Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.746.311
/ Documenti scaricati: 33.746.311
Aggiornamento: Maggio 2018
Documenti ISPRA (n. 143)
Tutte le pubblicazioni ISPRA (2014-2018)
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è stato istituito con la legge 133/2008 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112.
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile.
L'ISPRA è sottoposto alla [...]
A cura: Ing. Stefano Tarlon
Dopo la pubblicazione del tanto atteso standard internazionale ISO 45001 e, poco dopo, della versione italiana UNI ISO 45001 cosa ci aspetta.
Ricognizione dei documenti internazionali e nazionali di riferimento.
La pubblicazione della ISO 45001 ha sortito l’effetto valanga e nelle giornate immediatamente successive si è assistito alla pubblicazione di una serie di documenti prescrittivi e descrittivi delle modalità operative da adottare [...]
Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici.
(GU n.293 del 17.12.2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2013
______
La legge 11 dicembre 2012, n. 220, si compone di 32 articoli che, novellando principalmente il capo del codice civile dedicato al condominio negli edifici (artt. 1117 e ss.), rappresentano l'approdo di un percorso di riforma che ha impegnato il Parlamento per più legislature. I principali profili di novità introdotti dalla riforma sono [...]
Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2017 | Dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register)
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di dichiarazione (ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) n. 166/2006 che la comunicazione dei dati 2017 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la [...]
Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli articoli 103, comma 9 e 104, comma 9, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
(GU n.83 del 10.04.2018 - SO n. 16)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/04/2018
Abrogazione
Decreto abrogato dal Decreto MISE del 16 settembre 2022 n. 193 - Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24,
Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati.
GU n.90 del 18-4-2001
Testo consolidato Aprile 2018
_______
Aggiornamenti all'atto
14/07/2009
La LEGGE 7 luglio 2009, n. 88 (in SO n.110, relativo alla G.U. 14/07/2009, n.161)
25/06/2010
LEGGE 4 giugno 2010, n. 96 (in SO n.138, relativo alla G.U. 25/06/2010, n.146)
29/07/2010
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 (in SO n.171, relativo alla G.U. 29/07/2010, n.175)
13/09/2012
DECRETO-LEGGE 13 settembre 2012, n. 158 (in G.U.
Ultima Comunicazione: 2018/C 092/01 del 9 Marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
In rosso le Prime pubblicazioni del 09 Marzo 2018
Update 07.01.2019
Elenco aggiornato al 5 aprile 2018 delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.
Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012
Con la dicitura STG (Specialità Tradizionale Garantita) si intende un prodotto agricolo o alimentare tradizionale la cui specificità è riconosciuta dalla Comunità attraverso la registrazione in conformità del:
REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
GU L 343/1 del 14.12.2012
(già Regolamento regolamento (CE) n. 509/2006)
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 1995-1997.
GU n.104 del 7-5-1998 - SO n. 88
Entrata della legge: 22-5-1998
____________
Aggiornamenti all'atto:
12/02/1999
LEGGE 5 febbraio 1999, n. 25 (in SO n.33, relativo alla G.U. 12/02/1999, n.35)
22/05/1999
LEGGE 17 maggio 1999, n. 144 (in SO n.99, relativo alla G.U. 22/05/1999, n.118)
06/08/1999
LEGGE 2 agosto 1999, n. 263 (in G.U. 06/08/1999, n.183)
18/01/2000
LEGGE 21 dicembre 1999, n. 526 (in [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/304
della Commissione del 2 marzo 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [Heumilch/Haymilk/Latte fieno/Lait de foin/Leche de heno (STG)]
Articolo 1
Le denominazioni «Heumilch»/«Haymilk»/«Latte fieno»/«Lait de Foin»/«Leche de heno» (STG) sono registrate. Le denominazioni di cui al primo comma designano un prodotto della classe 1.4. Altri prodotti di origine animale (uova, miele, vari prodotti lattiero-caseari ad eccezione del burro ecc.) di cui [...]
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale
Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 ad Aprile 2018.
Update: Rev 11a (2017/2018)
Formato: epub/pdf
Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova.
Delibera:
Art. 1.
1) In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24, commi 1 e 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è dichiarato, per 12 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza in relazione alla contaminazione [...]
UNI EN 71-8:2018 “Sicurezza dei giocattoli - Parte 8: Giocattoli di attività per uso domestico”
UNI 04 Aprile 2018
Quando si tratta di giocattoli, che siano mattoncini per costruire o una piccola cucina in miniatura, ciò che importa maggiormente è la sicurezza. Aspetto che deve essere sempre garantito proprio perché saranno “piccole mani” - da tutelare - a utilizzarli. La commissione Sicurezza perfettamente in sintonia con questo principio ha recepito la norma EN 71-8 specifica per i giocattoli [...]
Circolare INL 29 marzo 2018 n. 7
Oggetto: Contratto di rete - distacco e codatorialità - art. 30, comma 4 ter, D.Lgs. n. 276/2003 - indicazioni operative al personale ispettivo.
