Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.265
/ Documenti scaricati: 33.743.186
/ Documenti scaricati: 33.743.186
Il 17 maggio 2017 la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente. La decisione, che fa parte del pacchetto infrazioni adottato il medesimo giorno, si riferisce alla procedura di infrazione aperta nel 2011 per violazione della direttiva Ue sulle discariche (Direttiva 1999/31/CE), che imponeva agli Stati membri di [...]
I prodotti da costruzione per i quali è stata rilasciata una Valutazione Tecnica Europea (ETA) rientrano nel cosiddetto settore armonizzato. Per tali prodotti da costruzione il fabbricante deve redigere una dichiarazione di prestazione (DoP).
Una Valutazione Tecnica Europea (ETA) è rilasciata, su richiesta del fabbricante, da un Organismo di Valutazione Tecnica (TAB) in base a un Documento per la Valutazione Europea (EAD). La valutazione tecnica europea comprende la prestazione del prodotto esposta per livelli o [...]
Open edition
PM² is a Project Management Methodology developed and supported by the European Commission. Its purpose is to enable project teams to manage their projects effectively and deliver solutions and benefits to their organisations and stakeholders.
PM² is a light and easy to implement methodology suitable for any type of project.
PM² has been custom developed to fit the specific needs, culture and constraints of EU Institutions, but also incorporates elements from globally accepted [...]
E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto ITREC, Rotondella (MT) nel mese di dicembre 2015 e trasmesso alle Autorità italiane attraverso la Rappresentanza permanente d’Italia presso la U.E.
L’Art. 35 del Trattato Euratom stabilisce che ciascuno Stato Membro provveda all’installazione di attrezzature [...]
Comunicazione interpretativa sulla direttiva Direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro.
Gazzetta ufficiale europea C 165/1 del 24.05.2017
Organizzazioni cura della salute: Pubblicata la UNI EN 15224 di applicazione della UNI EN ISO 9001
Le commissioni tecniche Tecnologie biomediche e diagnostiche e Strutture e sistemi sanitari hanno pubblicato in italiano la norma UNI EN 15224.
La norma UNI EN 15224 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la qualità nel caso in cui un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire regolarmente servizi o prodotti relativi [...]
17.05.2017 Commissione Europea, JRC Report
This publication is a Science for Policy report by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service.
The European non-ferrous metals manufacturing industry is a strategic sector directly employing 500,000 people and supplying products for numerous crucial downstream industrial sectors.
As a capital intensive industry, its investment horizon spans over decades and is thus particularly in need of adopting a long-term strategic [...]
This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and education and, in the last chapter, innovation.
In the European Union around 27% of [...]
L’intervento, previsto per il 18 maggio, è stato deciso a seguito di una prima riunione del tavolo istituito sul Cova, tenuta presso il Dicastero, cui hanno partecipato, tra gli altri,
ECHA/NA/17/11
More details are now available on the hazards and classification of substances in the infocards and brief profiles. This improves the transparency of the public data on more than 120 000 chemicals.
Helsinki, 12 May 2017 - With an update to ECHA’s Information on Chemicals portal, the critical property for sensitisation has been split to indicate whether a substance is a respiratory or a skin sensitiser. In addition, the infocard and brief profile now show when a [...]
Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie.
I sistemi di sorveglianza e i registri, sono istituiti allo scopo di garantire un sistema attivo di raccolta sistematica di dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici per registrare e caratterizzare tutti i casi di rischio per la salute, di una particolare malattia e dei suoi trattamenti ed esiti.
Il Decreto presenta 3 Allegati elenco:
Allegato A: Sistemi di [...]
Il 10 maggio 2017, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ha svolto l'audizione dei ministri dello Sviluppo economico, e dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Carlo Calenda e Gian Luigi Galletti, sulla presentazione della Strategia energetica nazionale.
Il Documento di Bozza della Strategia Energetica Nazionale (SEN) 2017, presenta obiettivi in ordine alla competitività, all'ambiente ed alla sicurezza, sintetizzando:
Competitività - Obiettivo: ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE, in un [...]
Promo Fidelity: Vedi
Acquista CEM4 nei pacchetti bundle più apprezzati e convenienti "COMPLETE" e "SUITE": insieme alla Licenza di CEM4 disponibili altri Prodotti indispensabili per gli obblighi della Direttiva macchine.
Pacchetto "COMPLETE": ciò che ti occorre ad un prezzo favorevole.
1. Licenza CEM4: € 780,00 + IVA
2. MIUM & MIA - Manuali Istruzioni Uso Manutenzione e Manuale Istruzioni Assemblaggio: € 240,00 + IVA
Prezzo totale Prodotti: € 1020,00 + IVA
Prezzo Pacchetto "COMPLETE": € 870,00 [...]
La Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna selvatica (nota anche come CMS o convenzione di Bonn) ha l’obiettivo di tutelare le specie migratrici terrestri, marine ed aviarie in tutti i loro spostamenti.
Si tratta di un trattato intergovernativo, concluso sotto l'egida dell’Environment Programma delle Nazioni Unite, che riguarda la conservazione della vita selvatica e degli habitat su scala globale. Dall’entrata in vigore della Convenzione, la sua adesione è cresciuta costantemente fino a includere [...]
SISPED - “SISTEMA INFORMATICO DI RACCOLTA DATI PER LE ISPEZIONI SULLE SPEDIZIONI DI RIFIUTI AUTORIZZATE CON PROCEDURA DI NOTIFICA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA SCRITTA”
Update 18.08.2018
Manuale operativo versione 1.0 2018
...
