Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.950
/ Documenti scaricati: 31.252.087
/ Documenti scaricati: 31.252.087
Definizione elaborata ai fini dei documenti del gruppo indipendente di esperti ad alto livello sull'intelligenza artificiale (HLEG) istituito dalla commissione europea nel giugno 2018
Il nostro punto di partenza è la definizione di intelligenza artificiale (IA) proposta dalla Commissione europea nella sua comunicazione sull'IA1:
"'Intelligenza artificiale' (IA) indica sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere specifici obiettivi.
Recommendation ITU-T Y.2060 provides an overview of the Internet of things (IoT).
It clarifies the concept and scope of the IoT, identifies the fundamental characteristics and high-level requirements of the IoT and describes the IoT reference model. The ecosystem and business models are also provided in an informative appendix.
________
3.2.2 Internet of things (IoT): A global infrastructure for the information society, enabling advanced services by interconnecting (physical and virtual) things based on existing and evolving
interoperable information [...]
ID 19786 | 10.06.2023 / In allegato
Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio e al comitato economico e sociale europeo relazione sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale, dell'internet delle cose e della robotica in materia di sicurezza e di responsabilità.
________
L'intelligenza artificiale (IA) (1), l'Internet delle cose (IoT)(2) e la robotica creeranno nuove opportunità e apporteranno benefici alla nostra società. La Commissione, che ha riconosciuto l'importanza e il potenziale di queste tecnologie e la [...]
Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali)
(GU L 265, 12.10.2022)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937
(GU L 347, 20.10.2020)
Collegati
ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante
Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.
Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la [...]
ID 19299 | 31.07.2024
Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE
GU L 409/1 del 4.12.2020
Entrata in vigore: 24 dicembre 2020
Attuazione entro il 25 dicembre 2022 e applicazione negli Stati membri a partire dal 25 giugno 2023.
________
Modificata da:
- M1 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo [...]
ID 19731 | 01.06.2023 / DL in allegato
Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61
Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
(GU n.127 del 01.06.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/06/2023
Legge 31 luglio 2023 n. 100 / Legge di conversione
Pubblicata nella GU n.177 del 31.07.2023 la Legge 31 luglio 2023 n. 100 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61,
ID 19741 | 12.04.2025
Certifico News Business: Primo per la Tua Informazione.
Acquista il Servizio News Business
Il Servizio News Business, è l'invio di newsletter informative e notifiche, e/o riepilogo delle informazioni inserite nella giornata, generalmente non segnalate generalmente con il Servizio generale di newsletter o presenti in home, sulle tematiche sottoscritte dall'Area Riservata, prive di pubblicità e spam, direttamente alla email di registrazione/attivazione.
L'invio è previsto 6 giorni su 7.
L'invio News Business, avviene in [...]
ID 19733 | 02.06.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070 della Commissione del 1° giugno 2023 sulle disposizioni tecniche relative allo sviluppo, alla manutenzione e all’utilizzo dei sistemi elettronici per lo scambio e l’archiviazione delle informazioni conformemente al regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 143/65 del 2.6.2023
Entrata in vigore: 22.06.2023
...
Collegati
Disposizioni in materia di ricorrenze festive
(GU n. 124 del 31 maggio 1949)
Art. 1. Il giorno 2 giugno, data di fondazione della Repubblica, e' dichiarato festa nazionale.
________
Aggiornamenti all'atto
22/04/1954
LEGGE 31 marzo 1954, n. 90 (in G.U. 22/04/1954, n.92)
31/12/1999
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1999, n. 507 (in SO n.233, relativo alla G.U. 31/12/1999, n.306)
________
Scarica il testo della Costituzione [...]
ID 19711 | 29.05.2023
Legge 26 maggio 2023 n. 56 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali.
(GU n.124 del 29.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2023
...
Collegati
Decreti Aiuti 2022-2023 / Timeline
Decreto-Legge 30 marzo 2023 [...]
ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato
Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951.
Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali degli Stati di proteggerli.
Il principio fondamentale è quello del non-refoulement, che afferma che nessun rifugiato può essere respinto verso un Paese in cui la propria vita o libertà potrebbero essere [...]
ID 19696 | 26.05.2023 / Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro
Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa.
I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al [...]
ID 19693 | 26.05.2023
Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto "ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.
Si evidenziano in particolare i punti 1) e 6) che riguardano direttamente l'Albo nazionale gestori ambientali e tutte le imprese che, indipendentemente dalla Sezione di iscrizione, intendano operare sul territorio regionale.
L’ordinanza stabilisce che i rifiuti [...]
ID 19679 | 25.05.2023 - Raccomandazioni Ausl Romagna
Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute.
Prima di tutto ricorda di proteggere te stesso durante le operazioni di sgombero e/o pulizia: non esporti a situazioni a rischio e non compiere azioni o manovre che possono compromettere la tua sicurezza o quella di altri volontari. Svolgi [...]
Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
(GU n.53 del 05.03.2010)
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2/2011, n. 47)
13/08/2011
DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 (in G.U. 13/08/2011, n.188)
ID 16673 | 23.05.2023
Version 2.0 - Adopted on 26 April 2023
More and more law enforcement authorities (LEAs) apply or intend to apply facial recognition technology (FRT). It may be used to authenticate or to identify a person and can be applied on videos (e.g. CCTV) or photographs. It may be used for various purposes, including to search for persons in police watch lists [...]
ID 19669 | 22.05.2023
Decreto 31 marzo 2023 - Modalità dell'obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l'attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione.
(GU n.118 del 22.05.2023)
...
Art. 2. Oggetto
1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del decreto-legge n. 5/2023, le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione, di cui [...]
Coordinamento degli interventi pubblici nei settori della zootecnia, della produzione ortoflorofrutticola, della forestazione, dell'irrigazione, delle grandi colture mediterranee, della vitivinicoltura e della utilizzazione e valorizzazione dei terreni collinari e montani.
(GU n.8 del 09.01.1978)
_______
Aggiornamenti all'atto
01/02/1978
Errata Corrige (in G.U. 01/02/1978, n.31)
21/12/1983
La Corte costituzionale, con sentenza 14 dicembre 1983, n. 340 (in G.U. 21/12/1983 n. 349) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'intero provvedimento.
13/11/1986
LEGGE 8 novembre 1986, n. 752 [...]
ID 8235 | Update news 18.01.2025 / In allegato
Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
(GU n.80 del 5-4-2013)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013
Testo consolidato con le modifiche apportate da:
21/06/2013
DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n.
ID 19645 | 17.05.2023 / In allegato - Download
Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione
(GU L 132 del 17.5.2023).
La Direttiva dovrà essere recepita dagli stati [...]
ID 19619 | 15.05.2023 / Download Scheda
Si segna così formalmente la conclusione di tre anni di emergenza sanitaria a livello globale
L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato venerdì 5 maggio 2023 che l’emergenza sanitaria mondiale dichiarata più di tre anni fa a causa della pandemia da Covid è conclusa. A renderlo ufficiale è stato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Lo stato di emergenza sanitaria internazionale era [...]
Disposizioni relative alle misure organizzative per l'acquisizione, gestione e conservazione delle copie ai sensi dell'articolo 196-septies delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile.
(GU n.109 del 11.05.2023)
______
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto individua le misure organizzative per l’acquisizione, la gestione e la conservazione degli atti depositati su supporto cartaceo a norma dell’art. 196 -quater , primo comma, terzo periodo, e quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione al codice di procedura civile, nonché [...]
ID 19619 | Download Comunicato n. 24 del 11 maggio 2023
“Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, molto apprezzata da cittadini e medici. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio [...]
ID 19617 | 12.05.2023
Il mondo il 12 maggio è la Giornata internazionale dell’infermiere, anniversario della nascita, a Firenze, di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
Florence Nightingale, nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910, viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando vari grandi ospedali e dedicandosi con passione all'assistenza degl'infermi.
Nel 1849 frequentò la scuola delle infermiere (diaconesse) dì Kaiserswert in [...]
ID 19609 | 12.05.2023
DDL Delega Semplificazioni 2023 / Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria (disegno di legge)
Il Consiglio dei ministri n. 34 dell'11 maggio 2023, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, per le disabilità Alessandra Locatelli, della salute Orazio Schillaci, dell’interno Matteo Piantedosi e del turismo Daniela Santanché,
ID 19604 | 11.05.2023
Decisione (UE) 2023/936 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativa a un Anno europeo delle competenze
GU L 125/1 dell'11.5.2023
Entrata in vigore: 12.5.2023
___________
Articolo 1 Oggetto
Il periodo compreso tra il 9 maggio 2023 e l’8 maggio 2024 è designato «Anno europeo delle competenze ».
Articolo 2 Obiettivi
In linea con i principi 1), 4) e 5) del pilastro europeo dei diritti sociali,
Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale.
(GU n.108 del 10.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/05/2023
Legge di conversione n. 87/2023
Pubblicata nella GU n. 155 del 05.07.2023 la Legge 3 luglio 2023 n. 87 conversione con modificazioni del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale.
In [...]
ID 19601 | 10.05.2023 Download estratto accessibile / Download testo nativo
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, con il regio decreto legislativo 13 novembre 1859, n. 3725, che articolava l'istruzione elementare, gratuita, in due gradi, inferiore e superiore, ciascuno della durata di due anni. La gestione delle scuole era delegata ai comuni. L'obbligo scolastico, tuttavia, riguardava soltanto il primo grado, quello in cui s'insegnava a leggere, scrivere, far di conto [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024