Estratto
Sono pervenute a questo Ispettorato nazionale segnalazioni in ordine ad annunci pubblicitari che propongono il ricorso a "sistemi di esternalizzazione dei dipendenti" che non lasciano dubbi in ordine alla violazione della disciplina di riferimento.
In particolare negli annunci In questione si promuove l'utilizzo del distacco e della [...]
MIT 30 Marzo 2018
Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1).
Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del DPCM 13 novembre 2014.
I documenti di gara dovranno contenere le informazioni [...]
Circolare INPS n. 59 del 29 marzo 2018
OGGETTO: Rivalutazione dei turni svolti nel periodo notturni di cui all’articolo 1, comma 1, lett. b), n. 1), del decreto legislativo n. 67 del 2011, dai lavoratori impiegati in attività organizzate in turni di dodici ore.
Articolo 1, comma 170, della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio 2018)
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 è stata pubblicata [...]
Circolare INPS n. 90 del 24 maggio 2017
OGGETTO: Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, come modificato dalla legge n. 214 del 2011 e dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Norma sull'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro
Mercoledì 28 marzo 2018 è partita la fase di inchiesta pubblica finale per una serie di nuovi progetti di norma: entro le date di scadenza dell’inchiesta tutti gli interessati possono inviare i propri commenti (consulta la banca dati).
Per il primo progetto, futuro TR, l’inchiesta finale scadrà il 12 aprile prossimo. Si tratta del documento UNI1601968 di interesse del GL [...]
Inviamo i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua.
Team Certifico
è un sito di
Certifico S.r.l.
Via A. De Curtis, 28
06135 Perugia
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46
www.certifico.com
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
(GU n.162 del 15-07-2015)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/07/2015
della Comissione del 26 marzo 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune
Articolo 1
Al capitolo 15 della parte seconda della nomenclatura combinata, di cui all'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87, è inserita la seguente nota complementare 5:
«5. Le preparazioni alimentari composte da prodotti del capitolo 15 presentate sotto forma di dosi, quali capsule, compresse, pastiglie e pillole,
Vista la crescente popolarità delle vacanze in crociera – sono oltre 27 milioni i turisti previsti per il 20181) – ISO pubblica delle linee guida internazionali che mirano a migliorare la tecnologia che rileva la caduta accidentale in mare di passeggeri e che ne facilita il recupero a bordo.
Sebbene la sicurezza delle navi venga raramente messa in discussione, una media di 21 incidenti “uomo a mare” viene purtroppo registrata ogni anno2): l’industria del settore è al lavoro [...]
Update 19 Giugno 2018
Pubblicata in GU del 19 giugno 2018 la Direttiva 2018/844 EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, in vigore dal 09 luglio p.v. e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 10 marzo 2020 (ndr: recepita con Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU n.146 del 10-06-2020))
Update 26 Marzo 2018
Il 30 novembre 2016, la Commissione europea ha pubblicato [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria.
(GU Serie Generale n.192 del 20-08-2015 - Suppl. Ordinario n. 50)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2015
Helsinki, 21 marzo 2018
Il benzene è un agente cancerogeno genotossico, noto per causare leucemia. Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA è del parere che una soglia basata sugli effetti genotossici indiretti (cioè non direttamente dannosi per il DNA) del benzene nei lavoratori possa essere utilizzata per derivare un nuovo limite di esposizione professionale. L'OEL proposto di 0,05 parti per milione proteggerà i lavoratori dalla leucemia e da altri effetti avversi sulla salute. L'esposizione [...]
Norme per il rilascio dell’idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro destinati all’impiego estrattivo
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto, che sostituisce e abroga il decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 aprile 1979 recante «Norme per il rilascio dell’idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro all’impiego estrattivo, ai sensi dell’art. 687 del decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128», si applica a tutti i prodotti esplodenti ed [...]
Dal Tevere, nella sua arcaica denominazione, potrebbe derivare il nome della Città Eterna
Tra le diverse ipotesi circa le origini del nome della città di Roma ve n’è una, sostenuta da Servio, vissuto tra il IV ed il V secolo d.c., che lo vorrebbe derivante da una denominazione arcaica del Tevere, Rumon o Rumen, la cui radice era analoga al verbo ruo, scorro.
E’ quanto si afferma in diversi testi che [...]
Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click!
I numeri a Marzo 2018 (da Giugno 2015):
- 1600 Documenti Riservati Abbonati
- 850 Documenti Elaborati Certifico Srl Riservati Abbonati
- 60 Prodotti tecnici
- 55 Testi consolidati HSE
- 5800 Articoli totali
- 8300 Documenti totali allegati articoli
- 2500 Installazioni CEM4
- 500 Installazioni Certifico ADR
- 30.000 Utenti registrati
- 5.000 Clienti
- 7.000 visitatori/giorno - visite al sito certifico.com (media 7/7)
- 10.000 visitatori/giorno - visite a [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024