Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.268
/ Documenti scaricati: 33.751.955

Moby Prince: il disastro del traghetto del 10 aprile 1991

Moby Prince   disastro del traghetto del 10 aprile 1991

Moby Prince: il disastro del traghetto che il 10 aprile 1991 causò la morte di 140 persone

10 aprile 1991: Il traghetto Moby Prince prese fuoco nella rada del porto di Livorno dopo una collisione con la petroliera Agip Abruzzo, causando la morte di 140 persone.

La relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta 2018, esclude la nebbia come causa della collisione, come ha sostenuto la prima ricostruzione, mettendo invece a fuoco la posizione della petroliera (in area di divieto) e il comportamento della Capitaneria [...]

Dossier scuola 2020

Dossier scuola 2020

Dossier scuola 2020

Il dossier presenta una selezione dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, integrati con nozioni specifiche sui rischi biologici, sul Covid-19 e sulle misure di prevenzione adeguate. Nello svolgimento delle attività è stato favorito l’impiego di metodologie didattiche innovative e l’uso di strumenti multimediali interattivi.

Il volume include una sezione sugli investimenti per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico, un focus sui dati relativi agli infortuni occorsi a studenti e docenti nel triennio [...]

Raccomandazione (UE) 2020/1743

Raccomandazione 2020 1743

Raccomandazione (UE) 2020/1743

della Commissione del 18 novembre 2020 sull’uso di test antigenici rapidi per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2

GU L 392/63 del 23.11.2020

______

1. SCOPO DELLA RACCOMANDAZIONE

1) La presente raccomandazione stabilisce orientamenti per gli Stati membri in merito all’uso dei test antigenici rapidi per individuare l’infezione da SARS-CoV-2 sulla base della raccomandazione del 28 ottobre sulle strategie di test per la COVID-19.
2) Essa raccomanda agli Stati membri di effettuare test antigenici rapidi in aggiunta ai test RT-PCR in [...]

Featured

Ordinanza Ministero della Salute del 20 Novembre 2020

Ordinanza 20 Novembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute del 20 Novembre 2020

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU n.290 del 21.11.2020)

Art. 1. Misure urgenti di contenimento del contagio nella Regione Abruzzo

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020, le misure di cui all’art. 3 del medesimo decreto sono applicate alla Regione Abruzzo.

Art. 2. Disposizioni [...]

Featured

XVIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2019 - Cittadinanzaattiva

XVIII RAPPORTO SICUREZZA SCUOLE 2020

XVIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2019 - Cittadinanzaattiva

Cittadinanzaattiva 20 Novembre 2020

Cinquanta fra episodi di crolli, distacchi di intonaco, caduta di finestre, muri di recinzione ed alberi in prossimità delle scuole. Sono quelli che Cittadinanzattiva ha censito tra agosto 2019 e novembre 2020, dal 2013 si contano 326 episodi di questo genere, da settembre di quest’anno se ne sono registrati già 11.

17.343 scuole (il 43% dei 40.160 istituti scolastici italiani) sono situate in zone a rischio sismico elevato [...]

Featured

Ordinanza Ministero della Salute del 19 Novembre 2020

Ordinanza 19 Novembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute del 19 Novembre 2020

(GU n.289 del 20.11.2020)

Art. 1. Misure urgenti di contenimento del contagio nelle Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta.

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, l’ordinanza del Ministro della salute 4 novembre 2020 relativa alle Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta, è rinnovata fino al 3 dicembre 2020, ferma restando la possibilità di nuova classificazione prevista dagli articoli 2 e 3, comma 3, del decreto [...]

Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

Piano Nazionale Transizione 4 0

Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

MISE, 18.11.2020

“Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 - afferma il Ministro Stefano Patuanelli - è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Stiamo parlando di un investimento di circa 24 miliardi di Euro. Abbiamo sempre detto che quei finanziamenti andavano investiti e non spesi ed esattamente in questa direzione va il potenziamento di Transizione 4.0, che ora diventa strutturale. È un percorso partito da lontano, nato dal confronto con le categorie produttive.

