Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.748.334
/ Documenti scaricati: 33.748.334
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente istituito un Elenco dei manager dell’Innovazione. Da tale elenco potranno attingere le imprese italiane che utilizzeranno il Voucher per l’Innovazione, un incentivo attraverso il quale l’impresa può usufruire della consulenza di esperti per avviare processi di digitalizzazione secondo il Piano Industria 4.0. Possono presentare la domanda di iscrizione all’Elenco dei manager dell’Innovazione le persone aventi uno dei seguenti requisiti:
a) essere in possesso di un dottorato di ricerca in [...]
Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.
(GU n. 37 del 15-2-2005)
Provvedimento abrogato dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 234
Collegati
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014.
(GU Serie Generale n.178 del 03-08-2015)
Entrata in vigore: 18/08/2015
________
Testo allegato consolidato 2024 con gli aggiornamenti degli atti:
30/12/2015
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302)
30/12/2016
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19 (in S.O. n. 14,
ID 9167 | 26.09.2019
La legge di delegazione europea e la legge europea sono i due strumenti con cui l’ordinamento nazionale italiano si adegua all’ordinamento dell’Unione europea:
- la prima fornisce all’esecutivo le deleghe necessarie per includere nuove direttive e altri atti legislativi UE nell’ordinamento nazionale;
- la seconda contiene norme di diretta attuazione, che possono modificare o abrogare leggi statali in contrasto con le vigenti norme UE.
In particolare,
Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
(GU n.173 del 25.07.2019)
Entrata in vigore: 09/08/2019
_________
Art. 1. Obbligo di riferire la notizia del reato
Art. 2. Assunzione di informazioni
Art. 3. Atti diretti e atti delegati
Art. 4. Introduzione dell’articolo 387 -bis del codice penale in materia di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare [...]
Dal 1° gennaio 2017 (art. 81, § 1, Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/2447) è in vigore il nuovo sistema degli esportatori registrati (denominato REX), ovvero la nuova modalità di certificazione dell'origine delle merci che l'Unione europea sta progressivamente introducendo ai fini dei suoi regimi commerciali preferenziali.
Il sistema degli esportatori registrati (in breve, sistema REX) è il nuovo sistema di certificazione dell'origine delle merci che l'Unione europea sta progressivamente introducendo ai [...]
Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attivita' culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonche' per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle [...]
La Relazione annuale 2018 al PNI 2015-2019 raccoglie gli esiti del controllo ufficiale eseguiti nei settori degli alimenti, mangimi, benessere animale, sanità animale e sanità delle piante.
Il documento è il frutto della collaborazione e del coordinamento delle diverse amministrazioni coinvolte: Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regioni e Province autonome, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, reparti specializzati dei Carabinieri [...]
Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376
(GU n.221 del 20-09-2019 - S.O. n. 38)
Il presente decreto 11 giugno 2019 è sostituito dal decreto 4 agosto 2021
...
1. È approvata la lista delle sostanze e pratiche mediche, di cui all’allegato III, parte integrante del presente decreto, il cui impiego è considerato doping [...]
Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping.
(GU Serie Generale n.294 del 18-12-2000)
Entrata in vigore della legge: 2-1-2001
Art. 1. Tutela sanitaria delle attivita' sportive Divieto di doping
1. L'attivita' sportiva e' diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il doping, con appendice, fatta a Strasburgo il 16 novembre [...]
Abrogazione del decreto 12 dicembre 2003, recante «Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini».
(GU Serie Generale n.216 del 14-09-2019)
Entrata in vigore: 15.09.2019
_____
Art. 1.
1. Il decreto del Ministro della salute 12 settembre 2003, recante «Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini», è abrogato.
2. Le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) a farmaci o vaccini per il paziente, nonché la scheda di [...]
Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini
(GU Serie Generale n.36 del 13-02-2004)
https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse
Decreto abrogato dal 15.09.2019 dal Decreto 31 maggio 2019
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica
Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Articoli 35 e 39 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Legge 12 marzo 1999, n. 68 - Legge 23 novembre 1998, n. 407 - Legge 11 marzo 2011, n. 25. (Direttiva n. 1/2019).
(GU Serie Generale n.213 del 11-09-2019)
_____
Collegati:
DDL riduzione del consumo di suolo
Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo nonché delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate
Atto Senato n. 86
Iter
3 luglio 2019: in corso di esame in commissione (esame in comitato ristretto)
...
