Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.750.700
/ Documenti scaricati: 33.750.700
Ministero dell'Interno 03.05.2020
Indicazioni operative relative al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dPcm) 26 aprile 2020 su contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le principali misure, in vigore su tutto il territorio nazionale dal 4 maggio sono illustrate nella circolare del capo di Gabinetto ai prefetti del 2 maggio 2020.
L'obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, è trovare un punto di equilibrio tra la [...]
Applicazione articolo 26 Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 "Cura Italia".
In base a numerose segnalazioni e richieste di chiarimenti che ci pervengono, in queste ore, dalle associazioni rappresentative delle persone con disabilità e da numerosi singoli cittadini, desidero rappresentare una importante problematica applicativa di una delle norme contenute nel decreto "Cura Italia", specificamente rivolta a persone con disabilità o con fragilità.
L'articolo 26, comma 2 del decreto-legge 17 marzo [...]
Raccomandazioni per la gestione dei pazienti immunodepressi residenti nel nostro Paese in corso di emergenza da COVID-19
Le presenti raccomandazioni sono redatte, su iniziativa del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione Civile, nell'ambito della situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
E' noto da numerose evidenze di letteratura medica pubblicata sull'argomento che i pazienti immunodepressi (es. soggetti affetti da immunodeficienze congenite o secondarie, riceventi un trapianto di organo solido o cellule [...]
ID 10692 | 02.05.2020
Documento redatto a seguito dell’entrata in vigore del DPCM 26 aprile 2020.
LE NOVITÀ DEL DPCM DEL 26 APRILE
Il DPCM 26 aprile 2020 introduce, a partire dal 4 maggio, diverse novità, tra le quali, per esempio, la possibilità delle visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione e la riapertura di parchi e giardini pubblici, nel rispetto [...]
ID 10693 | 02.05.2020
Nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Rinominato "Decreto Rilancio" Vedi
...
Collegati:
OGGETTO: Emergenza COVID-19: attività di monitoraggio del rischio sanitario connesse al passaggio dalla fase 1 alla fase 2A di cui all’allegato 10 del DPCM 26/4/2020.
(GU Serie Generale n.112 del 02-05-2020)
Decreto 6 marzo 2023 - Istituzione del nuovo sistema di monitoraggio connesso alla fase 3 dell'epidemia da Sars-CoV-2 e abrogazione del decreto 30 aprile 2020. (GU n.103 del 04.05.2023)
Le misure di contenimento adottate nella prima fase di sviluppo dell’epidemia, in Italia [...]
Misure urgenti per la funzionalita' dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonche' disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19.
(GU Serie Generale n.111 del 30-04-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2020
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n.
Scheda tecnica 30 Aprile 2020 (aggiornamento 21.04.2020)
La tutela infortunistica
L’articolo 42, comma 2, del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, stabilisce che nei casi accertati di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’Inail che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato. Le prestazioni Inail nei casi accertati di infezioni da Coronavirus [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi.
(GU n.110 del 29-04-2020 - SO n. 16)
Entrata in vigore: 30 Aprile 2020
...
Art. 1.
1. Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.109 del 28-04-2020)
Art. 1.
1. Per la durata dello stato di emergenza sanitaria, il nulla osta sanitario per l’importazione non per finalità commerciali dei beni mobili occorrenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, ivi compresi gli strumenti e gli apparecchi sanitari e i dispositivi di ventilazione, destinati ai soggetti di cui all’ordinanza n. 6 del 28 marzo 2020 [...]
Descrizione epidemiologia di un'epidemia di coronavirus (COVID-19) in un call center in Corea del Sud.
Abbiamo ottenuto informazioni sulle caratteristiche demografiche utilizzando moduli di indagine epidemiologica standardizzati. Abbiamo eseguito analisi descrittive e riportato i risultati come frequenze e proporzioni per variabili categoriche. Di 1.143 persone che sono state testate per COVID-19, un totale di 97 (8,5%, IC 95% 7,0% -10,3%) ha confermato casi.
