Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.265
/ Documenti scaricati: 33.743.186
/ Documenti scaricati: 33.743.186
Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
(GU n. 22 del 26.1.2013)
________
Aggiornamenti all'atto
31/01/2018
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 (in G.U. 31/01/2018, n.25)
________
Art. 1 Oggetto e definizioni
1. La presente legge, in attuazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’Unione europea in materia di concorrenza e di libertà di circolazione, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.
2. Ai fini della presente legge, per «professione non [...]
CEM4: Certifico Machinery Directive Software
Important
First and foremost always check the applicability of the machine to other Directives of the "New Approach" which provide for CE marking:
- Dir 2006/95/EC "Low Voltage" (almost always)
- Dir 2004/108/EC "Electromagnetic Compatibility" (almost always)
- Other eg ATEX , PED , etc., and import the relevant requirements (see Administration standards), proceed to the Risk Assessment (see Risk Assessment customized) and bring in the EC Declaration of Conformity.
For each machine, you [...]
Proposta di legge n. 4341
Presentata in data 1° marzo 2017
La presente proposta di legge disciplina la gestione dei sottoprodotti di natura organica prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche al fine di separare i materiali organici prima che essi possano mischiarsi con rifiuti riciclabili rendendo difficoltoso o maggiormente oneroso il recupero di questi ultimi.
I sottoprodotti di cui al comma 1 del presente articolo, ai sensi dell’articolo 184- bis del [...]
Relazione della Commissione al Consiglio, al parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione della Direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso per i periodi 2008-2011 e 2011-2014.
La direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso mira principalmente a evitare la produzione di rifiuti derivati dai veicoli e dai relativi componenti, onde ridurre lo smaltimento finale di rifiuti e il conseguente impatto complessivo sull'ambiente. Inoltre le misure [...]
ID 3800 | 22.03.2017 / Interventi allegati
Sono disponibili on line alcuni degli interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, tenutasi a Roma nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 presso il centro congressi "Auditorium Antonianum" in Viale Manzoni 1.
La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici è un appuntamento istituzionale giunto ormai alla sua 9° edizione.
La Conferenza ha inteso fare il punto sullo stato dell'arte e, in prospettiva, sugli indirizzi [...]
Il sistema di monitoraggio per l’identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica
Pubblicata dall' INAIL una Fact sheet dal titolo: "Il sistema di monitoraggio per l'identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica"
Si tratta di uno strumento ideato per sensibilizzare, nello specifico, l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Impianto metodologico
La metodologia impiegata è [...]
RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) ANNO 2016
In data 9 marzo 2017, il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale 2016 sul sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF).
RASFF
Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi – RASFF, è un sistema di scambio rapido di informazioni creato nel 1979 all'interno della Comunità Europea.
Il RASFF viene istituito [...]
Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del decreto legislativo n. 33/2013, recante: «Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di Governo e i titolari di incarichi dirigenziali», come modificato dall’art. 13 del decreto legislativo 97/2016. (Delibera n. 241).
G.U. n. 70 del 24 marzo 2017
__________
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione [...]
Schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC, in materia di contratti pubblici.
Consultazione on line dal 21 marzo 2017 - invio contributi entro il 5 aprile 2017
Con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, oggetto di consultazione, l’Autorità intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 del D.lgs 50/2016 e dalle norme che ad esso rinviano.
Il Regolamento adegua, altresì, alle nuove previsioni normative del D.lgs 50/2016 la disciplina già
"Decreto Voucher"
Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 Disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti
G.U. n. 64 del 17 marzo 2017
Art. 1 Abrogazione degli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015
1. Gli articoli 48, 49 a 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sono abrogati.
2. I [...]
UNI 11226-1/2:2017 : Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit
Pubblicate dalle Commissioni tecniche CTI-Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM-Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica le parti 1 e 2 della norma UNI 11226 che si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante.
Le Commissioni tecniche CTI – Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM – Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica, hanno pubblicato le norme nazionali UNI [...]
Approvazione della graduatoria di merito per l’anno 2017, relativa all’assegnazione delle autorizzazioni multilaterali per il trasporto di merci su strada, nell’ambito dei Paesi aderenti alla Conferenza Europea dei ministri dei trasporti (ITF/C.E.M.T.).
G.U. n. 65 del 18 marzo 2017
Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: «Linee guida per l’iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del decreto legislativo 50/2016».
G.U. n. 61 del 14 marzo 2017
This page provides information on
- Quota allocation for bulk HFC importers and producers
- Authorisations for importers of HFC-precharged equipment
- Reporting obligations on fluorinated gases.
Update February 2017:
Allocation of quota: Quotas are needed for the import and production of bulk HFCs.
