Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.958
/ Documenti scaricati: 31.261.748
Featured

DDL riduzione del consumo di suolo

DDL riduzione del consumo di suolo

DDL riduzione del consumo di suolo

Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo nonché delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate

Atto Senato n. 86

Iter

3 luglio 2019: in corso di esame in commissione (esame in comitato ristretto)

...

Art. 1. (Finalità e ambito della legge)

1. La presente legge, in coerenza con gli articoli 9, 44 e 117 della Costituzione, con la Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000,

Sentenza Corte Costituzionale n. 113/2019

Sentenza Corte Costituzionale v. 113/2019

N. 113 SENTENZA 3 aprile - 10 maggio 2019

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Circolazione stradale - Pubblicita' sulle strade - Collocazione di cartelloni pubblicitari in difformita' delle prescrizioni di cui all'autorizzazione - Sanzione amministrativa. - Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), art. 23, comma 12, nel testo sostituito dall'art. 36, comma 10-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio [...]

Assicurazione infortuni domestici

Assicurazione Infortuni domestici

Assicurazione infortuni domestici

La legge 3 dicembre 1999, n. 493 ha istituito una polizza assicurativa contro gli infortuni domestici che riconosce e valorizza chiunque, donna o uomo, impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell’ambito domestico.
 
I decreti ministeriali del 15 settembre 2000 danno attuazione alla legge, che ha finalità di prevenzione e risarcitorie, e dal 1° marzo 2001 l’assicurazione entra in vigore e la gestione viene affidata all’Inail. Con il successivo decreto ministeriale del 31 gennaio [...]

Sentenza Corte Costituzionale 88/2019

Sentenza Corte Costituzionale 88/2019

N. 88 SENTENZA 19 febbraio - 17 aprile 2019

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Omicidio e lesioni personali stradali gravi o gravissime - Circostanze e sanzioni amministrative accessorie. - decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), art. 222, commi 2, quarto periodo, e 3-ter, come modificato dall'art. 1, comma 6, lettera b), numeri 1) e 2) della legge n. 41 del 2016; codice penale, art. 590-quater, inserito dall'art. 1, comma [...]

ISO Focus | Trade today and tomorrow

Focus ISO Trade

Trade today and tomorrow

ISO Focus September/October 2019

Global trade trends are constantly changing. A lot is happening throughout the world economy, with contemporary trade concerns and challenges emerging every day.

Aptly entitled “Trade, today and tomorrow”, this issue provides a blend of in-depth commentary and analysis of the key issues shaping the trade arena. In addition, it affords valuable insights into the role of standards for fostering productivity and competitiveness, and thus their relevance in international trade.

Fonte: ISO

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387 

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387 della Commissione, del 1° agosto 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione per quanto riguarda i requisiti per i calcoli delle prestazioni d'atterraggio del velivolo e le norme per la valutazione dello stato della superficie della pista, l'aggiornamento di determinati equipaggiamenti e requisiti di sicurezza dell'aeromobile e le operazioni effettuate senza approvazione operativa a lungo raggio

GU L 229/1 del 05.09.2019

Entrata in vigore: 25.09.2019

Collegati:

D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22

Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22 

Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

(GU n.54 del 06-03-2015)

Entrata in vigore del provvedimento: 07/03/2015
______

Aggiornamenti all'atto:

23/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221)

23/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 150 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221)

30/12/2015
LEGGE [...]

Featured

Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR

Nuove linee di indirizzo pronto soccorso

Pronto soccorso - via libera della Conferenza Stato-Regioni alle nuove linee di indirizzo

Nel triage, introdotti codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze; tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; nuovi standard strutturali e [...]

Featured

EN ISO 4413 Oleoidraulica e EN ISO 4414 Pneumatica



EN ISO 4413 e EN ISO 4414: le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici macchine

Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine

Le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la:

EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidraulici
EN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi pneumatici

In particolare i RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE coperti (esclusi i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2.u [...]

Featured

Legge di delegazione Europea 2018 | Update 09.2019

ddl delega UE 2018

Legge di delegazione Europea 2018 (Ddl camera)

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018 .

Update 31.08.2019

Parlamento italiano Atto Camera 1201-B

Ddl recante la "Legge di delegazione europea 2018" Testo approvato con modifiche dal Senato il 30 luglio 2019 ora di nuovo alla Camera dei Deputati -

Atto Camera 1201-B Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione [...]

