Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.331.833
/ Documenti scaricati: 31.331.833
Abrogazione di disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della legge 28 novembre 2005, n. 246.
(GU n.292 del 15-12-2010 - S.O n. 276)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/12/2010
______
Aggiornamenti all'atto
29/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2/2011, n. 47)
07/01/2011
Avviso di rettifica (in G.U. 07/01/2011, n.4) relativo all'allegato [...]
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.36 del 12.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/02/2021
Mancata conversione / Comunicato allegato
Mancata conversione del decreto-legge 12 febbraio 2021, n. 12, recante: «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (21A02164) (GU n.89 del 14-04-2021).
13.03.2021 - Decreto Legge abrogato dalla Legge 12 marzo 2021 n. 29, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni [...]
Regolamento generale sanitario
(GU n. 44 21 febbraio 1901)
_______
In allegato:
- testo nativo;
- testo consolidato con le modifiche apportate degli atti:
23/07/1904
REGIO DECRETO 23 giugno 1904, n. 369 (in G.U. 23/07/1904, n.172)
22/08/1914
REGIO DECRETO 13 luglio 1914, n. 829 (in G.U. 22/08/1914, n.201)
20/01/1916
DECRETO LUOGOTENENZIALE 31 dicembre 1915, n. 1910 (in G.U. 20/01/1916, n.15)
07/10/1918
DECRETO LUOGOTENENZIALE 4 agosto 1918, n. 1395 (in G.U. 07/10/1918, n.236)
25/03/1919
DECRETO LUOGOTENENZIALE 16 [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Puglia
(GU n.34 del 10.02.2021)
...
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Regione Puglia
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 16 -ter del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021,
ID 12808 | Update 04.05.2025
Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali
Legge 4 agosto 1955 n. 848
Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952. (GU n.221 del 24.09.1955)
La "Convenzione europea dei diritti dell’uomo" contiene una serie di diritti [...]
Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013.
(GU n.34 del 10.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/02/2021
Collegati
Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e chiarimenti sul consenso informato
Facendo seguito alla nota circolare DGPRE n° 42164 del 24/12/2020 e alla nota circolare DGPRE n° 1362 del 14/01/2021, si rappresenta che in data 29 gennaio 2021 la European Medicine Agency (EMA) ha autorizzato il vaccino contro SARS-CoV-2/COVID-19, denominato COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA il giorno seguente.
COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA (AstraZeneca)
Dopo l’approvazione del vaccino COMIRNATY,
Ordinanza 6 febbraio 2021 n. 6: la Provincia di Bolzano ha definito dall'8 al 28 febbraio 2021 il passaggio in area che può definirsi rossa di tutto il territorio provinciale e per lo stesso nell'articolo 1 del provvedimento sono previste limitazioni agli spostamenti, al commerco ed ai servizi, alla ristorazione ed alberghi, all'istruzione e formazione, allo sport di natura analoga alle limitazioni contenute dell'articolo 3 del DPCM 14 Gennaio 2021.
Ordinanza 5 febbraio 2021 n.4: la regione Toscana ha definito dal 6 al 13 febbraio il passaggio in area rossa del territorio del comune di Chiusi (SI) e nello stesso a partire dal 6 febbraio devono essere applicate le disposizioni relative alle aree rosse contenute nell’articolo 3 del DPCM 14 Gennaio 2021.
...
Collegati
Ordinanza 5 febbraio 2021 n. 3: la regione Abruzzo ha definito dal 6 al 13 febbraio il passaggio in area rossa del territorio dei comuni di Tocco da Casauria (PE), San Giovanni Teatino (CH) ed Atessa (CH) e negli stessi a partire dal 6 febbraio devono essere applicate le disposizioni relative alle aree rosse contenute nell’articolo 3 del DPCM 14 Gennaio 2021.
...
Collegati
Ordinanza 3 febbraio 2021 n.12: la regione Sicilia ha definito dal 5 al 15 febbraio il passaggio in area rossa del territorio del comune di Tortorici e nello stesso a partire dal 5 febbraio devono essere applicate le disposizioni di cui all’articolo 1 dell’Ordinanza del tutto simili a quelle definite nelle aree rosse di cui all’articolo 3 del DPCM 14 Gennaio 2021.
...
Collegati
In allegato il testo, elaborato con Aifa, Iss e Agenas e il parere di Css e Cnb, che sarà esaminato il 9 febbraio in una Conferenza Stato-Regioni straordinaria.
Il criterio per stabilire l'ordine di priorità è quello del maggior rischio di letalità correlato al Covid-19.
I parametri presi in considerazione allo scopo, sulla base delle analisi condotte dagli studi scientifici a disposizione, sono l'età e la presenza di condizioni patologiche che rappresentano [...]
Ministero della salute
Autorizzazione alla temporanea distribuzione dei medicinali a base di anticorpi monoclonali per il trattamento di COVID-19.
(GU n.32 del 08.02.2021)
______
Collegati
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID nei comuni della Provincia di Perugia ed in determinati comuni della Provincia di Terni
...
Art. 1
1. A decorrere dal 8 febbraio 2021 e fino al 21 febbraio 2021 nel territorio di tutti i comuni della Provincia di Perugia, nonché nei comuni della Provincia di Terni indicati nell’allegato n. 1, si applicano le disposizioni relative all’articolo 3 comma 4 [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 6 luglio 2010 n. 102, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace, di stabilizzazione e delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia.
Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2010
(GU n.186 del 11.08.2010)
...
Collegati
Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace, di stabilizzazione e delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia.
Entrata in vigore del provvedimento: 07/07/2010.
(GU n.156 del 07.07.2010)
________
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2010 n. 126 (in G.U. 11/08/2010, n.186).
_______
In allegato testo consolidato 02.2021 con le modifiche apportate dagli atti:
11/08/2010
LEGGE 3 agosto 2010, n. 126 (in G.U. 11/08/2010, n.186)
30/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 [...]
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive.
(GU n.30 del 05.02.2021)
...
Collegati
D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309
ID 10716 | Rev. 3.0 del 30.01.2021 / In allegato Documento pdf
30.01.2021 - FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
[panel]SMART WORKING: COMUNICAZIONE
Come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza?
Nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza (attualmente fissato al 31 gennaio 2021- Prorogato al 30 Aprile 2021 - ndr), le modalità di comunicazione del [...]
Benefici previdenziali per i lavoratori di fibre ceramiche refrattarie
La legge finanziaria 2018 ha stabilito che i benefici previdenziali riservati ai lavoratori esposti all’amianto, previsti dall’articolo 13, comma 8, legge 27 marzo 1992, n. 257, possano essere attribuiti anche ai soggetti che abbiano prestato attività lavorativa dipendente negli stabilimenti di fibre ceramiche refrattarie.
Con la circolare INPS 19 agosto 2019, n. 119 l’Istituto fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della norma. Destinatari del [...]
final report 3 February 2021
ECDC, together with the European Commission’s Directorate-General for Health and Food Safety, organised a stress test of the logistical aspects of COVID-19 vaccination deployment plans. Twelve EU/EEA Member States participated in this stress test, a focused simulation exercise conducted in two rounds, one in mid-December 2020 and the second in early January 2021.
Member States were asked to describe the deployment plans in place for [...]
- first update 18 January 2021
In January 2020, a previously unknown coronavirus strain was identified as the cause of a respiratory infection and death in humans [1]. The first viral genome was sequenced using high throughput sequencing (HTS) from a sample collected in Wuhan, China. This virus, belonging to the viral species Severe acute respiratory syndrome– related coronavirus, has been subsequently named SARS-CoV-2 and the associated disease coronavirus disease 2019 (COVID-19) [2]. Sequencing of (partial) genes [...]
- first update 21 January 2021
Viruses constantly change through mutation and variations in the SARS-CoV-2 virus, due to evolution and adaptation processes, have been observed worldwide. While most emerging mutations will not have a significant impact on the spread of the virus, some mutations or combinations of mutations may provide the virus with a selective advantage, such as increased transmissibility or the ability to evade [...]
OGGETTO: Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARSCoV2, valutazione del rischio e misure di controllo.
Facendo seguito a quanto indicato nella circolare n.644 dell’08/01/2021 “Indicazioni operative relative al rischio di diffusione di nuove varianti SARS-CoV2 in Unione europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE): misure di prevenzione per i viaggiatori e sorveglianza di laboratorio”, e considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
A seguito della proroga annuale disposta dalla legge di Bilancio 2021, l’ANCE aggiorna la Guida sul Bonus Facciate che illustra gli aspetti applicativi e normativi della detrazione per il recupero delle facciate esterne degli edifici.
All’interno del Dossier è possibile trovare anche una sintesi di tutte le principali pronunce dell’Agenzia delle Entrate che riguardano il Bonus Facciate, oltre all’apparato normativo di riferimento.
Si ricorda, da ultimo, che a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto [...]
Integrazione dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere in conseguenza della nuova malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19).
Modifiche al Decreto 18 dicembre 2008.
(GU n.26 del 01.02.2021)
Aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere.
(GU Serie Generale n.56 del 09-03-2009)
Agenzia del farmaco
Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, della legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «COVID-19 Vaccine AstraZeneca». (Determina n. 18/2021)
(GU Serie Generale n.26 del 01-02-2021)
_____
Determina:
Nelle more della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della decisione della Commissione europea n. (2021)698 del 29 gennaio 2021, le confezioni del seguente vaccino per uso umano di nuova autorizzazione, corredate di numero di A.I.C. e classificazione ai fini [...]
Il case fatality rate dell’infezione SARS-CoV-2 a livello regionale e attraverso le differenti fasi dell’epidemia in Italia.
Versione del 20 gennaio 2021
Diversi rapporti hanno valutato la letalità calcolata utilizzando dati aggregati cumulati riferiti ai casi e decessi notificati a una certa data. Questa misura può però risentire di due principali distorsioni. In primo luogo, le stime puntuali e il loro confronto nello spazio e nel tempo possono essere distorte da differenze e modificazioni nell’accessibilità
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.24 del 30.01.2021)
______
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria
1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021, l’ordinanza del Ministro della salute 16 gennaio 2021, richiamata in premessa, è rinnovata [...]
Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonche' di modalita' di esecuzione delle pene in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.24 del 30.01.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2021
Mancata conversione
Mancata conversione del decreto-legge 30 gennaio 2021, n. 7, recante: «Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonche' di modalita' di esecuzione delle pene in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (GU n.79 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024