Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.234.361
Featured

Implementazione nuovo Regolamento MD

Implementazione nuovo Regolamento MD (Dispositivi Medici - Medical Device)

La pubblicazione di un Regolamento sui Dispositivi Medici e di un Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro significa che verranno adottati direttamente dagli stati Membri riducendo al minimo il rischio di differenze derivanti dalle adozioni nazionali.

La pubblicazione del bsi ha lo scopo di preparare tutti gli addetti al settore ad affrontare al meglio le novità che verranno introdotte.

Il documento si concentra sugli aspetti pratici dell'attuazione, mettendo in evidenza i [...]

EU Medical Devices Regulation (MDR)

Medical device regulations clear final barrier to adoption

European Parliament gives positive votes on the EU regulations for medical devices and IVDs

The long-awaited EU Medical Devices Regulation (MDR) and In Vitro Diagnostic medical devices Regulation (IVDR) received a positive vote in the European Parliament on 5th April. Medical device manufacturers, Notified Bodies and Competent Authorities have been holding their breath in case of a last-minute hitch. But in the end, both Regulations had a substantial majority for adoption.

Following these positive votes,

Norma CEI 64-8/V3

CEI 64-8/V3

È disponibile la nuova Variante 3 alla Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua".

La Variante 3 contiene modifiche ad alcuni Capitoli e Sezioni della Norma CEI 64-8/4, della Norma CEI 64-8/5 e nuove Sezioni della Norma CEI 64-8/7.

https://my.ceinorme.it/index.html#detailsId=00M000182

 

Dichiarazione di unità produttiva

Dichiarazione di unità produttiva

L’unità produttiva, definita “stabilimento o struttura, finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale” (art. 2, co. 1, lett. t), decreto legislativo 81/2008), è il riferimento al quale ricondurre gli adempimenti di comunicazione a fini statistico/informativi previsti a carico del datore di lavoro e destinati a confluire nel Sistema Informativo Nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro – Sinp (art. 8 d.lgs. 81/2008).

Al fine di semplificare tali [...]
Featured

Sicurezza: settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" (BRI)

Sicurezza in aziende a "Basso Rischio Infortunistico": non ancora disponibile il Modello VR previsto.

Modello BRI (Autocertificazione) per aziende in settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" per poter dimostrare di aver effettuato la valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/2008: non è ancora disponibile, a 3 anni, il Decreto MLPS (di attuazione del Decreto del fare) previsto, che dovrà individuare i settori di attività BRI e introdurre lo stesso Modello.

Note a 3 anni dal Decreto MLPS previsto [...]

Carta d'Identità Elettronica

Carta d'Identità Elettronica

Circolare Min. Interno n. 4/2017 del 31/03/2017

A partire dal 4 luglio 2016 è stato avviata la prima fase di dispiegamento della CIE presso 199 Comuni. 

A partire dal prossimo 26 aprile 2017, in conformità al piano di dispiegamento approvato dalla Commissione interministeriale della CIE (All. 1), i restanti comuni saranno gradualmente abilitati all'emissione della nuova CIE.

In particolare sono stati individuati due gruppi di Comuni: il primo, composto da 350 Comuni che assieme ai precedenti 199 [...]

Featured

Relazione 2016 Legge Quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2016 Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati

Relazione 2016 del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”

L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi della stessa legge da predisporre sulla base delle relazioni che le Regioni e Province Autonome sono annualmente tenute a [...]

Direttiva 2006/123/CE

Direttiva 2006 123 CE Servizi nel mercato interno Bolkestein

Direttiva 2006/123/CE (Bolkestein)

Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno

La presente direttiva si applica ai servizi forniti da prestatori stabiliti in uno Stato membro.

GU L 376/36 del 27.12.2006

Recepita con il: D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59

Collegati

Legge 30 ottobre 2014 n. 161

Legge 30 ottobre 2014, n. 161

Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013-bis.

(GU n. 261 del 10.11.2014 S.O. n. 83)

Allegati:
- Testo consolidato nativo
- Testo consolidato  07.2021

18/01/2016
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 (in G.U. 18/01/2016, n.13)

28/01/2016
DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10 (in G.U. 28/01/2016, n.22)

24/05/2017
Comunicato (in G.U. 24/05/2017, n.119) relativo all'art. 17, comma 1.

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017

Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.