The euro area after COVID-19

The euro area after COVID 19

The euro area after COVID-19

The COVID-19 pandemic will leave the euro area economy quite weak. It will be essential that both fiscal and monetary policies remain mobilised to achieve a sustainable recovery. Having indirectly financed a large share of new public debts, the ECB will have to tread a fine line between its price stability mandate and the need to avoid disrupting debt markets. The solution for the ECB is to use
its announced strategy review to provide more clarity,

Elenco esperti in materia di radiazioni ionizzanti

Elenco esperti in materia di radiazioni ionizzanti

Pubblicata la determina n. 1153 del 19 novembre 2020 della Direzione centrale risorse umane, finanziarie e logistica, con la quale è costitutito l'elenco esperti in materia di radiazioni ionizzanti per il conferimento di incarichi di docenza, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.lgs. n. 165/2001, cui attingere nell’ambito di iniziative formative e/o di aggiornamento in materia di radiazioni ionizzanti destinate al personale dell’INL con qualifica di ispettore tecnico.

OGGETTO: Costituzione elenco esperti in materia di radiazioni ionizzanti [...]

DPCM 16 Settembre 2020

DPCM 16 Settembre 2020

DPCM 16 Settembre 2020

Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1

(GU n.288 del 19.11.2020)

______

Art. 1. Compiti

1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della protezione civile, di seguito «Codice», la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, d’ora in avanti «Commissione», è organo di consulenza tecnicoscientifica del Dipartimento della protezione civile.
2.

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Controllo emissioni odorigene

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Atto c. 1440 - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore

Status
11 dicembre 2018: Presentato alla Camera
17 novembre 2020: In corso di esame in commissione

...

Estratto Proposta di Legge (C. 1440)

 Art. 1. (Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

1. Al comma 1 dell’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,

Upper respiratory viral load in asymptomatic individuals SARS-CoV-2 infection

Upper respiratory viral SARS CoV 2 infection

Upper respiratory viral load in asymptomatic individuals and mildly symptomatic patients with SARS-CoV-2 infection

ABSTRACT

Background

Asymptomatic individuals with SARSCoV-2 infection have viable viral loads and have been linked to several transmission cases. However, data on the viral loads in such individuals are lacking. We assessed the viral loads in asymptomatic individuals with SARS-CoV-2 infection in comparison with those in symptomatic patients with COVID-19.

Methods

Study participants were recruited from a community facility designated for the isolation of patients with mild [...]

Featured

Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

News in aggiornamento

In allegato:
- Disegno di legge di bilancio 2021 – Articolato Bollinato 18 novembre 2020

- Disegno di legge di bilancio 2021 – BOZZA Articolato 13 novembre 2020 ore 13.45

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75

Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale.

(GU n.177 del 15.07.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020

_______

Collegati:

Featured

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Quadro di ricognizione ricognizione COVID 19

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Conferenza Regioni Province autonome Ottobre 2020

Il presente Dossier è volto a fornire un quadro ricognitivo, sulle principali disposizioni adottate dalle Regioni e Province Autonome, a favore delle imprese, alla luce dell’emergenza sanitaria che ha profondamente colpito il nostro Paese, comportando di fatto notevoli ripercussioni sul sistema produttivo - a causa del protrarsi della limitazione/blocco delle attività - in termini sia di perdita di quote di mercato e di difficoltà a restare sugli stessi mercati sia di [...]

Featured

Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020

Ordinanza 13 11 2020

Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020

Min Salute, 14.11.2020

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l'Ordinanza 13 novembre 2020 che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall'area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, scenario 3 l'area arancione;  rischio [...]

Featured

Dry Ice Supply for COVID-19 Vaccines US / CA | CGA

Dry Ice Supply for COVID 19 Vaccines US   CA

Compressed Gas Industry Expects Sufficient Dry Ice Supply for COVID-19 Vaccines in U.S. & Canada

CGA - November 9, 2020 / FAQ in attachment

Some of the COVID-19 vaccines currently under development require storage and transportation at extremely low temperatures. Dry ice (solid carbon dioxide) is needed to reach and maintain those temperatures.

The majority of carbon dioxide (CO2) and dry ice in the U.S. and Canada is produced by member companies of the Compressed Gas Association (CGA).

According to CGA [...]

D.Lgs. 29 maggio 1991 n. 178

D.Lgs. 29 maggio 1991 n. 178 

Recepimento delle direttive della Comunita' economica europea in materia di specialita' medicinali.

(GU n.139 del 15-06-1991)

Abrogato da: D.Lgs. 24 aprile 2006 n. 219

Collegati

Featured

Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020

Ordinanza 10 11 2020

Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020

Min Salute, 10.11.2020

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l'Ordinanza che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall'area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, livello 3 l'area arancione; rischio alto,

Circolare Min Interno 9 novembre 2020

Circolare Min Interno 9 novembre 2020

Circolare Min Interno 9 novembre 2020

OGGETTO: COVID-19 - prevenzione dei fenomeni di assembramento.

