Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.331.833
/ Documenti scaricati: 31.331.833
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172 , recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. (21G00008) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2021
...
Collegati
Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172
Certifico | Sezione Covid-19
ID 12717 | 30.01.2021
Pubblicate nella GU n.25 del 31.01.2021 le seguenti Ordinanze:
01. Ordinanza ministeriale 29 gennaio 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 Regioni Puglia, Umbria, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano
02. Ordinanza ministeriale 29 gennaio 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
...
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato due nuove Ordinanze il 29 gennaio 2021, che [...]
Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023)».
(Rep. Atti n. 11/CSR del 25 gennaio 2021).
(GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 7)
_____
Collegati
OGGETTO: COVID-19. Aggiornamento della definizione di caso
Facendo seguito alle note Circolari n. 0005443 del 22 febbraio 2020, n. 0005889 del 25 febbraio 2020, e n. 6360 del 27/02/2020, considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni degli organismi internazionali OMS e ECDC, si fornisce in allegato la nuova definizione di caso che aggiorna e sostituisce la precedente.
Inoltre, vista l’evoluzione epidemiologica dell’infezione da SARS-CoV-2, vengono fornite indicazioni per [...]
OGGETTO: Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing.
Considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie(ECDC)1,2, si forniscono aggiornamenti sulla definizione di caso ai fini della sorveglianza e sulla strategia di testing e screening che sostituiscono rispettivamente le indicazioni contenute nelle circolari N. 7922 del 09/03/2020 “COVID-19.
News 29/01/2021
EMA has recommended granting a conditional marketing authorisation for COVID-19 Vaccine AstraZeneca to prevent coronavirus disease 2019 (COVID-19) in people from 18 years of age. This is the third COVID-19 vaccine that EMA has recommended for authorisation.
EMA’s human medicines committee (CHMP) has thoroughly assessed the data on the quality, safety and efficacy of the vaccine and recommended by consensus a formal conditional marketing authorisation be granted [...]
ID 12706 | 29.01.2021
Testo integrale dell’accordo tra Unione europea e AstraZeneca è stato reso pubblico il 29 gennaio 2021.
______
Collegati
L'intesa nella Conferenza Stato-Regioni del 10 luglio
Il 10 luglio 2014 è stata sancita l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul Patto per la salute per gli anni 2014-2016 l'Accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni, di valenza triennale, in merito alla spesa e alla programmazione del Servizio Sanitario Nazionale, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l’appropriatezza delle prestazioni e [...]
Regolamento concernente "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale, a norma dell'articolo 11 della legge 8 novembre 2000, n. 328".
(GU n.174 del 28.07.2001)
Collegati
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
(GU n.265 del 13.11.2000 - SO n. 186)
Entrata in vigore della legge: 28.11.2000
Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.
(GU n.65 del 18.03.2017 - SO n. 15)
Art. 1. Oggetto
1. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifi che e integrazioni, i seguenti [...]
Mobilita' sostenibile nelle aree urbane.
(GU n.179 del 03.08.1998)
Art. 1.
1. Le regioni devono adottare entro il 30 giugno 1999 il piano regionale per il risanamento e la tutela della qualita' dell'aria, di cui al decreto del Ministro dell'ambiente del 20 maggio 1991.
Art. 2.
1. I sindaci dei comuni di cui all'allegato III del decreto del Ministro dell'ambiente del 25 novembre 1994, e tutti gli altri comuni compresi nelle zone [...]
Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
(GU n.64 del 17.03.2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2017
...
Art. 1. Sicurezza delle cure in sanità
1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività.
2. La sicurezza delle cure si realizza anche mediante l’insieme di tutte le attività finalizzate [...]
Da 100 anni, un mondo fatto bene
In questi cento anni abbiamo reso disponibili oltre 20.000 norme che ci hanno seguito ovunque nella nostra vita, al lavoro, a scuola, a casa, nel tempo libero.
Ci hanno aiutato a realizzare prodotti migliori, a erogare servizi efficaci, a riconoscere persone competenti e a gestire organizzazioni efficienti, per la qualità ed il benessere in Italia, in Europa e nel mondo.
