Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.958
/ Documenti scaricati: 31.261.771
/ Documenti scaricati: 31.261.771
Costituzione del Comitato nazionale del volontariato di protezione civile, in attuazione dell'articolo 42 del decreto legislativo n. 1 del 2018.
(GU n.245 del 18-10-2019)
Art. 1. Costituzione e finalità
1. Il presente decreto costituisce, ai sensi dell’art. 42, comma 1 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante «Codice della protezione civile», il Comitato nazionale
del volontariato di protezione civile, di seguito denominato Comitato. Il Comitato partecipa al Servizio nazionale di protezione civile e opera presso il [...]
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018.
(GU n.245 del 18-10-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/11/2019
La Legge di delegazione europea 2018, in GU n. 245 del 18 ottobre 2019, consta di 26 Articoli (in rosso gli Articoli d'interesse) e 1 Allegato. In dettaglio gli articoli e l'allegato, in calce, l'estratto PDF Gazzetta.
Dal MIT Comunicazione sulla Hard-Brexit
MIT, 16.10.2019
Trasporto aereo
Se l'accordo sulla Brexit non sarà ratificato (Hard-Brexit), dalla data del recesso la circolazione aerea tra l'UE e il Regno Unito rischia di essere interrotta.
Per questo motivo, l’Unione Europea ha adottato due misure temporanee per evitare la totale interruzione del traffico aereo tra l'Unione e il Regno Unito.
Si tratta del Regolamento 2019/502 con scadenza 24 ottobre 2020 [1] e del Regolamento 2019/494 con [...]
Proposta di legge C. 907 Presentata l'11 luglio 2018 - abbinata con C. 1939, C. 1276
Iter in Commissione
Esame in Commissione (iniziato il 30 gennaio 2019 e concluso il 10 ottobre 2019)
Iter in Assemblea
Discussione in Assemblea (iniziata il 14 ottobre 2019)
Update 14 Ottobre 2019
Pubblicato nella GU Serie Generale n.241 del 14-10-2019 il Decreto - Legge 14 ottobre 2019 n. 111 - Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
Update 11 ottobre 2019
Consiglio dei Ministri n. 08 del 10 Ottobre 2019 [...]
Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle di Erto e Casso (PN) per confluire nel Piave, davanti a Longarone e a Castellavazzo, in provincia di Belluno. Tra il 1957 e il 1963 la morfologia della valle del torrente Vajont venne profondamente modificata dalla costruzione di una imponente diga a doppio arco dell’altezza di 261,60 m e della lunghezza di 190 m alla sommità. Lo sbarramento del torrente avrebbe permesso la creazione di un lago [...]
Update 11.10.2019
Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e altre disposizioni per il contrasto dell'obsolescenza programmata dei beni di consumo
L’obsolescenza programmata è il risultato paradossale e paradigmatico dell’evoluzione del consumismo globale: essa è l’insieme delle tecniche che causano «la scadenza degli oggetti-beni di consumo» indotta arbitrariamente e intenzionalmente al fine di aumentare i profitti e le vendite di un oggetto. In sostanza, si limita consapevolmente [...]
Decreto 19 giugno 2013
Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico.
(GU n.148 del 26-06-2013)
Proposta di legge - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di requisiti per la qualificazione dei residui di produzione delle lavorazioni del comparto tessile come sottoprodotti (A.C. 1654)
Proposta di Legge
Art. 1. (Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sottoprodotti delle lavorazioni del comparto tessile e dell’abbigliamento)
ID 9232 | 07.10.2019
Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese
GU L 124/36 del 20.5.2003
D.M. 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. (GU n. 238 del 12 ottobre 2005)
______
Articolo 1
1. La presente raccomandazione riguarda la definizione delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese utilizzata nelle politiche comunitarie applicate all'interno della Comunità e dello [...]
ID 9226 | Update 22.09.2024
Legge 19 agosto 2016 n.166
Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi ha tra le proprie finalità, tra le altre, quella di contribuire a ridurre la produzione di rifiuti, promuovere il riuso e il riciclo nonché contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali stabiliti dal programma nazionale di prevenzione dei rifiuti.
Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico e della risposta del sistema di protezione civile
Nota - Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico e della risposta del sistema di protezione civile
Allegato 1 - Livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d’evento
Allegato 2 - Attivazione delle Fasi operative
Tabella [...]
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell'ambito del rischio valanghe.
(GU n.231 del 02-10-2019)
_________
1. Finalità e compiti generali.
Il presente atto ha lo scopo di delineare gli «Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale [...]
Modifiche al sistema penale.
(GU n.329 del 30.11.1981 - SO)
Testo allegato:
- consolidato Aprile 2024
- consolidato Dicembre 2023
- consolidato Febbraio 2022
- consolidato Ottobre 2019
Le clausole di salvaguardia sono entrate nell'ordinamento legislativo IT nel 2011 e che da allora rappresenta una delle eredità più pesanti del periodo di crisi economica del quale ancora oggi sentiamo gli effetti.