G.U. n. 78 del 03 aprile 2017

Featured

Rifiuti: Parlamento UE approva risoluzioni economia circolare

Il Parlamento UE adotta la posizione sul Pacchetto Economia Circolare

Lo scorso 14 marzo, il Parlamento europeo ha adottato le quattro relazioni dell’On. Simona Bonafé (S&D, IT) sul Pacchetto legislativo sull’Economia Circolare, che la Commissione Europa ha presentato a dicembre 2015, contenente quattro proposte di revisione.

Nello specifico:

- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE;
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva 94/62/CE [...]

Featured

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Marzo

Prodotti Certifico: Informazione Utile

Su tutto lo Store -25% fino al 31 Marzo e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.

I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.

Grazie,
Team [...]

Featured

CEM4 - File CEM: Aggiornamento Marzo 2017



CEM4 - File CEM: Aggiornamento Marzo 2017

Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione o altro applicabili alle tue macchine.

I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:

-  Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro. 
-  Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato 
-  Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.

Con la funzione integrata in [...]

Trasporti eccezionali Bozza Direttiva MIT

Bozza Direttiva trasporti eccezionali

MIT Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità (Bozza)

Nel corso dell'incontro del 21 marzo scorso, svoltosi a Roma, tra la sottosegretaria ai Trasporti, Simona Vicari e le associazioni degli autotrasportatori per affrontare i problemi sul rilascio delle autorizzazioni al trasporto eccezionale, è stata illustrata la bozza di una Direttiva predisposta dal MIT per proporre soluzioni a breve-medio periodo, che risolvano le diverse problematiche evidenziate dalle rappresentanze [...]

Featured

L'UE nel 2016

Relazione generale sull’attività dell’Unione Europea

Volete sapere cosa ha realizzato l'UE nel 2016? Quali progressi ha compiuto rispetto alle sue priorità? Le misure adottate per promuovere l'occupazione, la crescita e gli investimenti? L'ambizione alla base del nuovo Corpo europeo di solidarietà? I progressi compiuti rispetto all'emergenza migrazione? Il nuovo partenariato commerciale con il Canada? E come è riuscita a creare vantaggi per i cittadini dell'Unione? Potete trovare le risposte a tutte queste domande, e altro ancora, consultando L'UE nel 2016.

Guida CEN 14

Guida CEN 14

Linee guida di indirizzo per le attività di normazione sulla qualificazione delle professioni e del personale

La Guida - elaborata dal CEN/BT/WG 192 “Qualificazioni delle professioni/del personale”, la cui segreteria è affidata all’UNI - vuole offrire possibili soluzioni alla domanda se e come la normazione può contribuire al processo qualificazione del personale.

La Guida CEN 14 è destinata quindi a supportare chi elabora le norme per esprimere i requisiti sulla QPP in modo chiaro e uniforme e a permettere loro [...]

Legge 14 gennaio 2013 n. 4

Legge 14 gennaio 2013 n. 4

Disposizioni in materia di professioni non organizzate.

(GU n. 22 del 26.1.2013)
________

Aggiornamenti all'atto

31/01/2018
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 (in G.U. 31/01/2018, n.25)
________

Art. 1 Oggetto e definizioni
1. La presente legge, in attuazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’Unione europea in materia di concorrenza e di libertà di circolazione, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.

2. Ai fini della presente legge, per «professione non [...]

Featured

CEM4 User Manual and Example



CEM4 User Manual and Example

CEM4: Certifico Machinery Directive Software

Important

First and foremost always check the applicability of the machine to other Directives of the "New Approach" which provide for CE marking:

- Dir 2006/95/EC "Low Voltage" (almost always)
- Dir 2004/108/EC "Electromagnetic Compatibility" (almost always)
- Other eg ATEX , PED , etc., and import the relevant requirements (see Administration standards), proceed to the Risk Assessment (see Risk Assessment customized) and bring in the EC Declaration of Conformity.

For each machine, you [...]

Proposta di legge n. 4341 - Disposizioni in materia di trattamento dei rifiuti organici domestici

Disposizioni in materia di trattamento dei rifiuti organici domestici

Proposta di legge n. 4341

Presentata in data 1° marzo 2017

La presente proposta di legge disciplina la gestione dei sottoprodotti di natura organica prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche al fine di separare i materiali organici prima che essi possano mischiarsi con rifiuti riciclabili rendendo difficoltoso o maggiormente oneroso il recupero di questi ultimi.
I sottoprodotti di cui al comma 1 del presente articolo, ai sensi dell’articolo 184- bis del [...]

