Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.949
/ Documenti scaricati: 31.249.590

Regolamento (UE) 2015/758

ecall infografica

Ecall: dispositivi di chiamata di emergenza installato di serie sulle autovetture prodotte UE

Il Regolamento (UE) 2015/758 prevede che tutte le automobili nuove ed i veicoli commerciali leggeri immatricolati dopo il 31 marzo 2018 dispongano di una tecnologia di chiamata d'emergenza automatica eCall con GPS abilitato. Grazie al finanziamento dell'UE, l'azienda ungherese Albacomp RI sta sviluppando un sistema di chiamate di emergenza che può essere installato a posteriori nei veicoli, rendendo eCall disponibile anche per i conducenti di auto usate.

Schiamano eCall e sono i dispositivi [...]

Numero unico di emergenza 112 (NUE 112)

112

Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112) 

Che cos’è

Il Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112) è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea. 

La storia

La decisione di istituire un numero unico per tutta l'UE risale al 1991, Decisione del Consiglio 91/396/CEE, GU n. L 217 del 06/08/1991 abrogata Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, GU L 108, 24.4.2002che istituisce un quadro normativo comune per [...]

Featured

Abbonamenti Certifico 2018

 








Abbonamenti Certifico

Controlla lo sconto a Te riservato con il Piano promo Fidelity

Il Tuo Livello per lo sconto è visualizzabile in alto a destra sul menù principale dopo il Login:

I Livelli Clienti Fidelity sono 3, codificati da 1, 2 e 3 stelle:

Livello */***: acquisti da € 0,00 a € 100,00 nell'anno solare
Livello **/***: acquisti da € 101,00 a € 500,00 nell'anno solare
Livello ***/***: acquisti superiore ad € 500,00 nell'anno solare

Lo sconto ed i Codici Promo per i Clienti Fidelity sono:

Livello */***: Sconto 10%    Buona da inserire [...]

Relazione CE Responsabilità per danno prodotti difettosi

Relazione  CE  Responsabilit  danno  prodotti difettosi

Relazione CE Responsabilità per danno da prodotti difettosi | Direttiva 85/374/CEE

Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo sull'applicazione della direttiva del Consiglio relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi (Direttiva 85/374/CEE )

Bruxelles, 07.05.2018

La valutazione della Commissione si basa su uno studio esterno, i cui risultati vengono analizzati nel documento di lavoro dei servizi della Commissione [...]

UNI | Programma di normazione nazionale 2018

Programma nazionale normazione UNI

UNI | Programma di normazione nazionale 2018

Aggiornato il programma di normazione nazionale

Venerdì, 04 Maggio 2018

In ottemperanza all’articolo 3.3 del Regolamento (UE) N. 1025/2012 sulla normazione europea, UNI ha il nuovo aggiornamento del Programma di normazione nazionale.

Il documento, che raccoglie tutti i progetti di norma nazionale (UNI, UNI/TS e UNI/TR) in fase di elaborazione da parte di UNI e dei suoi Enti federati, risponde a un criterio di trasparenza. E’ questo, d’altronde, uno dei princìpi cardine dell’intero processo di [...]

Featured

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN)

ECHA PCN

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN)

L'ECHA ha rilasciato il formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) per la trasmissione di informazioni sulle miscele pericolose agli organismi nominati dagli Stati membri.

Helsinki, 30 aprile 2018 

Il formato PCN struttura le informazioni presentate agli organi nominati dagli Stati membri. Il formato è stato organizzato sulla base delle informazioni e dei requisiti relativi ai dati di cui all'allegato VIII del regolamento CLP (Classification, Labeling and Packaging). 

I centri [...]

Rapporto periodico situazione del personale maschile e femminile

Rapporto periodico

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile: online la procedura

30 Aprile 2018
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Le aziende pubbliche e private che occupano più di 100 dipendenti sono tenute a redigere, con cadenza biennale, un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.

Decreto MATTM 28 Marzo 2018

CAM  Decreto 28 marzo 2018

Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di illuminazione pubblica

Decreto 28 marzo 2018

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

GU Serie Generale n.98 del 28-04-2018

Entrata in vigore: 26-06-2018

Art. 1 Adozione dei Criteri ambientali minimi

1. Sono adottati i Criteri ambientali minimi, di cui all'allegato tecnico che e' parte integrante del presente decreto, per «l'affidamento del servizio di illuminazione pubblica».

2. Il presente decreto entra in vigore centoventi giorni dopo la data di pubblicazione [...]

Decreto MISE 16 febbraio 2018 Costi registro delle opposizioni 2018

Costi registro opposizioni

 

Piano preventivo dei costi e delle tariffe di funzionamento del registro delle opposizioni per l'anno 2018

Decreto 16 febbraio 2018  Piano preventivo dei costi e delle tariffe di funzionamento del registro delle opposizioni per l'anno 2018

Ministero dello Sviluppo Economico

...

Decreta:

Art. 1.