Governo Berlusconi IV
Il DL n. 98 del 6 Luglio 2011 (GU n.155 del 06-07-2011) convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 (G.U. n. 64 del 16/07/2011), con la manovra finanziaria dell’allora Governo Berlusconi.
Le cosiddette clausole di salvaguardia [...]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2015).
(GU n.300 del 29-12-2014 - S.O n. 99)
Comunicato Stampa 26 Settembre 2019
Un crollo ogni tre giorni di scuola, mai così tanti dal 2013. È quanti ne ha censiti Cittadinanzattiva, attraverso la rassegna stampa locale, fra settembre 2018 e luglio 2019. Meno interessati da questi episodi gli asili nido che presentano uno stato di sicurezza più adeguato rispetto al resto degli edifici scolastici, ma ancora insufficiente: più di due nidi su cinque sono in regola con le certificazioni (di [...]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente istituito un Elenco dei manager dell’Innovazione. Da tale elenco potranno attingere le imprese italiane che utilizzeranno il Voucher per l’Innovazione, un incentivo attraverso il quale l’impresa può usufruire della consulenza di esperti per avviare processi di digitalizzazione secondo il Piano Industria 4.0. Possono presentare la domanda di iscrizione all’Elenco dei manager dell’Innovazione le persone aventi uno dei seguenti requisiti:
a) essere in possesso di un dottorato di ricerca in [...]
Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.
(GU n. 37 del 15-2-2005)
Provvedimento abrogato dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 234
Collegati
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014.
(GU Serie Generale n.178 del 03-08-2015)
Entrata in vigore: 18/08/2015
________
Testo allegato consolidato 2024 con gli aggiornamenti degli atti:
30/12/2015
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302)
30/12/2016
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19 (in S.O. n. 14,
ID 9167 | 26.09.2019
La legge di delegazione europea e la legge europea sono i due strumenti con cui l’ordinamento nazionale italiano si adegua all’ordinamento dell’Unione europea:
- la prima fornisce all’esecutivo le deleghe necessarie per includere nuove direttive e altri atti legislativi UE nell’ordinamento nazionale;
- la seconda contiene norme di diretta attuazione, che possono modificare o abrogare leggi statali in contrasto con le vigenti norme UE.
In particolare,
Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
(GU n.173 del 25.07.2019)
Entrata in vigore: 09/08/2019
_________
Art. 1. Obbligo di riferire la notizia del reato
Art. 2. Assunzione di informazioni
Art. 3. Atti diretti e atti delegati
Art. 4. Introduzione dell’articolo 387 -bis del codice penale in materia di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare [...]
Dal 1° gennaio 2017 (art. 81, § 1, Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/2447) è in vigore il nuovo sistema degli esportatori registrati (denominato REX), ovvero la nuova modalità di certificazione dell'origine delle merci che l'Unione europea sta progressivamente introducendo ai fini dei suoi regimi commerciali preferenziali.
Il sistema degli esportatori registrati (in breve, sistema REX) è il nuovo sistema di certificazione dell'origine delle merci che l'Unione europea sta progressivamente introducendo ai [...]
Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attivita' culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonche' per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle [...]
La Relazione annuale 2018 al PNI 2015-2019 raccoglie gli esiti del controllo ufficiale eseguiti nei settori degli alimenti, mangimi, benessere animale, sanità animale e sanità delle piante.
Il documento è il frutto della collaborazione e del coordinamento delle diverse amministrazioni coinvolte: Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regioni e Province autonome, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, reparti specializzati dei Carabinieri [...]
Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376
(GU n.221 del 20-09-2019 - S.O. n. 38)
Il presente decreto 11 giugno 2019 è sostituito dal decreto 4 agosto 2021
...
1. È approvata la lista delle sostanze e pratiche mediche, di cui all’allegato III, parte integrante del presente decreto, il cui impiego è considerato doping [...]
Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping.
(GU Serie Generale n.294 del 18-12-2000)
Entrata in vigore della legge: 2-1-2001
Art. 1. Tutela sanitaria delle attivita' sportive Divieto di doping
1. L'attivita' sportiva e' diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il doping, con appendice, fatta a Strasburgo il 16 novembre [...]
Abrogazione del decreto 12 dicembre 2003, recante «Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini».
(GU Serie Generale n.216 del 14-09-2019)
Entrata in vigore: 15.09.2019
_____
Art. 1.
1. Il decreto del Ministro della salute 12 settembre 2003, recante «Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini», è abrogato.
2. Le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) a farmaci o vaccini per il paziente, nonché la scheda di [...]
Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini
(GU Serie Generale n.36 del 13-02-2004)
https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse
Decreto abrogato dal 15.09.2019 dal Decreto 31 maggio 2019
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica
Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Articoli 35 e 39 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Legge 12 marzo 1999, n. 68 - Legge 23 novembre 1998, n. 407 - Legge 11 marzo 2011, n. 25. (Direttiva n. 1/2019).
(GU Serie Generale n.213 del 11-09-2019)
_____
Collegati:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024