le possibilità di spostamento nel Paese e ancora non sappiamo per quanto tempo questa situazione continuerà. Il 2020 è stato un anno davvero complicato per chi si muove in treno e per chi gestisce il servizio, con regole che sono cambiate innumerevoli volte nel corso dei mesi, di pari passo con l’evoluzione della pandemia, per cercare di garantire i distanziamenti e la sanificazione di treni
e stazioni.

Ma quest’anno è stato straordinario anche perché l’Europa si è svegliata da un lungo torpore ed ha deciso di investire sul futuro, con un programma straordinario di investimenti e riforme, Next Generation EU, con l’obiettivo di aiutare i Paesi a uscire dalla crisi e di puntare su un futuro più green, digitale e giusto. Per il trasporto su ferro lo scenario che si apre è di grande interesse, perché sono previsti investimenti importanti che possono consentire di recuperare ritardi infrastrutturali e di collegare con la mobilità sostenibile aree del Paese, Comuni e quartieri che oggi ne sono sprovvisti.

Il Rapporto Pendolaria 2021 racconta questa realtà e le opportunità che si aprono con Next Generation EU. Rispetto al passato l’analisi della situazione della rete è ridotta proprio perché usciamo da un anno particolare, mentre abbiamo scelto di concentrare l’attenzione sul cambiamento che si può aprire con un Recovery Plan che individui le infrastrutture che servono e le riforme indispensabili in uno scenario al 2030 che si può realizzare attraverso le risorse europee (di Next Generation EU e dei fondi strutturali) e ordinarie, se si sceglie di puntare su questi aspetti invece che sulle infrastrutture stradali e autostradali. Guardare al trasporto pubblico ferroviario e locale, monitorare i problemi che vivono milioni di pendolari ogni giorno e i miglioramenti in corso, progettarne il rilancio è quello che serve ad un Paese in cui è aumentato il numero di persone e imprese in difficoltà e che può intorno a questa sfida costruire un progetto di riqualificazione diffusa.

____

Indice
I ritardi e gli obiettivi da mettere al centro del Recovery Plan italiano
Mettere al centro del Recovery Plan le scelte di mobilità al 2030 capaci di accelerare la
decarbonizzazione e migliorare l’accessibilità
Le riforme da prevedere nel Recovery Plan
Buone pratiche - Il sogno dei pendolari: il treno che vorrei
Nuove linee ferroviarie e tramviarie
Integrazioni tariffarie e trasporto bici
Nuove stazioni
Migliori servizi ed infrastrutture

...

Fonte: Lega ambiente

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Pendolaria 2021.pdf)Rapporto Pendolaria 2021
 
IT7537 kB449

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 30, 2025 308

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 605

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 590

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto
Guidance on Lithium Battery Risk in Air Transport IATA 2025
Giu 12, 2025 802

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators IATA

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators / IATA 2025 ID 24106 | 12.06.2025 / Edition 2 Lithium Battery Risk Assessment in Carriage of Cargo, Mail and Baggage Guidance for operators This document is based on the International Civil Aviation Organization (ICAO) Annex 6 –… Leggi tutto
Giu 08, 2025 896

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025 ID 24089 | 08.06.2025 Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra,20/3/58). Supplemento 2 alla Serie 04 di… Leggi tutto
Giu 06, 2025 894

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025 ID 24082 | 06.06.2025 / In allegato Applicativo SANA - Modalità di custodia e di trasmissione delle patenti di guida sospese e revocate. Chiarimenti in merito. ______ Come noto, l'utilizzo dell'applicativo ministeriale SANA, già in uso per… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1028

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 ID 24056 | 31.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 della Commissione del 16 maggio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 per quanto riguarda un tachigrafo intelligente di transizione e il suo uso del servizio aperto di… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1137

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024 ID 24055 | 31.05.2025 / In allegato Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello… Leggi tutto

Più letti Trasporto