Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.286
/ Documenti scaricati: 33.808.712
/ Documenti scaricati: 33.808.712
Classificazione di Resistenza al fuoco delle costruzioni secondo le norme tecniche di prevenzione incendi D.M. 3.8.2015
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 3/8/2015 (cd. "Codice di Prevenzione Incendi") l'Ufficio per la Protezione Passiva, Protezione Attiva, Settore Merceologico e Laboratori (ex Area Protezione Passiva) della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica ha predisposto una nuova versione del database compatibile con il citato strumento normativo.
I progettisti antincendio che continueranno a progettare con il DM 9/3/2007 seguiranno il ClaRaf 2.0, mentre chi sceglierà, ove consentito, di utilizzare il "Codice", potrà riferirsi alla versione 3.0.
Entrambi i programmi sono reperibili nella sezione "Biblioteca Digitale" del sito istituzionale.
ClaRaf V. 3.0
VVF
8 Febbraio 2016
Decreto 3 agosto 2015: Pubblicato il Testo Unico di Prevenzione Incendi (RTO)
Alcuni Ispettorati Regionali e Comandi Provinciali dei vigili del fuoco hanno risollevato la problematica in ordine al controllo che i Funzi...
Registro manutenzione edilizia scolatica
Il registro è composto da fogli numerati ove sono annotati gli interventi di manutenzione e ispezione periodica, con da...
Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio di procedimenti di prevenzione incendi, nonchè all'uniformità dei connessi servizi ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024