1. Il piano preventivo dei costi di funzionamento e manutenzione del registro pubblico delle opposizioni - istituito con decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178 - comprensivo delle proposte delle tariffe per il 2018,

EUR 42/oggi visioni differenti

Eur 42 oggi

EUR 42/oggi visioni differenti

Un percorso d’arte storico e architettonico scomposto e ricomposto attraverso fotografie che connotano ed esaltano un progetto urbanistico unico e irripetibile nato esattamente ottant’anni fa, a Roma.

Tale è lo sguardo prospettico che ispira questo libro ed esalta linee, ombre e forme delle imponenti strutture che abitano le strade dell’EUR. In questo quartiere l’Inail ha acquisito edifici che ospitano tra i più famosi e dinamici luoghi di cultura della città. Con la realizzazione di questo volume [...]

Featured

Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018

Bozza RT intgrativa DM 16 maggio 1987 246

Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018

Bozza di regola tecnica integrativa del D.M. 16 maggio 1987 n. 246 recante esercizio commisurate al livello di rischio ipotizzabile

 

Update 26 Aprile 2018

E’ stata  approvata, lo [...]

Decreto 28 febbraio 2018 Smart Road

Smart road

Smart Road guida connessa e automatica

Decreto 28 febbraio 2018 

Modalita' attuative e strumenti operativi della sperimentazione su strada delle soluzioni di Smart Road e di guida connessa e automatica

GU Serie Generale n.90 del 18-04-2018

Art. 2. Definizione di Smart Road

1. Si definiscono Smart Road le infrastrutture stradali per le quali è compiuto, secondo le specifiche funzionali di cui all’art. 6, comma 1, un processo di trasformazione digitale orientato a introdurre piattaforme di osservazione e monitoraggio del traffico,

Featured

Europa: approvato dossier nuove direttive rifiuti

circular economy closing the loop


Europa: approvato dossier nuove direttive rifiuti

Lo scorso 1° marzo la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato il dossier contenente le nuove direttive su rifiuti, imballaggi, discariche, pile e accumulatori, veicoli a fine vita e Raee.

Il testo approvato dalla Commissione Ambiente è lo stesso sul quale tra il 17 e il 18 dicembre 2017 il Parlamento e Consiglio Europeo erano giunti ad un accordo provvisorio a valle di una lunga trattativa.

Il voto [...]

Legge 24 novembre 2003 n. 326

Legge 24 novembre 2003 n. 326

Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269. Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici

G.U. n. 274 del 25 novembre 2003
_______

Aggiornamenti all'atto

08/05/2010
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 (in SO n.84, relativo alla G.U. 08/05/2010, n.106)
_______

Collegati:

Legge 24 dicembre 2007 n. 247

Legge 24 dicembre 2007 n. 247

Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitivita' per favorire l'equita' e la crescita sostenibili, nonche' ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale.

GU n. 301 del 29-12-2007 

Entrata in vigore: 1-1-2008
______

Aggiornamenti all'atto

25/06/2008
DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112 (in SO n.152, relativo alla G.U. 25/06/2008, n.147) convertito con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 (in S.O. n. 196/L, relativo alla G.U.

Featured

Marcatura CE: Ultimi Documenti Riservati Abbonati

Ultimi Documenti elaborati Riservati Abbonati Marcatura CE

Ultimi Documenti Riservati Abbonati Marcatura CE | n. 231

Update 15 Aprile 2018

L'Abbonamento Marcatura CE comprende documenti, guide ufficiali, focus, approfondimenti sulle Direttive Nuovo Approccio che prevedono la marcatura CE:

- Direttiva PED
- Direttiva BT,
- Direttiva EMC,
- Direttiva ATEX,
- Regolamento DPI,
- Regolamento CPR
e tutte le altre: vedi.

E' prevista una revisione periodica dei Documenti, il Documento revisionato sarà aggiunto in allegato lista al relativo articolo, comunicazioni previste via email.

ULTIMI [...]

Featured

Pubblicazioni ISPRA

Pubblicazioni ISPRA

Pubblicazioni ISPRA: Documenti utili

Aggiornamento: Maggio 2018

Documenti ISPRA (n. 143)

Tutte le pubblicazioni ISPRA (2014-2018)

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è stato istituito con la legge 133/2008 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112.

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile.

L'ISPRA è sottoposto alla [...]

Featured

ISO 45001 Auditor SGSSL: cosa cambia?

ISO 45001 Auditor

ISO 45001 Auditor sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: cosa cambia?

A cura: Ing. Stefano Tarlon

Dopo la pubblicazione del tanto atteso standard internazionale ISO 45001 e, poco dopo, della versione italiana UNI ISO 45001 cosa ci aspetta.

Ricognizione dei documenti internazionali e nazionali di riferimento. 

La pubblicazione della ISO 45001 ha sortito l’effetto valanga e nelle giornate immediatamente successive si è assistito alla pubblicazione di una serie di documenti prescrittivi e descrittivi delle modalità operative da adottare [...]

Legge 11 dicembre 2012 n. 220

Legge 11 dicembre 2012 n  220

Legge 11 dicembre 2012 n. 220 / Modifiche disciplina condominio edifici

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici.

