Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.972
/ Documenti scaricati: 31.288.867

Legge 20 novembre 2009 n. 166

Legge 20 novembre 2009 n. 166

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee.

Entrata in vigore del provvedimento: 25/11/2009

(GU n.274 del 24-11-2009 SO n. 215)

Collegati

Featured

Ordinanza 21 settembre 2020

Ordinanza 21 settembre 2020

Ordinanza 21 settembre 2020 

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU Serie Generale n.234 del 21-09-2020)

Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria

1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, all’articolo 1, comma 1, dell’ordinanza del Ministro della salute 12 agosto 2020, come prorogata e integrata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 settembre 2020, le parole «Croazia, Grecia, Malta o Spagna» sono sostituite dalle [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 | contact tracing

Rapporto 59 2020

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 | contact tracing

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 - Supporto digitale al tracciamento dei contatti (contact tracing) in pandemia: considerazioni di etica e di governance. Versione del 17 settembre 2020

Il tracciamento dei contatti (Contact Tracing, CT) è uno strumento fondamentale di sanità pubblica per la prevenzione e il controllo della diffusione delle malattie trasmissibili da persona a persona. Il CT digitale si avvale di contatti telematici e digitali, limitando i contatti personali fra gli operatori di [...]

Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n.273

Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n.273

Definizione e proroga di termini, nonche' conseguenti disposizioni urgenti

(GU n. 303 del 30 dicembre 2005)

Decreto convertito con modificazioni dalla Legge 23 febbraio 2006, n. 51 (G.U. 28/02/2006, n.49 SO n.47)

In allegato testo consolidato alla data del 17.09.2020

Collegati

Legge 23 febbraio 2006 n. 51

Legge 23 febbraio 2006 n. 51

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, recante definizione e proroga di termini, nonche' conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative.

(GU n. 49 del 28-02-2006 - SO n. 47)

In allegato testo consolidato al 17.09.2020 con le modifiche apportate da:

08/05/2010
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 (in SO n.84, relativo alla G.U. 08/05/2010, n.106)

Collegati
Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n.273

Legge 9 agosto 2013 n. 98

Legge 9 agosto 2013 n. 98

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.

(GU Serie Generale n.194 del 20-08-2013 - Suppl. Ordinario n. 63)

Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2013

Collegati:
Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69

Legge 27 febbraio 2015 n. 11

Legge 27 febbraio 2015 n. 11

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.

(GU Serie Generale n.49 del 28-02-2015)

Entrata in vigore del provvedimento: 01/03/2015

Collegati

D.L. 31 dicembre 2014 n. 192

Decreto-Legge 31 dicembre 2014 n. 192

Proroga di termini previsti da disposizioni legislative

(GU n.302 del 31-12-2014)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2015, n. 11 (in G.U. 28/02/2015, n. 49).

In allegato testo consolidato 2020

Collegati

DPCM 23 luglio 2020

DPCM 23 luglio 2020

Definizione dei criteri di priorita' delle modalita' di attribuzione delle indennita' agli enti gestori delle strutture semiresidenziali per persone con disabilita' che, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, devono affrontare gli oneri derivati dall'adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti. 

(GU n.228 del 14-09-2020)

Art. 1 Riparto delle risorse

1. Le risorse assegnate al Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilita' per l'anno 2020, pari a euro 40 milioni,

Featured

Proroga antincendio "nuove attività" del D.PR. 151/2011

DPR 15 2011 Proroga nuove attivit

Proroga antincendio "nuove attività" del D.P.R. 151/2011

ID 5342 | Update 16.09.2020

Il D.PR. 151/2011 ha modificato l'elenco delle attività soggette a controlli, in particolare ha introdotto "nuove attività" soggette VVF, sia da split delle esistenti del D.M. 16 febbraio 1982 che nuove.

Per queste "nuove attività", si sono riformulate le scadenze dall'entrata in vigore del D.P.R. 151/2011 (07 Ottobre 2011)

Es:


Secondo l’originale scrittura del DPR 151/2011 (Art. 11. c. 4) gli enti e i privati responsabili delle nuove attività introdotte all'Allegato I del decreto [...]

Featured

Legge 11 settembre 2020 n. 120

Legge 11 settembre 2020 n  120

Legge 11 settembre 2020 n. 120 | Semplificazioni

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale.

(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020 - Suppl. Ordinario n. 33)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2020

In allegato:

- Legge 11 settembre 2020 n. 120

Testo coordinato del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (in S.O. n. 24/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 178 del 16 luglio 2020), coordinato con la legge [...]

