Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.758.543
/ Documenti scaricati: 33.758.543
ID 15169 | 14.12.2021
Il Consiglio dei Ministri si è riunito martedì 14 dicembre 2021, alle ore 17.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
*****
COVID-19, PROROGA DELLO STATO D’EMERGENZA
Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e [...]
Regime spostamenti in entrata e in uscita da Stati o territori esteri.
(in GU n.297 del 15.12.2021)
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che prevede l’obbligo del test negativo in partenza per tutti gli arrivi dai Paesi dell’Unione Europea. Per i non vaccinati oltre al test negativo è prevista la quarantena di 5 giorni.
Sono prorogate inoltre le misure [...]
Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69.
(GU n.220 del 21.09.2011)
_______
Aggiornamenti all'atto
21/10/2011
Avviso di rettifica (in G.U. 21/10/2011, n.246)
18/06/2014
La Corte costituzionale, con sentenza 11 giugno 2014, n. 170 (in G.U. 18/06/2014 n. 26) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 31, comma 6.
15/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2015, n.
Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali per l'elaborazione dei piani forestali di indirizzo territoriale e dei piani di gestione forestale.
(GU n.289 del 04.12.2021)
______
Art. 1. Criteri minimi nazionali
1. Con il presente decreto sono definiti i criteri minimi nazionali per l’elaborazione dei piani forestali di indirizzo territoriale e dei piani di gestione forestale, o strumenti equivalenti, di cui all’art. 6, commi 3 e 6, del decreto legislativo 3 aprile [...]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2015).
(GU n.300 del 29.12.2014 - SO n. 99)
Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/2015, ad eccezione della disposizione di cui al comma 16 che entra in vigore l'1/7/2015, delle disposizioni di cui ai commi 281, 282, 283, 396, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 487, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523 che entrano in vigore [...]
ID 15148 | 13.12.2021
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 14 dicembre 2000, n. 376, nonché sull’attività svolta dalla Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive - Anno 2020
______
In allegato:
- Relazione al Parlamento attività antidoping 2020
- Allegato 1 - Reporting System doping antidoping 2020
- Allegato 2 - Progetti 2020
Collegati
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Calabria e Friuli-Venezia Giulia.
(GU Serie Generale n.294 del 11.12.2021)
...
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Regione Calabria
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, nella Regione Calabria si applicano, per un periodo di quindici giorni, salva nuova classificazione, le misure di cui alla c.d. «zona gialla»,
Misure di contrasto dei fenomeni di inquinamento ambientale da acque reflue industriali
Atto Senato 2351
Presentato in data 3 agosto 2021; annunciato nella seduta n. 354 del 3 agosto 2021.
_____
Art. 1. (Finalità)
1. Al fine di garantire una maggiore tutela dell'ambiente e della salute, la presente legge inasprisce le pene nei confronti di chi deliberatamente effettua scarichi di acque reflue industriali, senza autorizzazione,
CE, 09 Dicembre 2021
...
Nel 2019 la Commissione europea ha pubblicato il Green Deal europeo, che mira a realizzare un’economia dell’UE sostenibile. Questo è il fulcro della politica ambientale, climatica e anche industriale dell’UE, che si prefigge di raggiungere la neutralità climatica nel 2050, l’inquinamento zero e l’aumento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 al 55 % entro il 2030. Per realizzare gli obiettivi del Green Deal è indispensabile avere [...]
ID 15075 | 01.12.2021 / Download Scheda
Pubblicati nella Gazzetta n. 285 del 30 Novembre 2021 i seguenti decreti Legislativi d'interesse HSE:
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.
(GU n.285 del 30.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021
OGGETTO: Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni.
In data 1/12/2021 la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 10 mcg/dose, per la fascia di età 5-11 anni (allegato 1). Pertanto, è possibile procedere con l’inclusione di tale fascia di [...]
ID 15115 | 07.12.2021
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali.
(GU n.291 del 07.12.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/12/2021
...
Collegati
OGGETTO: chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2.
Facendo seguito alle circolari prot. n° 40711-09/09/2021-DGPRE e prot. n° 53886-25/11/2021- DGPRE, visto il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 751 (CTS) della seduta del 3/12/2021 si rappresenta che, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, nei soggetti [...]
Legge di contabilita' e finanza pubblica.
(GU n.303 del 31.12.2009 - S.O. n. 245)
Allegati:
Testo nativo
Testo consolidato 12.2021
______
Aggiornamenti all'atto
05/10/2010
LEGGE 1 ottobre 2010, n. 163 (in G.U. 05/10/2010, n.233)
21/12/2010
LEGGE 13 dicembre 2010, n. 220 (in SO n.281, relativo alla G.U. 21/12/2010, n.297)
29/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2/2011, n.
Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere e), f) e g), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione delle opere pubbliche, di verifica dell'utilizzo dei finanziamenti nei tempi previsti e costituzione del Fondo opere e del Fondo progetti.
(GU n.30 del06.02.2012)
______
Aggiornamenti all'atto
30/12/2015
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302)
08/06/2016
DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n.
Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) in Italia: beta, gamma, delta, omicron e altre varianti di SARS-CoV-2
...
In data 26 novembre 2021, l’ECDC e l’OMS hanno segnalato la diffusione di una nuova variante VOC appartenente al lignaggio Pango B.1.1.529, denominata Omicron. Le prime indicazioni sono state diffuse a Regioni e PPAA con nota 54258 del 26/11/2021 ad oggetto: “Diffusione nuova variante VOC B.1.1.529 (Omicron)”. Alla data del 2 dicembre [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Provincia Autonoma di Bolzano.
(GU n.289 del 04.12.2021)
...
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Provincia Autonoma di Bolzano.
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, nella Provincia Autonoma di Bolzano si applicano, per un periodo [...]
ID 15093 | 04.12.2021 / In allegato linee guide AgID 2021
Agenzia per l'Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica.
Attenzione! Vedi Linee Guida Agenzia per l'Italia digitale (AgID) versione aggiornata
AgID ha il compito di coordinare le amministrazioni [...]
(ai sensi degli artt. 14-bis e 71 del Codice dell’ Amministrazione Digitale - decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82)
Collegati
Emanazione e pubblicazione del Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Collegati
ID 9016 | Documento In strutturazione
L’Agenzia per l'Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica.
AgID ha il compito di coordinare le amministrazioni nel percorso di attuazione del Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione, favorendo la trasformazione digitale del Paese.
AgID sostiene [...]
ID 15081 | 02.12.2021
Indicazioni ai prefetti in merito alle misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali introdotte dal decreto-legge 26 novembre 2021, n.172.
a) Estensione dell’obbligo vaccinale (artt. 1 e 2)
b) Durata di validità delle certificazioni verdi COVID-19 ed estensione del loro impiego (artt. 3 e 4)
c) Istituzione della [...]
Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 Riscontri a vari quesiti in materia di ETS
Oggetto: Quesiti sulla disciplina degli Enti del Terzo settore.
Sono pervenuti a questa Amministrazione diversi quesiti afferenti all’ordinamento e all’amministrazione degli Enti del Terzo settore (“ETS”); al ruolo dei volontari e, più specificamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS; alle funzioni esercitabili dal legale rappresentante di una rete associativa nei rapporti con gli [...]
Direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici e che modifica la direttiva 93/83/CEE del Consiglio.
(GU L 130, 17.5.2019)
Attuata con il: Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 181
Collegati
Attuazione della direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici e che modifica la direttiva 93/83/CEE del Consiglio.
(GU n.284 del 29.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2021
Collegati
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132, recante misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonche' proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP.
(GU n.284 del 29.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/11/2021
Collegati
Diffusione nuova variante VOC B.1.1.529 (Omicron)
Oggetto: Diffusione nuova variante VOC B.1.1.529 (Omicron)
Il gruppo indipendente di esperti OMS “Technical Advisory Group on SARS-CoV-2 Virus Evolution (TAG-VE)” ha classificato in data odierna la variante B.1.1.529 come VOC (Variant of Concern), attribuendo la denominazione di variante Omicron (classificazione disponibile al sito: https://www.who.int/news/item/26-11-2021-classification-of-omicron-(b.1.1.529)-sars-cov-2- variant-of-concern).
L’aggiornamento del 26/11/2021 “ECDC SARS-CoV-2 variants of concern as of 26 November 2021” consultabile [...]
ID 15045 | 27.11.2021
Atto del Governo: 333
Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' Articoli 1, 2 e 5 della legge 1° aprile 2021, n. 46
Annuncio all'Assemblea: 26 novembre 2021
Assegnazione ed esito:
XII Affari Sociali (Assegnato il 25 novembre 2021 - Termine il 25 dicembre 2021)
V Bilancio (Assegnato il 25 novembre 2021 - Termine il 25 dicembre 2021)
...
ART. 1 (Oggetto)
1. A decorrere [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Friuli-Venezia Giulia.
(GU n.283 del 27.11.2021)
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Regione Friuli-Venezia Giulia
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, nella Regione Friuli-Venezia Giulia si applicano, per un periodo di quindici giorni, salva nuova classificazione,
ID 15013 | 26.11.2021 / Decreto Super green pass in GU n.282 del 26.11.2021
Decreto-Legge 26 novembre 2021 n. 172
Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' economiche e sociali.
(GU n.282 del 26.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/11/2021
Pubblicato nella GU n.19 del 25.01.2022 la Legge 21 gennaio 2022 n. 3, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024