(GU n.293 del 17.12.2012)

Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2013
______

La legge 11 dicembre 2012, n. 220, si compone di 32 articoli che, novellando principalmente il capo del codice civile dedicato al condominio negli edifici (artt. 1117 e ss.), rappresentano l'approdo di un percorso di riforma che ha impegnato il Parlamento per più legislature. I principali profili di novità introdotti dalla riforma sono [...]

Featured

Comunicazione PRTR: entro il 30 Aprile

Registro E PRTR

Dichirazione PRTR 2018 (dati 2017): entro il 30 Aprile 2018

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2017 | Dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register)

Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di dichiarazione (ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) n. 166/2006 che la comunicazione dei dati 2017 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la [...]

Decreto 19 gennaio 2018 n. 31

Decreto 31 2018

Decreto 19 gennaio 2018 n. 31 

Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli articoli 103, comma 9 e 104, comma 9, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

(GU n.83 del 10.04.2018 - SO n. 16)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/04/2018

Abrogazione

Decreto abrogato dal Decreto MISE del 16 settembre 2022 n. 193 - Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24,

Legge 30 marzo 2001 n.125

Legge 125 2001

Legge 30 marzo 2001 n.125: legge quadro alcol

Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati.

GU n.90 del 18-4-2001

Testo consolidato Aprile 2018
_______

Aggiornamenti all'atto

14/07/2009
La LEGGE 7 luglio 2009, n. 88 (in SO n.110, relativo alla G.U. 14/07/2009, n.161)

25/06/2010
LEGGE 4 giugno 2010, n. 96 (in SO n.138, relativo alla G.U. 25/06/2010, n.146)

29/07/2010
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 (in SO n.171, relativo alla G.U. 29/07/2010, n.175)

13/09/2012
DECRETO-LEGGE 13 settembre 2012, n. 158 (in G.U.

Featured

Relazione 2017 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2017 alcool

Relazione 2017 Legge quadro alcol e problemi correlati

Il fenomeno relativo al consumo di bevande alcoliche in Italia, negli anni più recenti, sta decisamente mostrando un profilo nuovo rispetto agli ultimi decenni.

E' quanto emerge dalla Relazione del Ministro della Salute sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2018, che fornisce un aggiornamento dei dati epidemiologici sul consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana nel corso del 2016 e descrive le [...]
Featured

​​​Norme armonizzate Direttiva Macchine: Consulta online



​​​Norme armonizzate Direttiva Macchine: Consulta online

Ultima Comunicazione: 2018/C 092/01 del 9 Marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)

In rosso le Prime pubblicazioni del 09 Marzo 2018

Consulta online

Archivio Comunicazioni cem4.eu

Archivio Comunicazioni

Direttiva macchine 2006/42/CE

Registro DOP / IGP / SGT

banner loghi prodotti dop igp stg



Registro DOP / IGP / SGT

Update 07.01.2019

Elenco aggiornato al 5 aprile 2018 delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.

Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012

il Logo SGT: Specialità Tradizionale Garantita

marchio stg 1

Cosa indica la denominazione SGT

Con la dicitura STG (Specialità Tradizionale Garantita) si intende un prodotto agricolo o alimentare tradizionale la cui specificità è riconosciuta dalla Comunità attraverso la registrazione in conformità del:

REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

GU L 343/1 del  14.12.2012

(già Regolamento regolamento (CE) n. 509/2006)

Legge 24 Aprile 1998 n. 128

Legge 24 Aprile 1998 n. 128

Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 1995-1997. 

GU n.104 del 7-5-1998 - SO n. 88


Entrata della legge: 22-5-1998
____________

Aggiornamenti all'atto:

12/02/1999
LEGGE 5 febbraio 1999, n. 25 (in SO n.33, relativo alla G.U. 12/02/1999, n.35)

22/05/1999
LEGGE 17 maggio 1999, n. 144 (in SO n.99, relativo alla G.U. 22/05/1999, n.118)

06/08/1999
LEGGE 2 agosto 1999, n. 263 (in G.U. 06/08/1999, n.183)

18/01/2000
LEGGE 21 dicembre 1999, n. 526 (in [...]

Latte fieno: riconosciuta la specialità tradizionale garantita (SGT)

Regolamento 2016 304

Latte fieno: riconosciuta dall'UE la specialità tradizionale garantita (SGT)

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/304

della Commissione del 2 marzo 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [Heumilch/Haymilk/Latte fieno/Lait de foin/Leche de heno (STG)]

Articolo 1

Le denominazioni «Heumilch»/«Haymilk»/«Latte fieno»/«Lait de Foin»/«Leche de heno» (STG) sono registrate. Le denominazioni di cui al primo comma designano un prodotto della classe 1.4. Altri prodotti di origine animale (uova, miele, vari prodotti lattiero-caseari ad eccezione del burro ecc.) di cui [...]

Featured

TUA: Testo Unico Ambiente 2018

 

TUA: Testo Unico Ambiente 2018

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 ad Aprile 2018.

Update: Rev 11a (2017/2018)
Formato: epub/pdf

Download Indice Ed. 6.1 Aprile 2018

Maggiori Info

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024