Quotas from the reserve are allocated annually based on a declaration of (additional) anticipated needs. The dates of the declaration period for 2018 quota have been published in the Official [...]
Pubblicate in GUUE del 9 Settembre le Comunicazioni norme armonizzate:
- CPR Regolamento (UE) 305/2011
- RED Direttiva 2014/53/UE
- NQN Regolamento (CE) n. 765/2008
Le norme armonizzate, cioè valide per tutti i paesi UE, sono norme europee adottate dagli organismi europei di normazione (CEN, CENELEC ed ETSI), preparate in base agli orientamenti generali adottati dalla Commissione Europea e vengono preparate su mandato della Commissione Europea, previa consultazione con gli Stati membri.
La pubblicazione dei [...]
Un applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico negli ambienti sanitari
Dall’Inail un applicativo per la valutazione del rischio biologico negli ambulatori Prime cure. Il prodotto è disponibile nella sezione “Prevenzione e sicurezza-promozione e cultura della prevenzione – software” nonché nei “servizi on line” del portale istituzionale.
Questa linea guida presenta una panoramica sullo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche, sull’evoluzione normativa a livello nazionale e internazionale, sulla storia tecnico-economica della sigaretta elettronica.
Il documento prende in esame anche le ricadute per il cittadino attraverso studi epidemiologici. Sono stati anche ben definiti i possibili pericoli e rischi correlati ai liquidi di ricarica per sigaretta elettronica contemplando sia gli aspetti di pericolosità intrinseca agli stessi, legata alle sostanze [...]
Al via in Italia nella primavera 2017 la seconda fase di sperimentazione del software gratuito ideato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e introdotto in Italia da un gruppo di lavoro interistituzionale coordinato ad oggi dall’Inail. Rotoli: “Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio”.
Agg. 07.03.2017
Lo schema di Decreto apporta la modifica a 84 articoli su 220, possibile la pubblicazione entro il semestre.
Le modifiche proposte, si legge nella relazione, sono mirate a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sviluppo del settore che la stessa legge delega si era prefissata.
Lo schema di modifica tiene, in particolare, conto delle consultazioni [...]
Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices
Revision of ISO 14971 underway
Risk management is a key process for the medical devices sector. Feeding specific regulatory requirements into a robust risk management process can lead to more effective compliance with user needs and legal obligations. The International Standard ISO 14971:2007 - Medical [...]
The different types of ISO publications
While ISO is best known for its International Standards, it has other deliverables. Below are the five types of deliverables developed by ISO.
An International Standard provides rules, guidelines or characteristics for activities or for their results, aimed at achieving the optimum degree of order in a given context. It can [...]
Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Estratto Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14 [...]
Regolamento PIC (Regolamento (UE) n. 649/2012): 31/03/2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare i quantitativi di sostanze esportati verso Paesi Extra europei nell'anno precedente.
Obbligo di Dichiarazione
Il 31 marzo 2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare, secondo il Regolamento PIC, all’Autorità Designata Nazionale (DNA) dello Stato membro in cui è stabilito (per l’Italia, il riferimento è: Ministero della Salute – Dott. Pietro Pistolese; DG Prevenzione e Comunicazione; tel. 06 5994 3326; fax.
I medici competenti entro il 31 marzo 2017 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2016 a sorveglianza sanitaria.
Con decreto ministeriale 12 luglio 2016, il Ministero della salute ha approvato le "Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B previsti dall’art. 40 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. e alle modalità di trasmissione dei [...]
Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici.
G.U. n. 49 del 28 febbraio 2017
Legge 27 febbraio 2017 n. 19
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative.
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, recante: «Proroga e definizione di termini.».
Sulla Gazzetta ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017 pubblicata la Legge di Conversione n.
Rinnovato dall’Inail l’accordo con il Niosh, Istituto nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro statunitense, tra i più autorevoli soggetti internazionali in materia di prevenzione dei rischi in ambito occupazionale. Previsti l’avvio di progetti congiunti, lo scambio di buone prassi, conoscenze e ricercatori, e una stretta collaborazione in aree di interesse reciproche
Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività di estetista.
GU n. 300 del 28.12.2015
L'ECHA è l'Agenzia europea per le sostanze chimiche che garantisce l'attuazione coerente dei regolamenti in merito in tutta l'Unione europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Lichtenstein e Norvegia).
La legislazione europea sulle sostanze chimiche è stata modificata negli ultimi anni con l'introduzione di quattro regolamenti volti a garantire la libera circolazione delle sostanze chimiche all'interno dell'Unione Europea e un elevato livello di tutela della salute umana e dell'ambiente:
- REACH - registrazione, valutazione, autorizzazione [...]
Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2017 (Delibera n. 1377/2016).
G.U. n. 43 del 21.02.2017
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024