Slide background




Definizione di PMI: nuove soglie dimensionali UE 2024 (Bilanci)

ID 22196 | | Visite: 42030 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/22196

Definizione PMI nuove soglie dimensionali UE 2024  Bilanci

Definizione di PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024 (BIlanci)

ID 22196 | 06.07.2024 / Documento completo allegato

Note sulla definizione di PMI ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE (a fini di agevolazioni) e della Direttiva 2013/34/UE (a fini bilanci di esercizio).

La Raccomandazione 2003/361/CE stabilisce i criteri per identificare se una società è una microimpresa, una piccola o una media impresa (PMI). Queste diverse categorie, basate sul numero di dipendenti di una società e sul suo fatturato o bilancio annuo, ne determinano l’ammissibilità ai programmi finanziari e di sostegno comunitari e nazionali. Le definizioni sono entrate in vigore il 1o gennaio 2005.

Raccomandazione 2003/361/CE

La Raccomandazione 2003/361/CE è stata recepita con il Decreto Ministeriale 18 aprile 2005.

La Raccomandazione 2003/361/CE prevede le seguente definizioni:

- Piccole imprese quelle che hanno meno di 50 occupati e hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;

- Medie imprese quelle che hanno meno di 250 occupati e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;

- Microimprese quelle che hanno meno di 10 occupati, hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

La Raccomandazione è in attualmente in vigore e nel 2023 è stata respinta dal Parlamento europeo una mozione che avrebbe modificato la definizione di PMI.

Direttiva 2013/34/UE

La Direttiva 2013/34/UE relativa a bilanci di esercizio, definisce e differenzia microimprese, piccole, medie e grandi imprese, sulla base:

- dello stato patrimoniale,
- dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni;
- del numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio.

Con la Direttiva delegata (UE) 2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio che ha modificato la Direttiva 2013/34/UE, sono aumentati del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d’esercizio e consolidati, in particolare con riferimento al totale dello Stato patrimoniale (1) e ai ricavi netti delle vendite e delle prestazioni (2), le soglie sono così incrementate:

Microimprese

1) 450.000 euro 
2) 900.000 euro

Piccole imprese e piccoli gruppi

1) 5.000.000 di euro
2) 10.000.000 di euro

Imprese medie e grandi, gruppi medi e grandi

1) 25.000.000 di euro
2) 50.000.000 di euro

Direttiva 2013/34/UE / Raccomandazione 2003/361/CE

La direttiva 2013/34/UE opera solo ed esclusivamente con riguardo ai bilanci, e non ai fini di discipline agevolative che fanno ricorso alla Raccomandazione 2003/361/CE, che persegue finalità politiche più ampie rispetto alla normativa in materia di contabilità e servizi finanziari.

Direttiva 2013 34 UE   Raccomandazione 2003 361 CE

Criteri MPMI 2024 - Direttiva 2013/34/UE

MPMI: Categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese.

Microimprese: Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 450.000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10.

Piccole imprese: Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50.

Medie imprese: Imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese e delle piccole imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

Direttiva 2013/34/UE Aggiornata 2024

Articolo 3 Categorie di imprese e di gruppi

1. Nell'applicare una o più opzioni di cui all'articolo 36, gli Stati membri definiscono microimprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 450 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10.

2. Sono piccole imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 5 000 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10 000 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50.

Gli Stati membri possono stabilire soglie superiori rispetto alle soglie di cui al primo comma, lettere a) e b). Tuttavia le soglie non sono superiori a 7 500 000 EUR per il totale dello stato patrimoniale e a 15 000 000 EUR per i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni.

3. Sono medie imprese le imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25 000 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 000 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

4. Sono grandi imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25 000 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 000 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

...

Raccomandazione 2003/361/CE
Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124/36 del 20.5.2003)

Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 182 del 29.6.2013)

...

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Definizione di PMI nuove soglie dimensionali UE 2024 (Bilanci) Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
242 kB 42

Tags: Abbonati Full Plus

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 15, 2025 61

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 61

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Lug 08, 2025 424

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 437

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 514

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 452

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 440

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 410

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 837

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto

Più letti Trasporto