Grazie a tutti i nostri soci,
ANCI Regione Toscana 2020
Definizione, caratteristiche e misure di prevenzione e contrasto dell'epidemia da Covid-19 negli indirizzi nazionali e regionali
Lo scenario epidemiologico delineato a livello italiano ed europeo sulla diffusione del COVID-19 mette in primo piano la fragilità e i rischi della fascia di popolazione rappresentata da persone anziane e affette da gravi patologie neurologiche, croniche e fortemente invalidanti", residenti presso le strutture sociosanitarie. Lo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’aprile del 2020 in [...]
Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle Residenze Sanitarie Assistenziali
Collegati
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1988).
(GU n.61 del 14-03-1988)
Entrata in vigore della legge: 14-3-1988
In allegato testo con01.2021 con le modifiche apportate dagli atti
22/03/1988
DECRETO-LEGGE 21 marzo 1988, n. 86 (in G.U. 22/03/1988, n.68) convertito con modificazioni dalla L. 20 maggio 1988, n. 160 (in G.U. 21/5/1988, n. 118)
28/03/1988
Avviso di rettifica (in G.U. 28/03/1988, n.73)
25/08/1988
LEGGE 23 agosto 1988, n. 362 [...]
Atto di indirizzo e coordinamento dell'attivita' amministrativa delle regioni e province autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nei servizi semiresidenziali.
(GU n.2 del 03-01-1990)
Collegati
Circolare CNI 647/U/2020
L'Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2020 (art. 5.2 Testo Unico 2018), sarà possibile inoltrare a partire dal 10 dicembre 2020 e fino al 31 marzo 2021, esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP”.
A tale fine è preliminarmente necessario, per quanti non avessero già provveduto, registrarsi sulla nuova piattaforma al sito www.mying.it. Per la registrazione su www.mying.it l’iscritto dovrà indicare una mail valida [...]
Regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 ottobre 2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
(GU L 273, 10.10.2002)
Abrogato da: Regolamento (CE) n. 1069/2009
Collegati
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Lombardia.
(GU n.18 del 23.01.2021)
...
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Regione Lombardia
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021, alla Regione Lombardia si applicano le misure di [...]
Pubblicate nella GU n. 18 del 23.01.2021 le seguenti ordinanze:
1. Ordinanza 22 gennaio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Calabria, Emilia Romagna e Veneto.
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna e Veneto.
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, fermo restando quanto previsto dal decreto [...]
Ministero della Giustizia
Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU n.16 del 21.01.2021)
Entrata in vigore: 05.02.2021
...
Art. 1.
Negli uffici delle Procure della Repubblica presso i Tribunali il deposito da parte dei difensori dell’istanza di opposizione all’archiviazione indicata dall’art. 410 del codice procedura penale, della denuncia di cui all’art. 333 del codice di procedura penale, della querela di cui all’art. 336 del codice di procedura penale e della [...]
Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu) 2021-2023
- Versione in Bozza (confidenziale) 18 Gennaio 2021
- Versione in Bozza (confidenziale) 31 dicembre 2020
29.01.2021 - Pubblicato nella GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 7 l'Accordo 25 gennaio 2021 Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023)».
La Bozza del Piano pandemico [...]
ID 12631 | 21.01.2021 / Documento completo in allegato
Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo
Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.
In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ricomprese:
nell'area gialla: Basilicata, Campania,
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
(GU n.15 del 20.01.2021)
...
Delibera:
1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, è prorogato, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da [...]
Disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
(GU n.276 del 05.11.2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/09/2021, ad eccezione delle disposizioni di cui agli artt. 37, commi 1 e 2, e 40 che entrano in vigore il 20/11/2020.
...
Collegati
ID 12609 | 18.01.2020
Comunicato stampa
"Ho firmato una nuova ordinanza che blocca i voli in partenza dal Brasile e vieta l’ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Chiunque si trovi già in Italia, in provenienza da quel territorio, è tenuto a sottoporsi a tampone contattando i dipartimenti di prevenzione. È fondamentale che i nostri scienziati possano studiare approfonditamente la nuova variante. Nel [...]
ID 12608 | 16.01.2021 / Scarica le Ordinanze in calce alla news
Pubblicate nella GU n. 12 del 16.01.2021 le seguenti ordinanze:
1. Ordinanza 16 gennaio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d'Aosta.
2. Ordinanza 16 gennaio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 [...]
ID 12602 | 15.01.2021
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024