Guida Rifiuti ADR 2025
        Aggiornamento ADR 2025
        Ed. 14.0
        Informazioni e documenti trasporto di Rifiuti ADR
        Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
        
            Ed. 14.0 del 05 Dicembre 2024
            
                Prodotto aggiornato all'ADR 2025, così strutturato:
                - 00. Info dettagli CADR09
                - 01. Guida rifiuti ADR 2025 [pdf]
                - 02. Documentazione [* cartella nr. 18 documenti pdf]
                - 03. Etichette GHS/ADR [.jpg, .gif, .png]
            
         
...
        Guida Rifiuti ADR 2025
        
            
                 
            
        
     
    
    
        
    Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato
| Livello | Promo | Codice | 
| LivelloBronze | Promo -10% | FIDELITY10 | 
| LivelloSilver | Promo -15% | FIDELITY15 | 
| LivelloGold | Promo -25% | FIDELITY25 | 
Vedi il Piano Fidelity
   
        
    
ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.
Comunicazioni dirette previste al riguardo.
   
        
     
     
     - Sezioni
    
        1. Premessa
        2. Adempimenti ADR - Indice
        3. Deroghe
        4. Obblighi di sicurezza degli operatori
        5. Formazione delle persone addette al trasporto di merci pericolose
        6. 3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose
        7. Classi e Rubriche ADR
        8. Rischi Associati alle Classi ADR - Tabella empirica non esaustiva
        9. Codice classificazione
        10. Gruppo Imballaggio
        11. Numero di identificazione del pericolo - Codice Kemler
        12. Designazione ufficiale trasporto
        13. Nome Tecnico Rubriche N.A.S.
        14. Soluzioni e miscele
        15. Divieto di carico in comune
        16. Esenzioni per quantità per collo
        17. Esenzione Imballaggi vuoti non ripuliti
        18. ADR 1.1.3.6 Esenzione per unità di trasporto
        19. Istruzioni di sicurezza
        20. Equipaggiamento ADR
        21. Disposizioni cisterne per rifiuti operanti sottovuoto
        22. Imballaggi
        23. Disposizioni speciali
        24. Trasporto rifiuti ADR
        25. Elenco CER
        26. Metodi di prova
        27. Caratteristiche HP di pericolo
        28. Informazioni da indicare sul Documento di trasporto FIR
        29. Compilazione FIR ADR
        30. Materie pericolose ambiente acquatico
        31. Etichettatura veicoli
        32. Contenitori Vuoti non ripuliti
        33. Rifiuti infettanti
        34. Casi particolari di rifiuti ADR
        35. Classificazione rifiuti ADR
        36. Semplificazioni per alcuni rifiuti
        37. Restrizioni in galleria
        38. Security
        39. Sanzioni
    
    - Documentazione
    
        01. ADR 2023 Volume I (!)
        02. ADR 2023 Volume II (!)
        03. GHS Rev. 10 2023
        04. UN Manual of Tests and Criteria 8a 2023
        05. UN Model Regulations 23 Revised edition - 2023 Volume I
        06. UN Model Regulations 23 Revised edition - 2023 Volume II
        07. Multilateral Agreement M329
        08. Tremcards ADR 2017 IT
        09. Modello Tremcards Certifico P0 es. ONU 1202
        10. Modulo tecnico-operativo Mezzi di contenimento vuoti non ripuliti
        11. Modello Calcolo Trasporto Esenzione parziale ADR
        12. Divieto di carico in comune ADR 7.5.2
        13. Tabella preponderanza pericoli
        14. Tavola di concordanza Elenco codici CER - Elenco Europeo Rifiuti TUA 2023 [pdf]
        14-bis. Tavola di concordanza Elenco codici CER - Elenco Europeo Rifiuti TUA 2023 [.xls]
        15. ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR 2025
        16. ECE/TRANS/WP.15/265 - 7 February 2024
        17. ECE/TRANS/WP.15/265 - Annex I - 05 April 2024
        18. ECE/TRANS/WP.15/265 - Corr. 1 - 16 May 2024
    
    
        ...
        (!) Non ancora disponibile ADR 2025 Vol. I / Vol. II
    
    - Etichette ADR
    ...
    Aggiornamenti
    
        Rev. 14.0 del 05 Dicembre 2024
        - Aggiornamento ADR 2025.
    
    _____________
    Guida rifiuti ADR 2025
    
        ISBN: 978-88-98550-16-6
        Cod.: CADR09
        Edizione: 14.0
        Anno: 2024
        Formato: .docx/.pdf
        Struttura: Adobe Portfolio.pdf
        Livello tecnico: *****/*****
        Pagine: ---
        Dimensioni: 50 Mb
    
     
    
        Certifico Guida Rifiuti ADR 2025
        Dettagli Ed. 14.0 - 05.12.2024
        
            - Aggiornamento ADR 2025
            - Aggiornamenti normativi vari
        
        
            NORME
            Durante la fase del trasporto su strada di rifiuti, si applicano le seguenti norme specifiche:
        
        
            -Norme Ambientali
            Il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 è la norma quadro di riferimento in materia di rifiuti, in attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio e della Legge delega n. 308 del 15 dicembre 2004.
            Il sistema di classificazione dei rifiuti entrato in vigore con il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (art. 184) si basa, come il precedente D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 ("Decreto Ronchi"), sulla loro ORIGINE (distinguendo tra rifiuti urbani e rifiuti speciali) e sulle CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA' (distinguendo tra rifiuti pericolosi e non pericolosi).
        
        
            -Norme del Trasporto
            L'ADR (Accord Dangereuses par Route) classifica la merce/rifiuto sulla base del CONTENUTO e CONCENTRAZIONE delle sostanze pericolose che la compongono.
        
        
            CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI IN REGIME ADR
            L'eventuale classificazione in regime ADR di un rifiuto è la prima operazione da stabilire prima di qualsiasi altra ricerca; infatti, la corretta applicazione dell'ADR dipende dalla classificazione completa della merce/rifiuto da trasportare su strada.
        
        Non è possibile individuare le prescrizioni tecniche dell'ADR applicabili al caso che interessa, se non si dispone preliminarmente di una informazione essenziale come la classificazione della merce/rifiuto.
        Ai sensi dell'ADR, l'obbligo e la responsabilità della corretta classificazione della merce/rifiuto da trasportare è attribuito a colui che spedisce la merce/rifiuto (mittente o speditore).
        È ormai ben nota a tutti gli operatori del settore la quasi assoluta incompatibilità tra la classificazione di pericolosità secondo la norma ambientale (basata sul criterio della provenienza del rifiuto - codici “HP”) e secondo l'ADR (criterio dell'effettiva pericolosità del rifiuto considerato come miscela o soluzione o miscuglio di sostanze diverse, comprese quelle pericolose).
        Risulta incauto affidarsi ciecamente ad una transcodifica senza il necessario supporto di risultati analitici e/o metodi di classificazione non conformi all'ADR.
        Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per una corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.