Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.758.543
/ Documenti scaricati: 33.758.543
OGGETTO: proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione antiCOVID-19.
Facendo seguito alle circolari prot. n° 35309-04/08/2021-DGPRE e prot. n° 35444-05/08/2021- DGPRE, si rappresenta che la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 di cui alle predette circolari, per gli usi previsti dalla normativa vigente, è prorogata sino al 30 novembre 2021.
Si precisa che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni [...]
Con il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, il Governo ha esteso a tutto il personale delle pubbliche amministrazioni l’obbligo di possedere e di esibire, per l’accesso al luogo di lavoro, la certificazione verde COVID-19 (il cosiddetto green pass), escludendo da tale obbligo i soli soggetti esentati dalla campagna vaccinale per motivi sanitari.
Estendendo l’obbligo della certificazione verde Covid-19 anche ai lavoratori del settore pubblico, il Governo incrementa l’efficacia delle misure [...]
ID 14104 | Update 18.01.2025
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche.
(GU n.175 del 23.07.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2021
Pubblicata nella GU n.224del 18.09.2021 la Legge 16 settembre 2021 n. 126 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche.
ID 14610 | 24.09.2021 / Documento scheda dati allegato
Pubblicato il 19esimo report INAIL curato dalla Consulenza statistico attuariale Inail: alla data dello scorso 31 agosto segnalate all’Istituto 3.067 infezioni di origine professionale in più rispetto alla fine di giugno (+1,7%). I casi denunciati dall’inizio della pandemia sono quasi 180mila, 747 dei quali con esito mortale
Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica.
(GU n.228 del 23.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/10/2021
Funzioni
1. Il presente decreto disciplina l’organizzazione del Ministero della transizione ecologica, di seguito denominato «Ministero». Il Ministero costituisce l’autorità nazionale di riferimento in materia ambientale, ai sensi della legge 8 luglio 1986, n. 349, ed esercita le funzioni
in materia ambientale, energetica e di sviluppo sostenibile, secondo quanto disposto dall’articolo 35 del decreto legislativo 30 luglio [...]
Oggetto: Aggiornamento delle indicazioni sull’impiego dei test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2, con particolare riferimento al monitoraggio della circolazione virale in ambito scolastico.
Si fa seguito alle indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e alle Circolari n. 21675 del 14 maggio 2021 “Uso dei test molecolare e antigenico su saliva ad uso professionale per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2” e n. 36254 dell’11 [...]
GPDP 23 settembre 2021
Lettera al Ministero dell’istruzione per sensibilizzare gli istituti scolastici sui rischi di alcune iniziative
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha scritto al Ministero dell’istruzione affinché sensibilizzi le scuole sui rischi per la privacy derivanti da iniziative finalizzate all’acquisizione di informazioni sullo stato vaccinale degli studenti e dei rispettivi familiari. Nella lettera si richiama inoltre l’attenzione sulle possibili conseguenze per i [...]
OGGETTO: equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
Facendo seguito alle circolari prot. n° 9662-26-07-2021-DGSISS, prot. n° 34414-30/07/2021- DGPRE e prot. n° 35209-04/08/2021-DGPRE, visto il parere espresso dal Gruppo Permanente sull’infezione da SARS-CoV-2 del Consiglio Superiore di Sanità, acquisito con prot. n° 39607- 03/09/2021-DGPRE, si rappresenta che, ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera a) del dl n. 127 del 21 settembre 2021 e per le finalità previste dalla normativa sulle certificazioni verdi [...]
ISS - Aggiornamento del 22 settembre 2021
In un'ottica di salute pubblica la possibilità di raccomandare il vaccino contro la COVID-19 alle donne in gravidanza e allattamento deve tener conto dei seguenti aspetti:
ISS 8 settembre 2021
Una flash survey realizzata dall’ISS nelle acque reflue, nella prima metà di luglio, conferma che la variante Delta è prevalente in Italia. In totale nell’indagine rapida sono stati analizzati 35 campioni di acque reflue raccolti tra il 4 e il 12 luglio 2021 in 14 diverse Regioni/Province Autonome. La presenza di SARS-CoV-2 è stata rilevata nel 40.6% dei campioni validi. In 5 campioni, prelevati in depuratori delle province [...]
Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni per il 2021.
(GU n.227 del 22.09.2021 - SO n. 33)
Art. 1.
1. È adottata la nota metodologica relativa all’aggiornamento dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard delle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente - servizio smaltimento rifiuti, settore sociale - asili nido, generali di amministrazione, di gestione e di controllo, polizia locale [...]