Legge 30 dicembre 2010 n. 240

Legge 30 dicembre 2010 n. 240

Norme in materia di organizzazione delle universita', di personale accademico e reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e l'efficienza del sistema universitario.

(GU n.10 del 14-01-2011 - Suppl. Ordinario n. 11)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2011

D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19

D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19 

Valorizzazione dell'efficienza delle universita' e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universita' e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attivita', a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

(GU n.57 del 08-03-2012)

Entrata in vigore del [...]

Decreto 22 ottobre 2004 n. 270

Decreto 22 ottobre 2004 n. 270 

Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509

(GU n.266 del 12-11-2004)

Collegati
Decreto 3 novembre 1999 n. 509

Decreto 12 agosto 2020

Decreto 12 agosto 2020 (Decreto n. 446/2020)

Definizione delle nuove classi di laurea ad orientamento professionale in professioni tecniche per l'edilizia e il territorio (LP-01), professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (LP-02), professioni tecniche industriali e dell'informazione (LP-03). 

(GU n.227 del 12-09-2020)

Art. 1

1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'art. 4 del regolamento di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi dei corsi di laurea a orientamento professionale di cui all'allegato, che ne costituisce parte [...]

Ordinanza Trib. Roma 27 agosto 2020

Ordinanza Trib. Roma 27 agosto 2020

Negozi e attività commerciali possono ottenere uno sconto per l’affitto, se i loro incassi sono crollati per il Covid.

La Sentenza del Tribunale di Roma con la quale il 27 agosto 2020, che rischia di essere un importante precedente, dà ragione a un ristoratore.
...
Sentenza allegata

Circolare Min. PA n. 3 del 24 luglio 2020

Circolare n  3 del 24 luglio 2020

Circolare n. 3 del 24 luglio 2020

Alle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, d.lgs. 165/2001.

Oggetto: indicazioni per il rientro in sicurezza sui luoghi di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

(Registrata presso la Corte dei Conti in data 19  agosto 2020 Reg. n. 1588)

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020 è stata pubblicata la legge n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto “Rilancio”), recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al [...]

Nota Min. Difesa prot. n. 33339 del 2 settembre 2020

Nota Min. Difesa prot. n. 33339 del 2 settembre 2020

OGGETTO: Disposizioni in materia di lavoro agile e rientro in sicurezza per il personale delle pubbliche amministrazioni.

A:

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA ROMA
SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA ROMA
DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE ROMA

e, per conoscenza:

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO ROMA
STATO MAGGIORE DELLA MARINA ROMA
STATO MAGGIORE DELL’AERONAUTICA ROMA
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI ROMA
AREA MAGISTRATURA MILITARE ROMA
UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO E DEGLI AFFARI FINANZIARI ROMA UFFICIO CENTRALE DELLE ISPEZIONI AMMINISTRATIVE ROMA
COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE [...]

Featured

Decreto-Legge 8 settembre 2020 n. 111

Decreto Legge 8 settembre 2020 n  111

Decreto-Legge 8 settembre 2020 n. 111 | Decreto scuola

Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. 

(GU Serie Generale n.223 del 08-09-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 09/09/2020

D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 540

D.Lgs. 29 ottobre 1999  n.  540

Riordino delle stazioni sperimentali per l'industria, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59.

(GU Serie Generale n.32 del 09-02-2000)

Entrata in vigore del provvedimento: 24/2/2000

...

In allegato testo consolidato riservato Abbonati

Modifiche/abrogazioni all'atto:

- Decreto Legislativo 23 febbraio 2001 n. 71

 

Legge 15 luglio 1966 n. 604

Legge 15 luglio 1966 n  604

Legge 15 luglio 1966 n. 604

Norme sui licenziamenti individuali.

(GU n.195 del 06-08-1966)
 
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2020)
 
In allegato:

- testo consolidato al 05.09.2020
- testo consolidato al 01.07.2021
 
Featured

Classificazione medicinali: fornitura e rimborsabilità

Classificazione medicinali

Classificazione medicinali: fornitura e rimborsabilità

ID 11487 | 05.09.2020

I medicinali in Italia vengono classificati sulla base del regime di fornitura e sulla base della rimborsabilità.

Il regime di fornitura tiene soprattutto tenere in considerazione le problematiche relative alla sicurezza d'uso di un medicinale, mentre il regime di rimborsabilità è legato a problematiche di natura economica e di sostenibilità del SSN.

