Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.944
/ Documenti scaricati: 31.240.869
/ Documenti scaricati: 31.240.869
ID 22532 | Update 10.09.2024 / Vilnius, 5.IX.2024
La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto (CETS n. 225) è stata aperta alla firma durante una conferenza dei Ministri della Giustizia del Consiglio d'Europa a Vilnius. È il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante volto a garantire che l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale sia pienamente coerente con i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.
La Convenzione quadro è stata firmata da Andorra, Georgia, Islanda, Norvegia, Repubblica di Moldavia, San Marino, Regno Unito, nonché Israele, Stati Uniti d'America e Unione Europea.
La Segretaria generale del Consiglio d'Europa Marija Pejčinović Burić ha affermato: "Dobbiamo garantire che l'ascesa dell'intelligenza artificiale rispetti i nostri standard, anziché indebolirli. La Convenzione quadro è progettata per garantire proprio questo. È un testo forte ed equilibrato, il risultato dell'approccio aperto e inclusivo con cui è stato redatto e che ha garantito che beneficiasse di prospettive multiple ed esperte. La Convenzione quadro è un trattato aperto con una portata potenzialmente globale. Spero che queste siano le prime di molte firme e che siano seguite rapidamente dalle ratifiche, in modo che il trattato possa entrare in vigore il prima possibile".
Il trattato fornisce un quadro giuridico che copre l'intero ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale. Promuove il progresso e l'innovazione dell'intelligenza artificiale, gestendo al contempo i rischi che può comportare per i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. Per resistere alla prova del tempo, è neutrale dal punto di vista tecnologico.
La Convenzione quadro è stata adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa il 17 maggio 2024.
I 46 stati membri del Consiglio d'Europa, l'Unione europea e 11 stati non membri (Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Santa Sede, Israele, Giappone, Messico, Perù, Stati Uniti d'America e Uruguay) hanno negoziato il trattato. Rappresentanti del settore privato, della società civile e del mondo accademico hanno contribuito come osservatori.
Il trattato entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo alla scadenza di un periodo di tre mesi dalla data in cui cinque firmatari, tra cui almeno tre stati membri del Consiglio d'Europa, lo avranno ratificato. I paesi di tutto il mondo potranno aderirvi e impegnarsi a rispettarne le disposizioni.
Collegati
Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
G.U. n. 148 del 27 giugno 1987
Update 27.10.2021
In allegato DM 16 maggio 1987 testo coordinato VVF Ottobre ...
Ministero dell'interno-dip. VVF, Circolare n. 6251 del 18 maggio 2016
DPR 151/11 Allegato I Att. n. 18: Esercizi di vendita di...
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle attivita' di aerostazioni con superficie coperta accessibile...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024