Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.088 
/ Documenti scaricati: 33.357.233
/ Documenti scaricati: 33.357.233
ID 19030 | 22.02.2023 / In allegato pubblicazione INAIL
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.6, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
Inoltre, nell’appendice si prevede che nell’autorimessa siano presenti veicoli elettrici e alimentati da combustibili alternativi, con lo scopo di evidenziare come possano cambiare la valutazione del rischio e l’attribuzione dei livelli di prestazione delle misure della strategia antincendio.
L'attività di autorimessa è soggetta a PI nel termini del n. 75 del DPR 151/2011: Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2.
...
Indice
Introduzione
Obiettivi
Le differenze tra l’approccio prescrittivo e quello prestazionale
Il Codice di prevenzione incendi
Attività autorimese - la normativa applicabile
Il d.m. 1 febbraio 1986
La Regola Tecnica Verticale V.6
Caso studio: Autorimessa condominiale esistente
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Progettazione antincendio con il d.m. 1 febbraio 1986 
Riferimenti normativi 
Progetto antincendio dell’autorimessa
Problematiche inerenti l’applicazione della RTV tradizionale 
Difformità riscontrate in sede di sopralluogo con il progetto approvato 
Ipotesi di istanza di deroga alla RTV tradizionale
Progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi 
Riferimenti normativi 
Classificazione dell’autorimessa 
La metodologia generale 
Scopo della progettazione 
Obiettivi di sicurezza 
Valutazione del rischio d’incendio per l’attività 
Valutazione del rischio residuo 
Attribuzione dei profili di rischio 
Strategia antincendio per la mitigazione del rischio 
Attribuzione dei livelli di prestazione alle misure antincendio 
Individuazione delle soluzioni progettuali
Reazione al fuoco 
Soluzione alternativa
Resistenza al fuoco 
Compartimentazione 
Progettazione dei compartimenti antincendio 
Realizzazione dei compartimenti antincendio 
Distanza di separazione per limitare la propagazione dell’incendio
Ubicazione 
Comunicazioni tra attività
Esodo 
Dati di ingresso per la progettazione del sistema d’esodo 
Requisiti antincendio minimi per l’esodo 
La progettazione del sistema d’esodo 
Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo 
Verifica di rispondenza del sistema d’esodo alle caratteristiche di cui al par. S.4.5
Gestione della sicurezza antincendio (GSA) 
Controllo dell’incendio 
Rivelazione ed allarme 
Controllo fumi e calore 
Operatività antincendio 
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio 
Impianti per la produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica (par. S.10.6.1) 
Protezione contro le scariche atmosferiche (par. S.10.6.4) 
Impianti di sollevamento e trasporto di cose e persone (par. S.10.6.5)
Sezione V - Regole tecniche verticali 
Cap. V.1 Aree a rischio specifico 
Cap. V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive 
Cap. V.3 Vani degli ascensori
Confronto tra gli esiti delle due progettazioni
Appendice - Ipotesi di presenza di veicoli alimentati con combustibili alternativi
Nuova valutazione del rischio d’incendio per l’attività 
Premessa 
Ricadute sulla VR 
Valutazione del rischio residuo
Attribuzione del nuovo profilo di Rvita
Nuova attribuzione dei livelli di prestazione per le misure antincendio
Considerazioni a commento
Bibliografia
Fonti immagini
...
Fonte: INAIL
Collegati

ID 21843 | Update 10.01.2025 / In allegato
Il riferimento per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie è il Decreto 28 ...

ID 12725 | 01.02.2021 / Scheda completa in allegato
Con l'attività 48 del

ID 7730 | 07.02.2019 / Ed. 1.0 Febbraio 2019
Riservato Abbonati: Prevenzione incendi, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 del DM 246/1987 pdf in ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024