Allegata Tabella classificazione AIFA in relazione al regime di fornitura, così come disciplinati dal Decreto Legislativo 219/2006, e alla rimborsabilità.

Featured

Raccomandazioni tecniche uso mascherina chirurgica a scuola CTS

Raccomandazioni tecniche uso mascherina chirurgica a scuola

Raccomandazioni tecniche uso mascherina chirurgica a scuola

Min Salute, 2 settembre 2020

Il Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile ha diffuso il 31 agosto una nota in cui illustra le Raccomandazioni tecniche per l'uso della mascherina chirurgica a scuola.

In premessa, il Cts sottolinea che “l’apertura delle scuole è una esigenza primaria del Paese, ma lo è altrettanto la sicurezza e la continuità delle attività. Pertanto, accanto alle esigenze didattiche e formative, è necessario prendere in considerazione il principio di precauzione, la protezione dei lavoratori, la efficacia, la sostenibilità e la accettabilità

Sentenza della Corte Terza Sezione 27 ottobre 2016

Sentenza della Corte Terza Sezione 27 ottobre 2016

«Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Competenza della Corte – Nozione di “disposizione del diritto dell’Unione” – Direttiva 89/106/CEE – Ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione – Norma approvata dal Comitato europeo di normalizzazione (CEN) in forza di un mandato della Commissione europea – Pubblicazione della norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Norma armonizzata EN 13242:2002 – Norma nazionale che recepisce [...]

Featured

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020

Linee guida trasporto pubblico 31 Agosto 2020

MIT, 31.08.2020

Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico

Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d'ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi e successivamente in data 20 marzo 2020 il protocollo condiviso di regolamentazione [...]

Emergenza Infezione da Citrobacter neonati

Emergenza Infezione da Citrobacter neonati

Decessi neonati per batterio Citrobacter. “Infezione rarissima. Precauzionalmente chiuso Punto nascita di Verona”

"È stata nominata una Commissione esterna all'Aoui di Verona che ha predisposto una relazione al fine di coadiuvare i sanitari nella comprensione del complesso meccanismo di diffusione del germe. Nel frattempo i neonati attualmente ricoverati nell'Ospedale della Donna e del Bambino dell'Aoui verranno monitorati fino alla negativizzazione dei tamponi e dunque dimessi riducendo la possibilità di contagiare altri bimbi". Così la sottosegretaria Zampa rispondendo all'interrogazione di Carnevali (PD).

28.08.2020 Relazione [...]

Featured

Linee guida trasporto scolastico dedicato "scuolabus" 29 Agosto 2020

Linee guida trasporto scolastico dedicato scuolabus 29 08 2020

Linee guida trasporto scolastico dedicato "scuolabus"

31 agosto 2020 / Accordo Conferenza unificata Stato/Regioni del 31 Agosto 2020

Per il nuovo anno scolastico sarà necessario adottare le opportune misure per la ripresa dell’attività didattica in presenza adottando su tutto il territorio nazionale misure di sicurezza omogenee per il trasporto dedicato, cui ottemperare con cura, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV. Pertanto ferma restando la responsabilità genitoriale o del tutore su alcune [...]

Legge 15 dicembre 2011 n. 217

Legge 15 dicembre 2011 n. 217

Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2010.

(GU Serie Generale n.1 del 02-01-2012)

Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2012

_______

Art. 10 Qualità delle acque destinate al consumo umano

1. All'articolo 5, comma [...]

D.Lgs. 2 marzo 2012 n. 24

D.Lgs. 2 marzo 2012 n. 24

Attuazione della direttiva 2008/104/CE, relativa al lavoro tramite agenzia interinale.

(GU n. 69 del 22-3-2012)

 

SARS-CoV-2: goccioline infettive isolate in aria

SARS CoV 2

SARS-CoV-2: goccioline infettive isolate in aria

Studio sulla diffusione del SARS-CoV-2 mediante aerosol disperso.

Attualmente vi è una controversia sul ruolo svolto da SARS-CoV-2 negli aerosol nella trasmissione della malattia, in parte a causa dei fallimenti nell'isolare virus da aerosol generati clinicamente. 

Esistono dati epidemiologici sostanziali che supportano il concetto che SARS-CoV è stato trasmesso tramite aerosol. Tuttavia, nonostante queste evidenze, rimangono incertezze sull'importanza relativa della trasmissione di aerosol di SARS-CoV-2, dato che finora solo uno studio ha fornito una debole evidenza dell'isolamento del virus [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024