Featured

Relazione UE veicoli fuori uso (2008 2014)

Relazione UE veicoli fuori uso (2008 2014)

Relazione della Commissione al Consiglio, al parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione della Direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso per i periodi 2008-2011 e 2011-2014.

La direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso mira principalmente a evitare la produzione di rifiuti derivati dai veicoli e dai relativi componenti, onde ridurre lo smaltimento finale di rifiuti e il conseguente impatto complessivo sull'ambiente. Inoltre le misure [...]

Interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

Interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

ID 3800 | 22.03.2017 / Interventi allegati

Sono disponibili on line alcuni degli interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, tenutasi a Roma nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 presso il centro congressi "Auditorium Antonianum" in Viale Manzoni 1.

La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici è un appuntamento istituzionale giunto ormai alla sua 9° edizione.

La Conferenza ha inteso fare il punto sullo stato dell'arte e, in prospettiva, sugli indirizzi [...]

Fact sheet INAIL: Tumori di origine professionale

Il sistema di monitoraggio per l’identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica

Pubblicata dall' INAIL una Fact sheet dal titolo: "Il sistema di monitoraggio per l'identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica"

Si tratta di uno strumento ideato per sensibilizzare, nello specifico, l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Impianto metodologico
La metodologia impiegata è [...]

RASFF Relazione annuale 2016

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) ANNO 2016

In data 9 marzo 2017, il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale 2016 sul sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF).

RASFF

Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi – RASFF, è un sistema di scambio rapido di informazioni creato nel 1979 all'interno della Comunità Europea.

Il RASFF viene istituito [...]

Delibera 8 marzo 2017

Delibera 8 marzo 2017

Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del decreto legislativo n. 33/2013, recante: «Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di Governo e i titolari di incarichi dirigenziali», come modificato dall’art. 13 del decreto legislativo 97/2016. (Delibera n. 241).

G.U. n. 70 del 24 marzo 2017

__________

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione [...]

Schema di Regolamento potere sanzionatorio ANAC

Poteri sanzioni ANAC: Schema di regolamento

Schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC, in materia di contratti pubblici.

Consultazione on line dal 21 marzo 2017 - invio contributi entro il 5 aprile 2017

Con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, oggetto di consultazione, l’Autorità intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 del D.lgs 50/2016 e dalle norme che ad esso rinviano.

Il Regolamento adegua, altresì, alle nuove previsioni normative del D.lgs 50/2016  la disciplina già

D.L. 17 marzo 2017 n. 25

Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25

"Decreto Voucher"

Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 Disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti

G.U. n. 64 del 17 marzo 2017

Art. 1 Abrogazione degli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015

1. Gli articoli 48, 49 a 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sono abrogati.
2. I [...]

UNI 11226-1/2:2017: Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit

UNI 11226-1/2:2017 : Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit

Pubblicate dalle Commissioni tecniche CTI-Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM-Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica le parti 1 e 2 della norma UNI 11226 che si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante.

Le Commissioni tecniche CTI – Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM – Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica, hanno pubblicato le norme nazionali UNI [...]

Decreto 7 marzo 2017

Decreto 7 marzo 2017

Approvazione della graduatoria di merito per l’anno 2017, relativa all’assegnazione delle autorizzazioni multilaterali per il trasporto di merci su strada, nell’ambito dei Paesi aderenti alla Conferenza Europea dei ministri dei trasporti (ITF/C.E.M.T.).

G.U. n. 65 del 18 marzo 2017

Delibera 15 febbraio 2017 ANAC

Delibera 15 febbraio 2017 ANAC

Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: «Linee guida per l’iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del decreto legislativo 50/2016».

G.U. n. 61 del 14 marzo 2017

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting

This page provides information on

- Quota allocation for bulk HFC importers and producers
- Authorisations for importers of HFC-precharged equipment
- Reporting obligations on fluorinated gases.

Quota allocation and authorisations

Update February 2017:

Allocation of quota: Quotas are needed for the import and production of bulk HFCs.

Quotas from the reserve are allocated annually based on a declaration of (additional) anticipated needs. The dates of the declaration period for 2018 quota have been published in the Official [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024