Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.942
/ Documenti scaricati: 31.239.676
/ Documenti scaricati: 31.239.676
Update 05.08.2019
Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori.
Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del settore (stazioni appaltanti, imprese esecutrici, organismi di attestazione) nell’ottica di perseguire gli obiettivi di semplificazione e standardizzazione delle procedure, trasparenza ed efficienza [...]
Su tutto lo Store -25% fino al 30 Settembre e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto fino al -25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area [...]
lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale - Aggiornamento direttiva prot.n. 4867 del 05 agosto 2013.
Ad integrazione ed aggiornamento delle "lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale", prot.n. 4867 del 5 agosto 2013 si evidenzia quanto segue.
Ai fini dell'applicazione della norma UNI EN 12899-1:2008 in ambito nazionale, si suggerisce di fare riferimento alla norma volontaria UNI 11480:2016 "Linea guida per la [...]
La piattaforma per la Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato sarà aggiornata nel mese di ottobre 2017.
Il portale, oltre a permettere la visualizzazione e la stampa del Manuale "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato", contiene una serie di [...]
Regolamento recante la sperimentazione di un sistema di restituzione di specifiche tipologie di imballaggi destinati all’uso alimentare, ai sensi dell’articolo 219 -bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Art. 1. Finalità, oggetto e ambito di applicazione
1. Al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio, favorendo il riutilizzo degli imballaggi usati, il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione della sperimentazione su base volontaria del sistema del vuoto a rendere [...]
Accordo economico e commerciale globale tra l'UE e il Canada
CETA è un nuovo accordo commerciale tra l'UE e il Canada che rende più facile esportare beni e servizi, beneficiando di persone e di imprese sia nell'UE che nel Canada.
Secondo il protocollo CETA sulla valutazione della conformità (di seguito: protocollo CETA), l'UE e il Canada accettano di accettare i certificati di valutazione della conformità per settori specifici.
Ciò significa che un organismo di [...]
Final report 2016
The base slip of leaning ladders is a serious risk to the user. This risk is not covered in the EN 131-2:2010+A1:2012.
In the Commissions view the European ladder standard needs improvement and therefore published a tender in 2014 with the aim to study the further development of the CEN TC93/WG10 test protocol for the base slip test of [...]
Con l’obiettivo di supportare le Stazioni Appaltanti nella stesura dei documenti di gara e di rilanciare il concorso di progettazione, quale migliore strumento per promuovere la qualità delle prestazioni professionali, il Consiglio Nazionale ha redatto una Guida alla Redazione dei Bandi per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, nel rispetto del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs.50/2016) e delle Linee guida attuative emanate dall’ANAC nel 2016.
Accordo economico e commerciale globale tra Canada ed UE
In attesa della piena validità del Ceta, che avverrà, quando tutti i 28 parlamenti dei paesi Ue l'avranno ratificato, l'accordo economico entra provvisoriamente in vigore, oggi 21 settembre 2017.
Comunicata stampa del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda in merito all'entrata in vigore provvisoria dell'Accordo di Libero Scambio UE-Canada.
“L'entrata in vigore, oggi, anche se solo a [...]
ISO 21930:2017 provides the principles, specifications and requirements to develop an environmental product declaration (EPD) for construction products and services, construction elements and integrated technical systems used in any type of construction works.
ISO 21930:2017 complements ISO 14025 by providing specific requirements for the EPD of construction products and services.
ISO 21930:2017 establishes a core set of requirements to be [...]
Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole [...]
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*):
08 Settembre 2017
Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio
08 Settembre 2017
Norme armonizzate Direttiva BT Settembre 2017
08 Settembre 2017
Norme armonizzate Direttiva ATEX Settembre 2017
Disposizioni correttive ed integrative della normativa in materia di protezione dei dati personali, a norma dell'art. 1 della legge n. 127 del 24 marzo 2001
GU n. 13 del 16 gennaio 2002
_____
...
Capo I
Modificazioni ed integrazioni alla legge n. 675/1996
...
Collegati
Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali
La legge 31 dicembre 1996, n. 675 da attuazione in Italia, alla direttiva 95/46/CE, in materia di privacy, per affrontare uno dei nodi fondamentali della legge in oggetto, ovvero il suo campo di applicazione.
GU n. 5 del 8 gennaio 1997 - SO n. 3
____
Legge abrogata ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera a), del Codice in materia di protezione dei dati personali D.
Codice in materia di protezione dei dati personali
GU n. 174 del 29 luglio 2003 - So n. 123
Vedi testo consolidato
Collegati
Modulo presentazione osservazioni del pubblico per i piani/programmi/progetti sottoposti a procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale
15 Settembre 2017
Presentazione di osservazioni relative alla procedura di:
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) – art.24 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
- Verifica di Assoggettabilità alla VIA – art.19 co.4 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
Per favorire la partecipazione dei cittadini ai procedimenti di valutazioni ambientale [...]
Le prime indicazioni del Garante: necessarie competenze specifiche non attestati formali
Newsletter 15 Settembre 2017
Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche.
Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l'iscrizione ad appositi albi professionali. Queste sono alcune delle indicazioni fornite dal Garante della privacy alle prime [...]
del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
Articolo 1
È approvato, a nome dell'Unione europea, l'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
È inoltre approvata la dichiarazione sulle competenze prevista dall'articolo 13, paragrafo 3, della convenzione di Vienna.
I testi dell'emendamento di Kigali e della dichiarazione sulle [...]
Aria ambiente - Metodo di riferimento per la determinazione di NO₃ˉ, SO₄²ˉ, Cl¯, NH₄⁺, Na⁺, K⁺, Mg²⁺, Ca²⁺ contenuti nel PM2,5 depositati su filtri
UNI, 07 Settembre 2017
La norma internazionale ISO 31000 “Risk management - Principles and guidelines” (adottata a livello nazionale nel 2010 come UNI ISO 31000) spiega come funziona quel processo delicato e fondamentale che va sotto il nome di “gestione del rischio” e fornisce indicazioni su come applicarlo all’interno di un’organizzazione.
Il tema è particolarmente significativo anche alla luce della ISO 9001:2015, che vede proprio nel “risk based thinking” uno dei punti qualificanti di un efficace sistema di [...]
Il vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - D.lgs. 50/2016, come modificato dal d.lgs. 56/2017 - ha sensibilmente innovato la precedente disciplina del subappalto, sotto due aspetti particolarmente rilevanti. Riguardo al primo aspetto, se il d.lgs. n. 163/2006 prevedeva, all’art. 118, il limite del 30 per cento per le sole “categorie prevalenti”, le nuove disposizioni estendono tale limite all’importo [...]
Atto del Governo: 449
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE
ART. 1 Finalità (Attuazione dell'articolo 1 della direttiva 2014/90/UE)
1. Il presente decreto definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione dell'euipaggiamento marittimo nel mercato interno, assicurando, nel contempo, l'esigenza della sicurezza in mare, della tutela della pubblica incolumità e dei consumatori, nonché della protezione ambientale. Il presente decreto [...]
ID 4603 | Update 12.08.2023
Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click!
Usa il Codice Promo Fidelity visualizzato dopo il login:
Livello | Promo | Codice |
Tutti i Registrati | -10% | Fidelity10 |
Clienti **/*** | -15% | Fidelity15 |
Clienti ***/*** | -25% | Fidelity25 |
Il Nuovo Abbonamento Full è l'Abbonamento a tutti i temi Certifico HSE "Health - Safety - Environment" su:
- Direttive Sociali (Sicurezza lavoro);
- Direttive/Regolamenti di Prodotto (Marcatura CE);
- Standard tecnici (Normazione);
- Principale Direttiva del Nuovo Approccio (Direttiva macchine);
General requirements for the competence of testing and calibration laboratories
Ultima fase prima della pubblicazione (Dicembre 2017)
Nel corso degli anni, ISO/IEC 17025, requisiti generali per la competenza dei laboratori di collaudo e di calibrazione , è diventato il riferimento internazionale per i laboratori di collaudo e calibrazione che vogliono dimostrare la loro capacità di fornire risultati attendibili.
Lo Standard Internazionale, pubblicato congiuntamente da ISO e IEC (International Electrotechnical Commission), contiene una serie di requisiti [...]
ECHA/NI/17/28
A public consultation has been launched on proposals to identify nine new substances of very high concern (SVHCs). The substance names and examples of their uses are available on ECHA’s website. The deadline for comments is 20 October 2017.
Helsinki, 5 September 2017 - The substances and examples of their uses are:
Finirà in questa data l'uso del triossido di cromo nell'Unione Europea, salvo autorizzazioni.
Il Regolamento (UE) 348/2013 stabilisce che il 21 settembre 2017, che modifica l'all. XIV del REACH è la data oltre la quale il triossido di cromo non potrà più essere utilizzato - entro i confini dell'Unione Europea - salvo disporre di una specifica autorizzazione.
Chi volesse chiedere l'autorizzazione e avere la certezza di una risposta (positiva o [...]
Documento unico di gara europeo in formato elettronico
Il DGUE è uno strumento che agevola la partecipazione agli appalti pubblici. Si tratta di un'autodichiarazione relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze delle imprese che funge da prova documentale preliminare in tutte le procedure di appalto pubblico al di sopra della soglia UE.
L'autodichiarazione consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare che essi:
- non si trovano in una delle situazioni che comportano o [...]
IEC 61140:2016:2016
Protection against electric shock - Common aspects for installation and equipment
Ed. 4.0 2016
Eudamed è il database europeo sui dispositivi medici. Il suo scopo è rafforzare la sorveglianza del mercato e la trasparenza nel settore dei dispositivi medici, fornendo alle autorità nazionali competenti un rapido accesso alle informazioni. Contribuisce inoltre ad un'applicazione uniforme delle direttive.
A seconda della direttiva applicabile, Eudamed contiene dati:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024