Manuale operativo
Il manuale operativo mira a fornire una descrizione sintetica del funzionamento del SISPED, quale strumento di attuazione del Piano nazionale delle ispezioni di cui al Regolamento (UE) n.660/2014. Il sistema raccoglie i dati relativi alle spedizioni di rifiuti, autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta,
60 anni si progresso condiviso
Il 60° anniversario dei trattati di Roma è un’occasione per riflettere sul futuro dell’Unione europea, guardando soprattutto al domani, ma valutando i decenni recenti. Oggi che alcuni dei principi fondamentali degli Stati democratici e delle economie avanzate sembrano minacciati, è quanto mai importante ricordare gli obiettivi originari dell’integrazione europea.
La storia dell’Europa unita è fatta di pace, democrazia, solidarietà e libertà, così come di prosperità, uguaglianza, benessere e sostenibilità. Ora che viviamo un [...]
La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27.
Bruxelles, 1° marzo 2017
Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017.
Mentre ci prepariamo a celebrare il 60o anniversario dell'UE, possiamo guardare indietro, a sette decenni di pace e a un'Unione [...]
La Commissione europea presenta il pilastro europeo dei diritti sociali e lancia una riflessione sulla dimensione sociale dell'Europa da qui al 2025.
Rafforzare la dimensione sociale è una priorità fondamentale della Commissione Juncker, ribadita dalla dichiarazione di Roma, adottata dai leader dell’UE il 25 marzo 2017.
Il pilastro stabilisce 20 principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti ed è [...]
Decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56.
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
05 maggio 2017
Codice dei contratti pubblici
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) il Dlgs n. 56 del 19 aprile 2017, riguardante le disposizioni correttive al Dlgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in Codice dei contratti pubblici).
Le principali novità introdotte dal presente decreto, composto da [...]
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
GU n. 187 del del 13.8.2015
_______
Aggiornamenti all'atto al 11.12.2021:
15/07/2016
LEGGE 14 luglio 2016, n. 131 (in G.U. 15/07/2016, n.164)
30/11/2016
La Corte costituzionale, con sentenza 9 novembre 2016, n. 251 (in G.U. 30/11/2016 n. 48)
ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 11, commi 1, lettere a) b) numero 2) c) numeri 1) e 2) e) f) g) h) i) l) m) n) o) p) e q)
Update: 06 maggio 2017
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) del D.Lgs n. 56 del 19 aprile 2017(*), riguardante le disposizioni correttive al D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in codice dei contratti pubblici), di seguito si propongono gli articoli del Codice dei contratti pubblici nei quali sono ritracciabili i richiami ed i riferimenti al D.Lgs.
02 maggio 2017
Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM:
n. 6 apparecchi ad uso estetico : Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze
n. 4 apparecchi ad uso estetico : Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze e fotostimolazione a Infrarossi
Le banche dati Campi Elettromagnetici presenti sul Portale [...]
Gli organi Direttivi dell’Ente (Giunta e Consiglio Direttivo) hanno approvato la proposta di aggiornamento, avanzata dalla Commissione Centrale Tecnica, relativa al “Regolamento per lo svolgimento dell’attività di normazione da parte del sistema UNI” (scarica il documento).
Le principali modifiche introdotte riguardano l'articolo 4 “Composizione della Commissione Tecnica UNI e dell’Organo Tecnico dell’Ente Federato”; l'articolo 5 “Strutturazione della Commissione Tecnica dell’UNI e dell’Organo Tecnico dell’Ente Federato”; l'articolo 11 “Compiti dei delegati e [...]
Cos'è la PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è lo strumento che consente di inviare e ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. In questo modo si può dialogare con tutti gli uffici della PA direttamente via e-mail senza dover più produrre copie di documentazione cartacea ma soprattutto senza doversi presentare personalmente agli sportelli. I benefici sono concreti e immediati, a [...]
Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC 2016/2017: Programme and positions
The Machinery Directive 2006/42/EC provide harmonisation regulation at EU level for machinery, defined as an assembly of components, at least one of which moves, joined together for a specific application; the drive system of machinery is powered by energy other than human or animal effort. It is a "New Approach" Directive which establishes essential health and safety requirements for products placed on the EU [...]
Le attività elencate nell'Allegato I del DPR 151/2011 soggette a controllo di Prevenzione Incendi sono 80.
Per molte di essere non esiste una via principale per la progettazione antincendio, una "Regola Tecnica Verticale - RTV".
Le attività per cui non si ha ancora una RTV sono 34:
| Numero attività | Descrizione |
| 9 | Officine e laboratori con operazioni di saldatura |
| 14 | Officine o laboratori per la verniciatura con vernici infiammabili |
| da 27 a 40 | Mulini, essiccazione cereali, |
Il comma 3bis, "miscelazioni non vietate di rifiuti non sono sottoposte ad autorizzazione..." introdotto dalla legge 28.12.2015 n. 221, è stato dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Corte costituzionale 12.4.2017 n. 75.
Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad autorizzazione e a prescrizioni o limitazioni ulteriori rispetto a quelle previste per legge.
- Legge [...]
ISO 45001: il primo standard ISO per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Dopo lo stop al primo progetto nel 2006, il secondo progetto di standard internazionale (DIS) di ISO 45001 sarà pubblicato il 19 maggio 2017 e il periodo di votazione terminerà il 13 luglio 2017.
Questa fase di voto consentirà ai membri ISO coinvolti nel suo sviluppo di votare sul progetto attuale [...]
Atto Governo n. 411
Schema di decreto legislativo recante la disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell'articolo 5 della Legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015
Art. 1 Campo di applicazione
1.Il presente decreto legislativo reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024