Di questi, 94 lavoravano in un call [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 17/2020
Versione del 19 aprile 2020
Il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano, e non vi sono evidenze di trasmissione alimentare, associata agli operatori del settore alimentare o agli imballaggi per alimenti. La sicurezza degli alimenti, nel quadro normativo europeo, è garantita tramite un approccio combinato di prevenzione e controllo che abbraccia le filiere agroalimentari “dal campo alla tavola”.
Nel corso dell’epidemia di COVID-19,
Procedura di produzione di maschere facciali ad uso medico in deroga secondo quanto previsto dall’art.15 del Decreto Legge del 17/03/2020 n.18. Autorizzazioni Rilasciate *)
Stato aggiornato al 27 aprile 2020 ore 16:00
*) Le Autorizzazioni rilasciate sono strettamente correlate ai risultati delle valutazioni svolte sulla documentazione tecnica trasmessa dai Proponenti, pertanto non risultano applicabili a modelli, tipi o a produzioni differenti da quelle esplicitamente indicate nelle singole istanze
Collegati
Disposizioni urgenti per la vendita al consumo di mascherine facciali. (Ordinanza n. 11).
(GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020)
...
Art. 1. Prezzi massimi di vendita al consumo
Il prezzo finale di vendita al consumo dei prodotti indicati nell’allegato 1, praticato dai rivenditori finali, non può essere superiore, per ciascuna unità, ad euro 0,50, al netto dell’imposta sul valore aggiunto.
...
ALLEGATO 1 MASCHERINE FACCIALI (STANDARD UNI EN 14683)
Tipo I:
efficienza di filtrazione batterica (BFE), (%) ≥ 95;
pressione [...]
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
(GU n.108 del 27-04-2020)
Art. 10 disposizioni finali
...
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020 , a eccezione [...]
Pubblico impiego - Falsa attestazione della presenza in servizio – Danno all’immagine – Art. 55-quater, c. 3 quater d.lgs. n. 165/2001, secondo, terzo e quarto periodo – Illegittimità costituzionale per eccesso di delega.
Devono essere dichiarati costituzionalmente illegittimi, per eccesso di delega, il secondo, terzo e quarto periodo del comma 3-quater dell’art. 55-quater del C, come introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera b), del d.lgs. n. 116 del 2016, secondo cui, nel caso [...]
Ministero dell'Interno, Aprile 2020
L’emergenza da SARS-CoV-2 è caratterizzata, a livello mondiale, da una grave carenza di disponibilità e difficoltà di approvvigionamento di DPI al punto che, come si avrà modo di riportare nel corso di questo compendio, sono attualmente oggetto di studio metodiche che consentano una sterilizzazione e quindi un riutilizzo dei DPI già in possesso.
Un’attenzione particolare, in tal senso, va posta nei confronti di quelle categorie di lavoratori per le [...]
Ricerca cinese sui flussi d’aria all’interno di un locale: i tavoli sotto l’aria condizionata hanno avuto tutti i casi positivi, altre 73 persone presenti e i camerieri non si sono ammalati. Il Nyt: la distanza di 2 metri potrebbe non essere sufficiente
Uno studio cinese che sarà pubblicato a luglio in Emerging Infectious Diseases, una rivista pubblicata dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Usa, mostra in che modo il coronavirus avrebbe infettato alcuni [...]
Avviso Comune per la gestione dell’emergenza COVID-19 e per l’adozione di misure preventive anti-contagio
Il giorno 27 marzo 2020, Utilitalia, Anigas, Anfida, Assogas ed Igas e Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec, in qualità di Parti stipulanti il CCNL 7 novembre 2019, che regola il rapporto di lavoro delle aziende dei servizi di distribuzione e vendita del gas e del ciclo idrico integrale, si sono incontrate in modalità telematica per assumere orientamenti comuni sulle misure da [...]
ID 10635 | 22.04.2020
Bozza DL recante disposizioni urgenti per il sostegno alla liquidità delle imprese e all’esportazione.
...