Art. 1. (Finalità e ambito della legge)
1. La presente legge, in coerenza con gli articoli 9, 44 e 117 della Costituzione, con la Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000,
N. 113 SENTENZA 3 aprile - 10 maggio 2019
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Circolazione stradale - Pubblicita' sulle strade - Collocazione di cartelloni pubblicitari in difformita' delle prescrizioni di cui all'autorizzazione - Sanzione amministrativa. - Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), art. 23, comma 12, nel testo sostituito dall'art. 36, comma 10-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio [...]
La legge 3 dicembre 1999, n. 493 ha istituito una polizza assicurativa contro gli infortuni domestici che riconosce e valorizza chiunque, donna o uomo, impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell’ambito domestico.
I decreti ministeriali del 15 settembre 2000 danno attuazione alla legge, che ha finalità di prevenzione e risarcitorie, e dal 1° marzo 2001 l’assicurazione entra in vigore e la gestione viene affidata all’Inail. Con il successivo decreto ministeriale del 31 gennaio [...]
N. 88 SENTENZA 19 febbraio - 17 aprile 2019
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Omicidio e lesioni personali stradali gravi o gravissime - Circostanze e sanzioni amministrative accessorie. - decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), art. 222, commi 2, quarto periodo, e 3-ter, come modificato dall'art. 1, comma 6, lettera b), numeri 1) e 2) della legge n. 41 del 2016; codice penale, art. 590-quater, inserito dall'art. 1, comma [...]
ISO Focus September/October 2019
Global trade trends are constantly changing. A lot is happening throughout the world economy, with contemporary trade concerns and challenges emerging every day.
Aptly entitled “Trade, today and tomorrow”, this issue provides a blend of in-depth commentary and analysis of the key issues shaping the trade arena. In addition, it affords valuable insights into the role of standards for fostering productivity and competitiveness, and thus their relevance in international trade.
Fonte: ISO
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387 della Commissione, del 1° agosto 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione per quanto riguarda i requisiti per i calcoli delle prestazioni d'atterraggio del velivolo e le norme per la valutazione dello stato della superficie della pista, l'aggiornamento di determinati equipaggiamenti e requisiti di sicurezza dell'aeromobile e le operazioni effettuate senza approvazione operativa a lungo raggio
GU L 229/1 del 05.09.2019
Entrata in vigore: 25.09.2019
Collegati:
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
(GU n.54 del 06-03-2015)
Entrata in vigore del provvedimento: 07/03/2015
______
Aggiornamenti all'atto:
23/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221)
23/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 150 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221)
30/12/2015
LEGGE [...]
Nel triage, introdotti codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze; tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; nuovi standard strutturali e [...]
Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine
Le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la:
EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidraulici
EN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi pneumatici
In particolare i RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE coperti (esclusi i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2.u [...]
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018 .
Ddl recante la "Legge di delegazione europea 2018" Testo approvato con modifiche dal Senato il 30 luglio 2019 ora di nuovo alla Camera dei Deputati -
Atto Camera 1201-B Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione [...]
Il nuovo cv europeo Europass è l’ultimo arrivato nella famiglia dei formati europei del curriculum vitae.
Compilazione
All’interno delle sezioni presenti nel cv europeo Europass saranno raccolte:
Tutte queste informazioni, presenti anche nella versione tradizionale del curriculum, vengono presentate nel formato europeo Europass in un’innovativa [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 febbraio 2007 n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche.
(GU n.80 del 05-04-2007)
Collegati
Decreto-Legge 8 febbraio 2007 n. 8
Decreto 8 Agosto 2007
L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive definisce uno dei percorsi principali indicati dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive ed avvia una nuova prospettiva strategica, che riguarda gli addetti alla sicurezza negli stadi di calcio - gli steward - rafforzando ulteriormente la loro immagine di figure professionali di alta specializzazione al servizio dei tifosi.
I coordinatori dei GOS, i delegati alla sicurezza e gli stessi steward, potranno trarre da questo manuale - dove [...]
Definizione di nuovi servizi ausiliari dell’attività di Polizia affidati agli Steward, nonché ulteriori integrazioni e modifiche al decreto 8 agosto 2007, recante «Organizzazione e servizio degli “steward” negli impianti sportivi».
(GU n. 197 del 25-8-2011)
Collegati
Modifiche al decreto 8 agosto 2007 in materia di organizzazione e servizio degli assistenti sportivi, denominati «steward», negli impianti sportivi
(GU n. 49 dell'1 marzo 2010)
Collegato
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024