Featured

CERT'ing: la certificazione "Ingegnere esperto" (Accredia)

Cert Ing regolamento

CERT'ing è accreditata per la certificazione di "Ingegnere esperto" (Accredia)

L'Agenzia Nazionale CERTing (CNI) ha ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, ai sensi della norma  UNI EN ISO/IEC 17024, norma che regola i requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione di persone.
 
CERT'ing, si propone di valorizzare l'esperienza degli ingegneri iscritti all'Albo, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori attraverso l'attività professionale esercitata in forma societaria, autonoma o subordinata.
La certificazione CERT'ing è una procedura grazie alla [...]

ISO/IEC TR 33015:2019

ISO IEC TR 33015 2019

ISO/IEC TR 33015:2019

Information technology - Process assessment - Guidance for process risk determination
 
This document is part of a set of International Standards ISO/IEC 33001 – ISO/IEC 33099, termed the ISO/IEC 330xx family, designed to provide a consistent and coherent framework for the assessment of process quality characteristics, based on objective evidence resulting from implementation of the processes.

The framework for assessment covers processes employed in the development, maintenance, and use of systems across the information technology domain and those employed in [...]

Modello e Istruzioni per l’uso del Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae

Modello e Istruzioni per l’uso del Curriculum Vitae Europass

Il nuovo cv europeo Europass è l’ultimo arrivato nella famiglia dei formati europei del curriculum vitae.

Compilazione

All’interno delle sezioni presenti nel cv europeo Europass saranno raccolte:

  • le informazioni personali relative ai dati anagrafici;
  • i titoli di studio;
  • le esperienze professionali;
  • le conoscenze linguistiche;
  • le competenze informatiche;
  • le capacità sociali;
  • le capacità organizzative;
  • le propensioni artistiche;

Tutte queste informazioni, presenti anche nella versione tradizionale del curriculum, vengono presentate nel formato europeo Europass in un’innovativa [...]

Legge 4 aprile 2007 n. 41

Legge 4 aprile 2007 n. 41 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 febbraio 2007 n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. 

(GU n.80 del 05-04-2007)

Collegati
Decreto-Legge 8 febbraio 2007 n. 8
Decreto 8 Agosto 2007

Linee guida steward

Linee guida servizio di stewarding

Il servizio di stewarding Il servizio di stewarding - Linee guida

L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive definisce uno dei percorsi principali indicati dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive ed avvia una nuova prospettiva strategica, che riguarda gli addetti alla sicurezza negli stadi di calcio - gli steward - rafforzando ulteriormente la loro immagine di figure professionali di alta specializzazione al servizio dei tifosi.

I coordinatori dei GOS, i delegati alla sicurezza e gli stessi steward, potranno trarre da questo manuale - dove [...]

Decreto 28 luglio 2011

Decreto 28 luglio 2011

Definizione di nuovi servizi ausiliari dell’attività di Polizia affidati agli Steward, nonché ulteriori integrazioni e modifiche al decreto 8 agosto 2007, recante «Organizzazione e servizio degli “steward” negli impianti sportivi».

(GU n. 197 del 25-8-2011)

Collegati

Decreto 24 febbraio 2010

Decreto 24 febbraio 2010

Modifiche al decreto 8 agosto 2007 in materia di organizzazione e servizio degli assistenti sportivi, denominati «steward», negli impianti sportivi

(GU n. 49 dell'1 marzo 2010)

Collegato

Decreto 8 Agosto 2007

Decreto 8 Agosto 2007

Decreto 8 Agosto 2007

Organizzazione e servizio degli "steward" negli impianti sportivi.

(GU n. 195 del 23-08-2007)

Abrogato dal: Decreto 13 agosto 2019 (GU n.197 del 23-08-2019)

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.

(GU n.196 del 22-08-2019)

________

Art. 1
1. Ai fini della tutela della salute pubblica, della salvaguardia e dell'incolumita' delle persone, degli animali e dell'ambiente, e' vietato a chiunque utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente, che possono causare intossicazioni o lesioni o [...]

Decreto 20 settembre 2013

Decreto 20 settembre 2013 

Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.

(GU n.115 del 20-05-2014)

Testo modificato da: Decreto 5 luglio 2019

Sostituito (salvo transitori)

Le disposizioni del presente decreto sono sostituite da quelle del:

Decreto 30 luglio 2021

Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva [...]

