Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.267
/ Documenti scaricati: 33.744.681
Featured

Regolamento Privacy: Scelta Responsabile Protezione dei Dati (RPD)

Regolamento privacy - Scelta responsabile della protezione dei dati (RPD)

Le prime indicazioni del Garante: necessarie competenze specifiche non attestati formali

Newsletter 15 Settembre 2017

Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche.

Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l'iscrizione ad appositi albi professionali. Queste sono alcune delle indicazioni fornite dal Garante della privacy alle prime [...]

Featured

Decisione (UE) 2017/1541

Decisione (UE) 2017/1541 - Protezione dagli HFC

del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono

Articolo 1

È approvato, a nome dell'Unione europea, l'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
È inoltre approvata la dichiarazione sulle competenze prevista dall'articolo 13, paragrafo 3, della convenzione di Vienna.
I testi dell'emendamento di Kigali e della dichiarazione sulle [...]

UNI EN 16913:2017 - Determinazione contenuti nel PM 2,5

UNI EN 16913:2017 determinazione della concentrazione contenuti nel PM2,5

Aria ambiente - Metodo di riferimento per la determinazione di NO₃ˉ, SO₄²ˉ, Cl¯, NH₄⁺, Na⁺, K⁺, Mg²⁺, Ca²⁺ contenuti nel PM2,5 depositati su filtri

La presente norma europea specifica il metodo per la determinazione della concentrazione massica dei contenuti solubili in acqua di:

- NO3- (nitrato),
- SO4- - (solfato),
- Cl- (cloruro), NH4+
- (ammonio), Na+
- (sodio), K+
- (potassio),
- Mg++ (magnesio),
- Ca+ (calcio),

contenuti nel PM2,5 depositato su [...]
Featured

ISO 31000: in arrivo la nuova Revisione 2018

UNI, 07 Settembre 2017

La norma internazionale ISO 31000 “Risk management - Principles and guidelines” (adottata a livello nazionale nel 2010 come UNI ISO 31000) spiega come funziona quel processo delicato e fondamentale che va sotto il nome di “gestione del rischio” e fornisce indicazioni su come applicarlo all’interno di un’organizzazione.
Il tema è particolarmente significativo anche alla luce della ISO 9001:2015, che vede proprio nel “risk based thinking” uno dei punti qualificanti di un efficace sistema di [...]

Vademecum il Subappalto - ANCE

Vademecum
Il Subappalto nel D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56

Il vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - D.lgs. 50/2016, come modificato dal d.lgs. 56/2017 - ha sensibilmente innovato la precedente disciplina del subappalto, sotto due aspetti particolarmente rilevanti. Riguardo al primo aspetto, se il d.lgs. n. 163/2006 prevedeva, all’art. 118, il limite del 30 per cento per le sole “categorie prevalenti”, le nuove disposizioni estendono tale limite all’importo [...]

Featured

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE - Direttiva MED

Atto del Governo: 449

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE

ART. 1 Finalità (Attuazione dell'articolo 1 della direttiva 2014/90/UE)

1. Il presente decreto definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione dell'euipaggiamento marittimo nel mercato interno, assicurando, nel contempo, l'esigenza della sicurezza in mare, della tutela della pubblica incolumità e dei consumatori, nonché della protezione ambientale. Il presente decreto [...]

Featured

Lo Spazio Economico Europeo (SEE), EFTA, Svizzera

Lo Spazio economico europeo (SEE) (EEA), la Svizzera e il Nord

ID 4603 | Update 12.08.2023

Featured

Abbonamento FULL - NEW 2017

Abbonamento FULL | Promo Fidelity

Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click!

Usa il Codice Promo Fidelity visualizzato dopo il login:

Livello Promo Codice
Tutti i Registrati -10% Fidelity10
Clienti **/*** -15% Fidelity15
Clienti ***/*** -25% Fidelity25

Il Nuovo Abbonamento Full è l'Abbonamento a tutti i temi Certifico HSE "Health - Safety - Environment" su:

- Direttive Sociali (Sicurezza lavoro);
- Direttive/Regolamenti di Prodotto (Marcatura CE);
- Standard tecnici (Normazione);
- Principale Direttiva del Nuovo Approccio (Direttiva macchine);

Featured

ISO/IEC FDIS 17025:2016

ISO/IEC Final Draft International Standard 17025:2016

General requirements for the competence of testing and calibration laboratories

Ultima fase prima della pubblicazione (Dicembre 2017)

Nel corso degli anni, ISO/IEC 17025, requisiti generali per la competenza dei laboratori di collaudo e di calibrazione , è diventato il riferimento internazionale per i laboratori di collaudo e calibrazione che vogliono dimostrare la loro capacità di fornire risultati attendibili.