Collegati:
Telework can be defined as the use of information and communication technologies (ICT) - such as smartphones, tablets, laptops and desktop computers - for the purpose of working outside the employer’s premises. This article focuses on regular home-based telework (or working from home using ICT).
In recent years, home-based telework has been on the increase. This is certainly due to the advances in ICT that have occurred in recent years and possibly due to some [...]
Si riporta, di seguito, l’elenco delle prime FAQ elaborate dagli uffici ANCE al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione della normativa emanata durante lo stato emergenziale. In considerazione delle numerose richieste, tale elenco sarà oggetto di un costante aggiornamento.
- Fiscalità
- Opere Pubbliche
- Mercato Privato
- Sindacale
- FAQ Trasversali
- Le misure a sostegno della liquidità:
a) Art. 56 DL #CURAITALIA, Moratoria finanziamenti PMI
b) Addendum all’Accordo per il Credito 2019ì
c) Riepilogo [...]
Whirlpool / Sindacati 17.04.2020
Pulizia e sanificazione, formazione e informazione, aggiornamento DVR, misure di comportamento, procedure di accesso, misura della temperatura, lavoratori fragili, ecc: le misure in dettaglio dell'Intesa.
Intesa Accordo di linee guida a valere per tutte le sedi Whirlpool italiane, che recepisce sia le misure ad oggi definite nei singoli territori, le indicazioni e prescrizioni derivanti dalle autorità sanitarie e dal Protocollo condiviso del 14 marzo [...]
Il protocollo d’intesa siglato tra il Ministro per la PA Fabiana Dadone e i sindacati CGIL, CISL e UIL mira a garantire la sicurezza dei dipendenti pubblici ed evitare il contagio da Covid-19.
Premesso che:
la crisi epidemiologica da Covid-19 in corso ha imposto l’assunzione di azioni tempestive, destinate ad avere efficacia sino al termine dello stato emergenziale, che devono essere orientate alla massima uniformità e caratterizzate da coerenza di [...]
La commissione Colao ha assegnato livelli di rischio per i lavoratori: definiranno lo schema delle riaperture della fase 2 Covid-19.
Dovrebbe tornare a incontrarsi venerdì la task force di esperti guidata da Vittorio Colao: sul tavolo c’è la discussione dello schema delle riaperture nella «fase due».
Un piano complesso che deciderà quando far ripartire interi settori e che si basa sulla valutazione del cosidetto «rischio integrato» per i lavoratori: un indice che prende [...]
Siglato il 09.04.2020 - Allegato
Informazione, pulizia e igienizzazione, modalità comportamentali, dpi, distanziamento, aggiornamento DVR e integrazione del Piano di emergenza: le misure in dettaglio per la riapertura.
Con il presente accordo le Parti intendono definire le linee guida per la regolamentazione condivisa delle misure atte a consentire la progressiva ripresa delle attività del Gruppo FCA in Italia, anche cosiddette non essenziali, nei tempi e nei limiti che saranno fissati dal Governo.
Queste misure,
ID 10595 | 16.04.2020 - In aggiornamento
Sarà "Immuni" l'app gratuita per il tracciamento dei contatti COVID-19 (non obbligatoria), firmata l'Ordinanza del CS.
Con l'Ordinanza del Commissario Straordinario per l'emergenza COVID-19 n. 10 del 16 aprile 2020, si è proceduto alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d'uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons S.p.a.
Si chiamerà "Immuni" l'app di contact tracing necessaria a tenere [...]
Il condominio è diventato in queste settimane il principale, se non l’unico, ambiente di vita. Mai come ora abbiamo dedicato attenzione e cura a comportamenti e azioni utili a proteggere noi stessi ma anche a proteggere la collettività, e questa sensibilità può diventare una consuetudine utile anche in futuro per un utilizzo più attento e responsabile degli spazi condivisi.
Proponiamo una rilettura delle disposizioni istituzionali delle misure di prevenzione [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.
(GU n.186 del 11-8-2006 - S.O. n. 183)
Collegati
Decreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.
(GU n.153 del 4-7-2006)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024