Store
Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Documento compreso nell'Abbonamento Tema Normazione
Acquistando il servizio di Abbonamento si ha la possibilità di scaricare tutti documenti presenti nel sito del Tema Normazione segnalati come riservati "Abbonati".
Il servizio di abbonamento ha validità di 1 anno.
Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi) in formato doc.
________
Update Rev. 3.0 del 28 Ottobre 2025
- UNI EN ISO 3834-2:2021 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi
- Aggiornamenti normativi
- Miglioramenti grafici
________
La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 2006/42/CE ecc.), il cui prodotto sia realizzato mediante la realizzazione di giunzioni permanenti/saldatura di materiali metallici (prodotti/strutture metalliche saldate) sia in officina di produzione, sia in cantieri esterni e anche in combinazione tra di loro (officina produzione + cantieri esterni), sia alle aziende che operano nei sett.EA 17/28a in regime «cogente» (rif. D.M. 14.01.2008 / Norme Tecniche per le Costruzioni, e dal 01-07-2014 secondo EN 1090-1 per la marcatura CE secondo il Regolamento CPR (UE) 305/2011).
Inoltre, con il nuovo scenario normativo europeo che impone la marcatura CE per i prodotti strutturali metallici secondo EN 1090-1, la conformità alla ISO 3834 diventa obbligatoria e propedeudica per tutte le aziende che producono prodotti metallici strutturali assemblati mediante giunzioni saldate.
Indice
Premessa
1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e definizioni
4. Uso della presente parte della ISO 3834
5. Riesame dei requisiti e riesame tecnico
6. Subfornitura
7. Personale di saldatura
8. Personale addetto a ispezioni e prove
9. Attrezzature
10. Saldatura e attività connesse
11. Materiali di apporto di saldatura
12. Immagazzinamento dei materiali base
13 Trattamento termico dopo saldatura
14. Ispezioni e prove
15. Non conformità ed azioni correttive
16. Taratura e convalida di attrezzature di misura, ispezione e prova
17. Identificazione e rintracciabilità
18. Documenti di attestazione della qualità
Pag. 36
Formato doc
Ed. 2025
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024