Lo Standard Internazionale, pubblicato congiuntamente da ISO e IEC (International Electrotechnical Commission), contiene una serie di requisiti [...]

Featured

Public consultation to identify nine new SVHC

Public consultation to identify nine new substances of very high concern

ECHA/NI/17/28

A public consultation has been launched on proposals to identify nine new substances of very high concern (SVHCs). The substance names and examples of their uses are available on ECHA’s website. The deadline for comments is 20 October 2017.

Helsinki, 5 September 2017 - The substances and examples of their uses are:

  • 4,4'-isopropylidenediphenol (Bisphenol-A) (EC 201-245-8). Used in the manufacture of polycarbonate, as a hardener for epoxy resins, as an anti-oxidant for [...]
Featured

Triossido di Cromo: il 21 Settembre 2017 termina l'uso in UE

Triossido di Cromo: il 21 Settembre 2017 termina l'uso in UE

Finirà in questa data l'uso del triossido di cromo nell'Unione Europea, salvo autorizzazioni.

Il Regolamento (UE) 348/2013 stabilisce che il 21 settembre 2017, che modifica l'all. XIV del REACH è la data oltre la quale il triossido di cromo non potrà più essere utilizzato - entro i confini dell'Unione Europea - salvo disporre di una specifica autorizzazione.

Chi volesse chiedere l'autorizzazione e avere la certezza di una risposta (positiva o [...]

Featured

DGUEe - FAQ

DGUEe - FAQ

Documento unico di gara europeo in formato elettronico

Il DGUE è uno strumento che agevola la partecipazione agli appalti pubblici. Si tratta di un'autodichiarazione relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze delle imprese che funge da prova documentale preliminare in tutte le procedure di appalto pubblico al di sopra della soglia UE.

L'autodichiarazione consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare che essi:

-  non si trovano in una delle situazioni che comportano o [...]

IEC 61140:2016

IEC 61140:2016:2016
Protection against electric shock - Common aspects for installation and equipment

Ed. 4.0 2016

IEC 61140:2016 applies to the protection of persons and livestock against electric shock. The intent is to give fundamental principles and requirements which are common to electrical installations, systems and equipment or necessary for their coordination, without limitations with regard to the magnitude of the voltage or current, or the type of current, and for frequencies up to 1 000 Hz. It has the status of a [...]

Eudamed - Banca Dati EUropea sui Dispositivi MEdici

Eudamed - Banca Dati EUropea sui Dispositivi MEdici

Eudamed è il database europeo sui dispositivi medici. Il suo scopo è rafforzare la sorveglianza del mercato e la trasparenza nel settore dei dispositivi medici, fornendo alle autorità nazionali competenti un rapido accesso alle informazioni. Contribuisce inoltre ad un'applicazione uniforme delle direttive.

Quali informazioni sono memorizzate in Eudamed?

A seconda della direttiva applicabile, Eudamed contiene dati:

  • Sulla registrazione dei fabbricanti, dei rappresentanti autorizzati e dei dispositivi;
  • Relativi ai certificati rilasciati, modificati, completati, sospesi, revocati o [...]
Featured

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Agosto

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Agosto(*)

Su tutto lo Store -25% fino al 31 Agosto e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto fino al -25% per un anno, vedi il Piano.

I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area [...]

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013 del Consiglio del 13 maggio 2013 che adegua taluni regolamenti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto societario, politica della concorrenza, agricoltura, sicurezza alimentare, politica veterinaria e fitosanitaria, politica dei trasporti, energia, fiscalità, statistiche, reti transeuropee, sistema giudiziario e diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza, ambiente, unione doganale, relazioni esterne, politica estera, di sicurezza e di difesa e istituzioni, a motivo dell’adesione della Repubblica di [...]

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico (CNC).

ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile.

Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchin
e utensili.

Sono definite la segnalazione dei risultati agli utenti e ai fornitori e il monitoraggio dei risultati.

La valutazione dell'efficienza energetica [...]

ISO 14955-1:2014 progettazione ecologica a macchine utensili

ISO 14955-1:2014 progettazione ecocompatibile di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico a controllo numerico (NC).

ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile.

Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchin
e utensili.

Sono definite la segnalazione dei risultati agli utenti e ai fornitori e il monitoraggio dei risultati.

La valutazione [...]

Carbonio Organico (T.O.C)

Determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon)

La determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon) è una tecnica analitica rapida, precisa e con molteplici applicazioni, sia nel settore ambientale che in quello della chimica industriale. Il TOC misura la concentrazione di carbonio organico presente in un campione; per “carbonio organico” si intende sia quello presente in forma di composti chimici ben definiti (zuccheri, acidi grassi, idrocarburi, ecc.), sia il carbonio che costituisce i batteri e gli altri microorganismi. Il carbonio presente in [...]

Featured

Prodotti da costruzione: ricerca grafica documenti

Prodotti da costruzione: ricerca grafica documenti

Su un sito congiunto dei ministeri francesi per l’ambiente e per la coesione territoriale l’utente può cercare (in francese) norme, mandati di normazione e omologazioni tecniche europee (ETA) per prodotti da costruzione.

Particolarmente a misura di utente è la funzione di ricerca grafica a partire da immagini. Basta un semplice clic del mouse per visualizzare tutti i documenti rilevanti rispetto a un gruppo di prodotti.

Vai al sito

Featured

Identification of Future Emerging Technologies for Low Carbon Energy Supply

First Workshop on Identification of Future Emerging Technologies for Low Carbon Energy Supply

JRC -  Ispra 1st December 2016

Published: 2017-07-14


As part of the European Commission's internal Low Carbon Energy Observatory project, the Joint Research Centre is developing an inventory of future emerging technologies relevant to energy supply. A key part of this initiative is consultation with external experts.

This workshop is the first step in this process.

It targets two main energy research areas:

- electricity from electromagnetic irradiation (principally [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1476

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1476

della Commissione dell'11 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1472

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1472

della Commissione dell'11 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento,

European Construction Sector Observatory

European Construction Sector Observatory

The European Construction Sector Observatory (ECSO) is a 3-year (2015-2017) action under COSME. It aims to inform European policymakers and stakeholders on the market conditions and policy developments in the construction sector in the 28 EU countries, through regular analysis and comparative assessments.

The objectives of the Observatory are to:

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1465

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1465

della Commissione  del 9 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente [...]

Featured

Linee indirizzo Rischio MMC

Linee indirizzo Rischio MMC

Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)

Questo documento si compone di due parti:

a) La prima (Capitoli 1, 2 e 3) è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC);
b) La seconda (Allegato) è

Featured

Industria 4.0: Documentazione

Industria 4.0: tutta la Documentazione

Update: 11.10.2018

Piano nazionale Industria 4.0

Il Piano nazionale Industria 4.0 è l'occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.

Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica
  • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
  • agire su fattori abilitanti

Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci [...]

Featured

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

11 agosto 2017

CSLP Rilasciati i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) per consolidamento strutturale.

Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ing. Massimo Sessa ha rilasciato, a seguito di approfondita istruttoria da parte del Servizio tecnico centrale e di parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice [...]

Featured

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

Update 03 Agosto 2017, Fonte UNI

Il ISO/DIS 45001.2:2017 ha concluso e superato positivamente il 14 luglio la seconda inchiesta, prossimo step FDIS.

Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

Si tratta, come è evidente, di un tema rilevante e allo steso tempo molto complesso data la varietà e l'articolazione dei fattori in gioco, sia di natura volontaria che cogente.
Certo [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto.

GU L 77/1 del 23.3.2011 
_______

E-commerce diretto

Il commercio elettronico diretto (e-commerce diretto) è caratterizzato dal fatto che l’intera operazione commerciale (cessione e consegna del bene) avviene unicamente per via telematica, attraverso la fornitura di prodotti virtuali non tangibili. I servizi ed i beni ceduti (software, siti web, immagini, testi, basi di dati, musica, film, ecc.),

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024