Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.170
/ Documenti scaricati: 33.580.890
/ Documenti scaricati: 33.580.890
Il documento allegato al presente articolo rappresenta un report dettagliato inerente all’incidente che ha coinvolto 2 autoarticolati e che si è verificato il 16/10/2017 sulla E313 in direzione di Anversa, vicino a Massenhoven.
Fig. 1 - Autostrada chiusa per molto tempo.
Dopo la collisione che ha coinvolto due camion, di cui uno ha preso fuoco, l’autostrada è rimasta chiusa al traffico per oltre 8 ore.
Sia il carico che la cabina del veicolo che hanno subito l’impatto hanno preso fuoco. Il carico del secondo veicolo non ha preso fuoco. Uno dei camion coinvolti era alimentato a LNG.
Fig. 2 - Autostrada chiusa per molto tempo
Le squadre che sono arrivate sulla scena inizialmente pensavano di rispondere a un "normale" incendio di un veicolo industriale. Tuttavia, durante l'intervento è stato notato il serbatoio di LNG. Era evidente la necessità di utilizzare procedure non standard.
Fig. 3 - Serbatoio di LNG
È stato necessario coinvolgere specialisti che avessero le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire l'incidente.
Fig. 4 - Tubo criogenico per rilasciare la pressione nel serbatoio
...
segue in allegato
Il CTIF è l'Associazione internazionale dei servizi antincendio e di soccorso. Il suo obiettivo principale è quello di sostenere e incoraggiare la collaborazione tra i servizi antincendio e altri soccorritori di emergenza di tutto il mondo.
L'organizzazione è stata fondata nel 1900 e attualmente conta 39 membri, tra cui il Belgio, ma anche altri paesi come il Giappone, la Corea del Sud e gli Stati Uniti d'America.
Il CTIF assicura lo scambio di esperienze e conoscenze nel campo della sicurezza e del soccorso in caso di incendio o di altre catastrofi. Obiettivi importanti sono l'incoraggiamento, il sostegno e lo sviluppo della collaborazione internazionale, sia in campo tecnico che scientifico, in materia di prevenzione, di lotta antincendio, di soccorso alle persone e agli animali e l'offerta di assistenza tecnica.
Inoltre, il CTIF vuole migliorare le relazioni tra i servizi antincendio e gli altri servizi di soccorso. A tal fine, il CTIF prevede la ricerca scientifica, la pubblicazione di articoli e rapporti, l'organizzazione di diverse commissioni e gruppi di lavoro e la collaborazione con altre organizzazioni, oltre ai servizi di soccorso, che si occupano anche di sicurezza e prevenzione.
Collegati

OGGETTO: D.M. 12 aprile 2019 - Modifiche al decreto del 3 agosto 2015 e s.m.i..
Con l'approssimarsi dell'e...

ID 15712 | 09.02.2022 / VVF Ing. M. Malizia
In allegato
01. Codice prevenzione incendi v. 8.5
02. Tecniche ...

ID 15022 | 24.09.2023 - Testo coordinato in allegato aggiornato a Settembre 2023 (Ed. 3)
DM 01/09/2021
Crit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024