EU, 22.09.2021
Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare [...]
Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
(GU n.226 del 21.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2021
In GU n. n.277 del 20.11.2021, pubblicata la Legge 19 novembre 2021 n. 165 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 luglio 2021, n. 103, recante misure urgenti per la tutela delle vie d'acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di Venezia, nonche' disposizioni urgenti per la tutela del lavoro.
(GU n.224 del 18.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/09/2021
...
Collegati
Decreto-Legge 20 Luglio 2021 n. 103
Decreto-Legge 28 settembre 2018 n. 109
D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche.
(GU n.224 del 18.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/09/2021
...
Collegati
Il green pass, che rientra in un ambito di misure, concordate e definite a livello europeo e dunque non eludibili, non lede il diritto alla privacy
...
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 7460 del 2021, proposto da
AGC, MP, NP e VC, rappresentati e difesi dall'avvocato FS, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero dell'Interno,
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 16 settembre 2021, alle ore 16.55 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
______
GREEN PASS
Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente [...]
OGGETTO: indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.
Facendo seguito al parere del Comitato Tecnico Scientifico di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 751 (CTS) prot. n° DICA0022021-P-03/08/2021, tenuto conto del parere di AIFA prot. n° 106167-10/09/2021-AIFA, nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19 sarà possibile considerare la somministrazione di dosi addizionali (come parte di un ciclo [...]
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.
(GU n.217 del 10.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/09/2021
Mancata conversione del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale». (GU n.268 del 10.11.2021)
...
Art. 1. Modifiche al decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito,
Agenzia Italiana del farmaco
Utilizzo dose addizionale dei medicinali «Comirnaty» e «Spikevax». (Determina n. 1067/2021).
(GU n.217 del 10.09.2021)
...
Collegati
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"».
(GU n.217 del 10.09.2021)
Art. 1. Modalità semplificate di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 da parte del personale scolastico - modifiche al decreto del Presidente del Consiglio [...]
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 9 settembre 2021, alle ore 12.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
*****
COVID-19, ESTENSIONE DELL’OBBLIGATORIETÀ DEL GREEN PASS
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, del [...]
AIFA, 9 settembre 2021 / Allegato Parere CTS Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna) dosi addizionali
Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccini contro il COVID-19
Comunicato stampa n. 660 - La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), riunita nei giorni 7-9 settembre 2021, ha espresso il proprio parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino contro il COVID-19, rispondendo ai quesiti posti [...]
Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass
L’Autorità ha ricevuto diversi quesiti, da parte di soggetti a vario titolo destinatari dei nuovi obblighi, introdotti dal decreto-legge n. 105 del 2021, in relazione all’uso delle certificazioni verdi in “zona bianca”. Ancorché qualificate come istanze di accesso civico “Foia” esse non riguardano, tuttavia, l’accesso ad informazioni detenute dall’Amministrazione, ma introducono quesiti interpretativi della disciplina vigente in materia [...]
"Risulta incensurabile l'affermazione della Corte di appello per la quale il controllo sulla correttezza della manutenzione avrebbe evitato il sinistro perché sarebbe emersa l'assenza della documentazione inerente la storia manutentiva del carro e dei suoi componenti e quindi esso sarebbe stato escluso dalla circolazione".
Lo scrivono i giudici della Corte della Corte di Cassazione nelle 584 pagine di motivazione della sentenza del processo sulla strage di Viareggio costata la [...]
Il GDPR, ossia il Regolamento generale (UE) sulla protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679), è ormai una realtà con la quale tutti i soggetti pubblici e privati devono confrontarsi nella prassi quotidiana quando vogliono o devono trattare dati personali, per qualsiasi finalità ed in qualsiasi contesto.
È uno strumento complesso che si inserisce in un solco già aperto dalla direttiva comunitaria del 1995 e, in Italia, dalla legge 675/1996 seguita [...]
GPDP Roma, 31 agosto 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile.
Il testo recepisce le indicazioni fornite dal Garante nell’ambito delle interlocuzioni informali [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori"
(GU n. 95 del 24 aprile 2009)
Collegati
Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonche' in tema di atti persecutori.
Entrata in vigore del decreto: 25 febbraio 2009
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 23 aprile 2009, n. 38 (in G.U. 24/04/2009, n. 95).
(GU n.45 del 24-02-2009)
______
Aggiornamenti all'atto
24/04/2009
LEGGE 23 aprile 2009, n. 38 (in G.U. 24/04/2009, n.95)
30/12/2009
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2009, n. 194 (in G.U. 30/12/2009, n.302) convertito con modificazioni dalla L.
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
...
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024