Slide background
Slide background
Slide background




Linea guida per le prestazioni di ingegneri antincendio

ID 9228 | | Visite: 6696 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/9228

Linee guida prestazione ingegneristica

Linea guida per le prestazioni di ingegneri antincendio

Il Consiglio Nazionale, ha condiviso ed approvato, nel corso della seduta di Consiglio del 3 luglio 2019, il documento finale elaborato dal Gruppo Tematico Temporaneo – GTT 4, intitolato “Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio” del Gdl Sicurezza.

Essa intende fornire uno strumento utile e moderno per rispondere alle esigenze dei professionisti e delle imprese che operano nel delicato settore della prevenzione incendi, individuando le modalità di esecuzione delle prestazioni ed i tempi presumibili occorrenti per il loro svolgimento che potranno liberamente essere utilizzati come parametri di riferimento.

La presente linea guida trae spunto dalla consapevolezza che la disciplina della prevenzione incendi comprende una molteplicità di prestazioni che devono essere previste e "quotate" nei bandi di affidamento dei servizi di ingegneria. Inoltre, è ormai fondamentale svincolare definitivamente il valore della prestazione professionale dall'importo dei lavori di adeguamento antincendio, perché questo non rappresenta più un parametro significativo per la stima dell'impegno e della responsabilità professionale; al contrario, ad esempio nelle prestazioni eseguite con l'approccio prestazionale, l'importo dei lavori è spesso inversamente proporzionale alla consistenza della prestazione professionale stessa. Pertanto, si è redatta la presente linea guida sulla base dei seguenti criteri:

- produzione di uno strumento di facile utilizzo che sia accessibile e utile anche alle stazioni appaltanti
- identificazione di un parametro finale che caratterizzi la consistenza della prestazione professionale, di modo che essa sia correlabile all'onorario orario del professionista;
- il livello di semplificazione che caratterizza la linea guida (rispetto al documento sorgente: linea guida CROIL) è comunque inferiore ai margini discrezionali di riduzione (sconto) o maggiorazione (per complessità o valorizzazione dell'esperienza) che possono essere applicati dal professionista in fase di offerta.

La linea guida è utilizzabile sia mediante compilazione "manuale", con semplici calcoli, sia mediante il foglio elettronico che correla automaticamente il numero della "attività soggetta" (Allegato I al DPR 151/2011) con i valori dei parametri per il calcolo del corrispettivo, che è espresso mediante il concetto di "parametro di riferimento" oppure "valore di riferimento" (ancora da decidere tra le due parole proposte); il parametro/valore di riferimento corrisponde virtualmente ad un numero di "ore equivalenti" che sintetizzano l'impegno del professionista coniugando il tempo di lavoro effettivo, il carico di responsabilità, le spese accessorie ed ogni altro onere derivante dallo svolgimento della prestazione.

All'interno della linea guida sono stati riportati anche degli esempi di compilazione, che potranno essere ulteriormente integrati.

I valori ed i parametri principali inseriti nella Tabella 1.2 (determinazione del valore caratteristico dell'attività G;) che costituisce il cuore della linea guida sono stati oggetto di numerosi test di precisione ed affidabilità, ma non si esclude che tali valori possano essere ulteriormente affinati dopo un primo periodo di utilizzo. Allo scopo si è affidato all'utilizzatore della linea guida un margine finale di adattamento, agendo esclusivamente sul valore dell'onorario orario da moltiplicare per il parametro di riferimento che si ottiene dal calcolo.

Per le "attività soggette" di particolare natura, non è stato possibile codificare un parametro coerente e rispondente all'impegno professionale; in tali casi la Tabella 1.2 lascia al professionista la discrezionalità nella determinazione dell'onorario.

Si precisa che sono state contemplate nella linea guida solo le prestazioni strettamente afferenti agli obblighi di prevenzione incendi di cui al DPR 151 2011 , escludendo le prestazioni di altra natura (rilievi, restituzioni grafiche, incarichi di RSPP, piani di sicurezza, DVR, progettazioni esecutive, collaudi ordinari, ecc.) che possono trovare in altre sedi ed altri documenti un utile riferimento per il calcolo dei relativi  Per i test di affidabilità della linea guida è stato adottato il costo orario di 50,00 euro/ora, ritenuto un buon compromesso tra tutti i fattori che concorrono ad influenzare l'onorario delle prestazioni di prevenzione incendi.

Fonte: CNI

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linea guida per le prestazioni di ingegneri antincendio.pdf)Linea guida per le prestazioni di ingegneri antincendio
CNI 2019
IT2271 kB1689

Tags: Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 139044

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Set 01, 2023 100974

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 01.09.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 84608

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Nov 29, 2023 479

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Safety instructions use   charging small and medium size lithium ion powered devices
Nov 23, 2023 646

Safety instructions use / charging small and medium size lithium ion powered devices

Safety instructions for the use and charging of small and medium size lithium ion powered devices ID 20830 | 23.11.2023 / CFPA-E Guideline No 41:2023 F - Attached The Lithium ion batteries are more and more present in our lives, as a power source to small and medium electronic devices, and also as… Leggi tutto
Set 01, 2023 716

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023 ID 20304 | 01.09.2023 Decreto legislativo 264/06 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica. ... Ai sensi dell’art.… Leggi tutto
Set 01, 2023 796

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023 ID 20303 | 01.09.2023 Decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264. Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica in… Leggi tutto