Nel recente fine settimana, in diverse località del Paese si sono registrate situazioni di particolare assembramento, in occasione delle quali è stata anche riscontrata una percentuale non irrilevante di inosservanza dell'obbligo di utilizzo delle mascherine.

In relazione a tanto, e nella prospettiva di far sì che tale fenomeno venga significativamente a diminuire in corrispondenza dei prossimi fine settimana, si ritiene necessario che le SS.LL. vogliano convocare in [...]

Featured

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149

Decreto Legge 9 novembre 2020 n  149

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 | Decreto Ristori Bis (Novembre)

Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU n.279 del 09-11-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 09/11/2020

Featured

Circolare Min. Interno 7 novembre 2020

Circolare Min  Interno 7 novembre 2020

Circolare Min. Interno 7 novembre 2020

Precisazioni inerenti il DPCM 3 novembre 2020

OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»

Featured

Infografica Aree di Rischio Covid-19

DPCM 03 11 2020 Infografica 07 05 2020

Infografica Aree di Rischio Covid-19

Min Salute 06.11.2020

Il DPCM 3 novembre 2020 contenente ulteriori misure stringenti per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus. Le nuove misure sono state assunte in seguito all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia.

Il Decreto individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste misure modulari. Nella fascia riservata alle Regioni a rischio di massima gravità, con scenario 4 (cosiddetta area rossa) sono concentrate le misure più restrittive;

Covid-19 | termometri infrarossi: scheda informativa uso corretto

Valutazione temperatura corporea

Covid-19, termometri infrarossi: la scheda informativa per un uso corretto

INAIL, 2020

Il documento fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea nella fase di accesso a luoghi pubblici e privati.

Tra le misure di prevenzione raccomandate per gestire l’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus, c’è il controllo della temperatura corporea prima dell’accesso ai luoghi di lavoro con termometri infrarossi, più noti come termoscanner, termometri laser, termometri a distanza.

Decreto 3 novembre 2020

Decreto 3 Novembre 2020

Decreto 3 novembre 2020 

Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, del decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. "Decreto Ristori").

(GU n. 276 del 05.11.2020)

Art. 2. Trasmissione dei quantitativi di tamponi consegnati

1. Le regioni e le province autonome comunicano al Sistema TS i quantitativi dei tamponi consegnati ai medici.

Art. 3. Referto elettronico del tampone e disponibilità per l’assistito

1. I medici, utilizzando le funzionalità del Sistema TS, anche tramite servizi web, predispongono il referto elettronico [...]

Featured

Ordinanza Ministero della Salute del 04 Novembre 2020

Odinanza 4 11 2020

Ordinanza Ministero della Salute del 04 Novembre 2020

Art. 1  Misure urgenti di contenimento del contagio nei territori di cui agli allegati 1 e 2

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, ferme restando le misure previste [...]

Featured

DPCM 3 Novembre 2020

DPCM 03 Novembre 2020

DPCM 03 Novembre 2020 | in GU

ID 11972 | 04.11.2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. 

(GU n.275 del 04.11.2020 - S.O. n. 41)

Le disposizioni del presente decreto si [...]

Featured

Strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

Prevenzione COVID 19

 

Strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

12/10/2020 Circolare del Ministero della Salute

Trasmissione documento “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale”.

La preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e per mitigare il loro impatto durante una emergenza di sanità pubblica, a prescindere dalla entità dell’evento (locale, regionale, nazionale, internazionale). Durante [...]

Decreto Legislativo 16 ottobre 2020 n. 142

Decreto Legislativo 16 ottobre 2020 n. 142

Attuazione della Direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 giugno 2018 relativa a un test della proporzionalita' prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.

(GU n.271 del 30.10.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2020

...

Collegati:
Direttiva (UE) 2018/958

Direttiva (UE) 2018/958

Direttiva (UE) 2018/958 

Direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 relativa a un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni

GU  L 173/25 del 09.07.2018

Entrata in vigore: 29 luglio 2018

...

La presente direttiva fa parte del «pacchetto di servizi», che si propone di agevolare imprese e professionisti nel fornire servizi ai consumatori europei. Il pacchetto, pubblicato il 10 gennaio 2017, contiene due proposte legislative aggiuntive:

- Proposta per una carta elettronica dei [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024