Decreto 5 luglio 2019

Decreto 5 luglio 2019 

Modifiche al decreto 20 settembre 2013 in materia di esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

(GU n.195 del 21-08-2019)

Collegati
Decreto 20 settembre 2013

Legge 20 agosto 2019, n. 92

Legge 20 agosto 2019 n  92

Legge 20 agosto 2019, n. 92 

Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica.

(GU n.195 del 21-08-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019

Featured

Certifico Macchine 4: L'evoluzione normativa è sotto controllo.

cem4   Norme sotto controllo


Zoom

cem4 | Certifico Macchine 4

L'evoluzione normativa è sotto controllo.

Infografica cem4 - Evoluzione normativa sotto controllo

CEM4 ti consente di gestire norme tecniche, check list, requisiti, specifiche tecniche, ecc. che puoi suddividere per tipologia: A, B, C, ecc.

Con la modalità d'uso a tab, puoi aprire sessioni di editor e di valutazione, e spostarti tra le stesse con estrema semplicità.

Inoltre se una norma è sostituita, puoi renderla "obsoleta", le Valutazioni dei rischi effettuate sulla stessa saranno congelate, con [...]

Strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA)

Strategia nazionale IA

Strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA)

MISE, 19 Agosto 2019

Con il termine "intelligenza artificiale" (IA) si intendono quei sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici. Lo sviluppo di questa tecnologia, che oggi è considerata tra le più importanti del 21° secolo, è stata favorita dall’aumento della potenza di calcolo, della disponibilità dei dati e dal progresso negli algoritmi.

La Cina e gli Stati [...]

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI

Cassazione accoglie ricorso ASPI

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI

La Suprema Corte ha cancellato la sentenza di appello che imputava ad Autostrade per l’Italia la violazione del brevetto di Craft.

Comunicato Stampa - Roma, 16 agosto 2019

Autostrade per l’Italia desidera informare la pubblica opinione e gli automobilisti che la Corte di Cassazione ha ritenuto del tutto infondati i motivi per i quali la Corte di Appello di Roma in data 10 aprile 2018 aveva ritenuto che il sistema di controllo della velocità media, cosiddetto [...]

Featured

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

EuroHPC JU Supercomputer

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede bolognese ospiterà uno dei calcolatori di ultima generazione nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l’impresa comune che acquisirà, creerà e implementerà in tutta Europa un'infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Il rettore Ubertini: "Bologna, e l'Italia, polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico"

Il Tecnopolo di Bologna ospiterà un nuovo supercomputer con elevatissime capacità di calcolo, in grado di eseguire oltre 150 petaflop, ovvero 150 milioni di miliardi di calcoli [...]

Linee guida partecipazione paesi terzi al mercato degli appalti UE

Linee guida partecipazione paesi terzi al mercato degli appalti UE

Linee guida sulla partecipazione di offerenti e beni di paesi terzi al mercato degli appalti dell'UE

2019/C 271/02

GU C 271/43 del 13.08.2019

Nel marzo 2019 la Commissione europea e l'alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno adottato la comunicazione congiunta al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio «UE-Cina – Una prospettiva strategica» (comunicazione), che invitava a un «approccio proattivo per rafforzare la sua competitività economica e garantire condizioni di parità».

L'UE dovrebbe [...]

Featured

Legge 8 agosto 2019 n. 81

Legge 81 2019

Legge 8 agosto 2019 n. 81 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attivita' del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020.

(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2019

...

Differimento termini adeguamento PI scuole

L'articolo 4-bis differisce (dal [...]

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali, firmati a Roma il 25 marzo 1957:

a) Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica ed Atti allegati;
b) Trattato che istituisce la Comunità economica europea ed Atti Allegati;
c) Convenzione relativa ad alcune istituzioni comuni alle Comunità europee.

(G.U. 23 dicembre 1957, n. 317, S.O.)
______

Art. 1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare i seguenti Accordi internazionali firmati in Roma il 25 marzo [...]

Protocollo d’intesa tappi con meccanismo a biglia

Dispositivi anti rabbocco

Protocollo d’intesa  tappi con meccanismo a biglia in bottiglie di oli vergini

Protocollo d’intesa per l’individuazione di forme di tutela del consumatore verso i rischi derivanti da un possibile uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia presenti nelle bottiglie di oli vergini

Protocollo d'Intesa inviato alla Commissione Europea in data 22.07.2019 (termine dello status quo 12.08.2019).

Il protocollo, in linea con l’art. 8, par. 2 della direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti n. 2001/95/CE e l’art. 107, comma 5 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024