Slide background




Determinazione Dirigenziale n. 4950 del 13.06.2024

ID 22296 | | Visite: 844 | News trasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/22296

Segnalazione dell angolo cieco   Comune MI

Determinazione Dirigenziale Comune MI n. 4950 del 13.06.2024 / Angolo cieco MI

ID 22296 | 20.07.2024

Il Comune di Milano, con Determinazione Dirigenziale n. 4950 del 13.06.2024, dopo la Sentenza CS n. 1884 del 26.02.2024, ha reintrodotto il divieto di accesso e circolazione dinamica nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) “Area B” per i veicoli, o complessi di veicoli, categorie M2 e M3 ed N2 e N3 privi di adesivi di segnalazione dell’angolo cieco e di sistemi di rilevazione della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo e lato marciapiede.

Il Comune di Milano ha diffuso un documento contenente le Linee guida per i sistemi avanzati di rilevamento dei pedoni e ciclisti e per l’adesivo di segnalazione dell’angolo cieco. Ulteriori informazioni sono state diffuse attraverso la pubblicazione delle FAQ.

Entrata in vigore
Il divieto, che si applica nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 07.30 alle ore 19.30, è in vigore:
dal 1° Ottobre 2023, per i veicoli M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t) ed N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t);
dal 1° Ottobre 2024, per i veicoli M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t) ed N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t).

Deroghe
A queste categorie di veicoli è consentito accedere e circolare nella ZTL “Area B” solo se dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, nonché, muniti di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco.
Nella prima fase di applicazione del divieto, è possibile accedere dimostrando il possesso di un contratto di acquisto relativo ai sistemi avanzati di rilevazione della presenza di pedoni e ciclisti negli “angoli ciechi”:
– fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024, per i veicoli M3 ed N3 muniti però di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco;
– fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2025, per i veicoli M2 ed N2 muniti però di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco.
La deroga riguarda quindi l’installazione dei dispositivi di rilevazione degli angoli ciechi, in presenza di un contratto di acquisto degli stessi, ma non riguarda gli adesivi di segnalazione, che devono essere già applicati su tutti i veicoli.

Procedura di Comunicazione di adeguamento del veicolo
Per accedere alla ZTL Area B i veicoli, o complessi di veicoli, categorie M2, M3 e N2, N3, secondo il calendario dettagliato sopra, devono comunicare l’avvenuto adeguamento del veicolo secondo la seguente procedura:

1) Registrazione del veicolo sulla Sito di Area B
2) Selezionare il tipo di permesso e caricare i documenti richiesti

A) veicoli dotati del sistema:
per i veicoli già dotati di adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco e dispositivi di segnalazione degli angoli ciechi selezionare “Area B Divieto di accesso angolo cieco”.
Selezionare la categoria di appartenenza (M3 e N3 oppure M2 e N2) e digitare la targa del veicolo.
Caricare i documenti in PDF di dimensione complessiva non superiore a 3 MB:
– copia fronte retro del libretto di circolazione del veicolo;
– nel caso di veicoli che dispongano di sistemi già presenti al momento dell’acquisto, è necessaria la dichiarazione rilasciata dal produttore del veicolo, attestante la dotazione dei dispositivi, con l’indicazione della marca e del modello di sensori, del numero di targa e di telaio del veicolo sul quale sono stati installati;
– nel caso di veicoli per i quali le tecnologie siano state installate after market, ossia in un momento successivo all’acquisto, è necessaria la dichiarazione datata e timbrata dell’installatore con l’indicazione della marca e del modello dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti utilizzati, del numero di targa e di telaio del veicolo sul quale sono installati.

B) veicoli i cui proprietari risultino in possesso del contratto di acquisto:
per i veicoli già dotati di adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo a dispositivi di segnalazione degli angoli ciechi: selezionare “Area B Divieto di accesso angolo cieco (provvisorio)”.
Selezionare la categoria di appartenenza (M3 e N3 oppure M2 e N2) e digitare la targa del veicolo.
Caricare i documenti in PDF di dimensione complessiva non superiore a 3 MB:
– copia fronte retro del libretto di circolazione del veicolo;
– copia datata e firmata del contratto di acquisto dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti, con l’indicazione del numero di kit acquistati, la marca e il modello.
La copia della documentazione che attesta l’acquisto (ordine di acquisto indicante il numero di kit ordinati, marca e modello) deve essere conservata a bordo del veicolo.

Caratteristiche tecniche

Sistemi di rilevamento
I sistemi di segnalazione per il conducente rilevano la presenza di ciclisti e pedoni in prossimità del veicolo ed emettono segnali di allerta per stimolare la reazione tempestiva di chi è alla guida del mezzo.
Devono essere in grado di evidenziare eventuali problemi di attivazione, guasti e malfunzionamenti ed essere omologati e conformi alla normativa vigente.

Adesivi di segnalazione dell’angolo cieco.
Gli adesivi di segnalazione visiva allertano i ciclisti e i pedoni sulla pericolosità di affiancarsi in aree (angoli ciechi) nelle quali il conducente non riesce a individuarli e devono:
– avere dimensioni non inferiori a 17 cm di larghezza x 25 cm di altezza
– riportare un testo leggibile da un ciclista o da un pedone ad una distanza di sicurezza dal veicolo.

Non è necessario che siano in italiano, l’importante è che il pittogramma sia di chiara interpretazione e che siano posizionati correttamente.

Le raccomandazioni sul posizionamento (ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 mt. da terra) tengono in considerazione le dimensioni e la forma dei veicoli:
– veicoli a motore: 3 adesivi (2 sulle fiancate – destra e sinistra – e 1 sul lato posteriore destro).
– rimorchi: 3 adesivi (2 sulle fiancate – destra e sinistra – e 1 sul lato posteriore destro)
– semirimorchi: 3 adesivi (2 sulle fiancate – destra e sinistra – e 1 sul lato posteriore destro)
– autobus: 3 adesivi (2 sulle fiancate – destra e sinistra – e 1 sul lato posteriore destro).

Collegati

Tags: Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Apr 28, 2025 117

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 119

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 174

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 178

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 268

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 272

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 271

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 502

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture  la mobilit  e la logistica MEF 2025
Apr 23, 2025 330

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee… Leggi tutto
Apr 18, 2025 525

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Più letti Trasporto