Slide background




Direttiva 2005/65/CE

ID 12334 | | Visite: 4063 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/12334

Direttiva 2005 65 CE

Direttiva 2005/65/CE

Direttiva 2005/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa al miglioramento della sicurezza dei porti.

(GU L 310 del 25.11.2005)

In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 07.2019 con le modifiche apportate dagli atti:

Regolamento(CE) 219/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 marzo 2009 (L 87/109 del 31.3.2009)
Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 198 241 25.7.2019)

Attuazione

D.Lgs. 6 novembre 2007 n. 203

Attuazione della direttiva 2005/65/CE relativa al miglioramento della sicurezza nei porti. (GU n. 261 del 9-11- 2007 - S.O. n.228) 

_______

SCOPO DELLA DIRETTIVA

L’obiettivo principale della direttiva è quello di introdurre nell’Unione europea misure comunitarie volte a migliorare la sicurezza dei porti di fronte al pericolo costituito da incidenti di sicurezza. A tal fine, la direttiva si propone di stabilire un quadro europeo per garantire un livello di sicurezza elevato e comparabile in tutti i porti dell’UE. Tale quadro consisterà in norme comuni fondamentali sulle misure di sicurezza nei porti, un meccanismo attuativo per tali norme e meccanismi appropriati di controllo di adempienza.

La direttiva integra il regolamento (CE) n. 725/2004 sulla sicurezza delle navi e degli impianti portuali e le misure stabilite dalla Commissione nel maggio 2003 (COM (2003) 229 final). Insieme, essi forniscono il quadro necessario per proteggere l’intera catena logistica del trasporto marittimo (dalla nave al porto attraverso l’interfaccia nave/porto e tutta la zona del porto) contro il rischio di attacchi illeciti sul territorio dell’UE.

PUNTI CHIAVE

Ambito di applicazione

La direttiva si applica alle persone, alle infrastrutture e agli equipaggiamenti (compresi i mezzi di trasporto) nei porti e zone limitrofe.

Autorità di sicurezza del porto e piani di sicurezza

Gli Stati membri designano un’autorità di sicurezza del porto per ciascuna area portuale. Un’autorità di sicurezza del porto può essere designata per più di un porto. L’autorità di sicurezza del porto ha la responsabilità di predisporre e applicare le misure di sicurezza del porto in base alle conclusioni delle valutazioni di sicurezza del porto.

Gli Stati membri provvedono a che siano elaborati, mantenuti e aggiornati piani di sicurezza dei porti, con una descrizione dettagliata delle misure adottate per migliorare la sicurezza dei porti (quali le condizioni di accesso ai porti o le misure applicabili ai bagagli e al carico). Gli Stati membri devono inoltre controllare i piani di sicurezza e la loro attuazione, e precisare le sanzioni in caso di non conformità.

Livelli di sicurezza

Sono previsti diversi livelli di sicurezza stabiliti in base alla percezione del rischio (normale, elevato o imminente minaccia), vale a dire:

- livello di sicurezza 1: il livello per cui vanno costantemente mantenute misure di sicurezza minime adeguate;
- livello di sicurezza 2: il livello per cui vanno mantenute adeguate misure di sicurezza supplementari per un determinato periodo, in conseguenza di un incremento del rischio che si verifichi un problema di sicurezza;
- livello di sicurezza 3: il livello per cui vanno mantenute adeguate misure di sicurezza specifiche, per il periodo limitato in cui un problema di sicurezza è probabile ed imminente, anche quando non sia possibile individuare l’obiettivo specifico.

Gli Stati membri notificano il livello di sicurezza in uso in ciascun porto e ogni modifica dello stesso.

Agente di sicurezza del porto

Gli Stati membri sono tenuti ad approvare un’autorità di sicurezza del porto per ciascuna area portuale.

Ciascun porto dispone, ove possibile, di un agente di sicurezza distinto. Tuttavia, se necessario, può condividere lo stesso agente di sicurezza.

Gli agenti di sicurezza dei porti fungono da punti di contatto per le questioni attinenti alla sicurezza portuale e devono avere sufficiente autorità e conoscenza locale per garantire in maniera adeguata e coordinare l’elaborazione, l’aggiornamento e il monitoraggio delle valutazioni di sicurezza del porto e dei piani di sicurezza del porto.

Riesami

Gli Stati membri assicurano che le valutazioni di sicurezza e i piani di sicurezza dei porti siano riveduti ove opportuno e in ogni caso almeno una volta ogni cinque anni.

APPLICAZIONE DIRETTIVA

La direttiva è entrata in vigore il 15 dicembre 2005 e doveva essere recepita dalle legislazioni nazionali degli Stati membri entro il 15 giugno 2007.

CONTESTO

In seguito all’epidemia da COVID-19 e all’introduzione di misure volte a far fronte all’impatto della crisi, la Commissione europea ha adottato:

Comunicazione della Commissione — Orientamenti relativi alla protezione della salute, al rimpatrio e alle modalità di viaggio per i marittimi, i passeggeri e le altre persone a bordo delle navi

DOCUMENTO PRINCIPALE

Direttiva 2005/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa al miglioramento della sicurezza dei porti (GU L 310 del 25.11.2005, pag. 28).

Le successive modifiche alla direttiva 2005/65/CE sono state integrate al testo originario. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI COLLEGATI

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo — Relazione di valutazione sull’attuazione della direttiva concernente il miglioramento della sicurezza dei porti (COM(2009)002 final, del 20.1.2009).

Regolamento (CE) n. 324/2008 della Commissione, del 9 aprile 2008, che stabilisce procedure rivedute per lo svolgimento di ispezioni della Commissione nel settore della sicurezza marittima (GU L 98 del 10.4.2008, pag. 5).

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Direttiva 2005 65 CE Consolidato 07.2019.pdf
 
236 kB 191
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (COM 2009 0002 def.pdf)COM 2009 0002 def
 
IT61 kB612
Scarica questo file (COM 2003 0229 def.pdf)COM 2003 0229 def
 
IT134 kB713
Scarica questo file (Direttiva 2005 65 CE.pdf)Direttiva 2005 65 CE
 
IT390 kB622

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 293

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 306

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 379

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 317

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 309

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 287

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 724

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 805

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 787

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto