Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.007
/ Documenti scaricati: 31.351.882
/ Documenti scaricati: 31.351.882
ID 15465 | 15.01.2022
Decreto 1 settembre 2021 - Requisiti, formalita' ed obblighi da ottemperare per l'utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d'acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalita' ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonche' di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne.
(GU n.11 del 15.01.2022)
Decreto 29 luglio 2024 Modifica dell'allegato 1 al decreto 1° settembre 2021 concernente requisiti,
Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico
(GU L 172 del 26.6.2019)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.10 del 14.01.2022)
...
Art. 1.
1. Dalla data di adozione della presente ordinanza, cessano di applicarsi le misure di cui all’ordinanza del Ministro della salute 26 novembre 2021, citata in premessa.
2. In considerazione di quanto previsto al primo comma, a partire dal medesimo termine, relativamente a Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, Eswatini, trova applicazione il regime [...]
Indicazioni allo spostamento di casi COVID-19 e contatti stretti di caso COVID-19, dalla sede di isolamento/quarantena ad altra sede di isolamento/quarantena.
Le persone sottoposte alla misura di isolamento e quarantena in quanto casi e contatti di caso COVID-19 hanno, da Decreto Legislativo n. 33 del 16/05/2020, successivamente convertito in Legge n. 74 del 14/07/2020, il divieto di mobilità dalla propria abitazione, fino all'accertamento della guarigione o al ricovero in una [...]
INPS, Comunicato Stampa 12.01.2022
Si è tenuto il 12 gennaio 2022, presso la sede Inps di Palazzo Wedekind, un incontro per presentare una nuova procedura di Monitoraggio Congruità Occupazionale negli Appalti (MoCOA), studiata dall'Inps per fornire agli operatori economici uno strumento di monitoraggio, per tracciare l’operato delle aziende negli appalti pubblici e privati, favorire i comportamenti virtuosi e scoraggiare pratiche sleali, che danneggiano i lavoratori e la corretta competitività.
Gabriella Di Michele, Direttore generale Inps, nell’aprire [...]
Regolamento (UE) n. 1024/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno e che abroga la decisione 2008/49/CE della Commissione («regolamento IMI») .
(GU L 316, 14.11.2012)
_______
Modificato da:
M1 - Direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 (GU L 354 132 28.12.2013)
M2 - Direttiva 2014/60/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 (GU L 159 1 [...]
Direttiva 2014/60/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 (Rifusione)
(GU L 159, 28.5.2014)
Collegati
Attuazione della direttiva 2014/60/UE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012.
(GU n.7 del 11-01-2016)
Collegati
Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
(GU n.249 del 24.10.2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/11/2017
Collegati
Direttiva (UE) 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione
(GU L 91/45 del 29.3.2019)
ID 15435 | 12.01.2022
Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche)
GU n. L 201/37 del 31/07/2002
...
Testo consolidato del 19.12.2009 contenente le seguenti:
Modifiche
Direttiva 2006/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006
Direttiva 2009/136/CE del Parlamento europeo e del [...]
(2021/C 237/01)
Allegati
Ed. 2011
Ed. 2021
Gli appalti pubblici socialmente responsabili mirano al conseguimento di impatti sociali positivi nei contratti di appalto pubblico. Gli appalti hanno ripercussioni su numerose persone: utenti di servizi pubblici, persone coinvolte nella produzione e nella fornitura o personale dell’organizzazione acquirente. Oltre alle persone direttamente interessate, gli appalti pubblici socialmente responsabili possono incidere sul mercato in senso più ampio, tanto sulla domanda [...]
ID 15430 | Parere ANAC del 10 Gennaio 2022
Le parrocchie che ricevono finanziamenti pubblici per il restauro della chiesa e del sagrato, devono applicare anch’esse il codice degli appalti e la normativa dei lavori pubblici come un qualsiasi ente pubblico.
E’ quanto ha ribadito Anac, intervenendo sulla richiesta di parere avanzata dalla Regione Autonoma Sardegna, la quale ha finanziato in maniera cospicua in misura superiore al 50% dell’intervento, importanti lavori di [...]
ID 15427 | Allegato Messaggio INPS n. 4027 del 18.11.2021
Dal 1° gennaio 2022 i lavoratori del settore privato in quarantena non ricevono più l’indennità di malattia da parte dell’Inps.
Fino allo scorso 31 dicembre 2021 la quarantena cui erano costretti i lavoratori dipendenti che, per esempio, avevano avuto contatti con soggetti positivi al Covid-19 era assimilata alla malattia, ma, sia la legge di Bilancio per il 2022 (Legge 30 [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2015, n. 154, recante disposizioni urgenti in materia economico-sociale.
(GU n.279 del 30.11.2015)
Collegati
Disposizioni urgenti in materia economico-sociale.
(GU Serie Generale n.228 del 01-10-2015)
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 29 novembre 2015, n. 189 (in G.U. 30/11/2015, n. 279).
Collegati
Legge 29 novembre 2015 n. 189
ID 15374 | 05.01.2022 / In allegato testo in GU
Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. (GU n.4 del 07.01.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/01/2022
Pubblicata nella GU n.56 del 08.03.2022, la Legge 4 marzo 2022 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n.
Ordinanza del Ministro della salute del 14 dicembre 2021, decreti legge n. 221 del 24 dicembre 2021 e n. 229 del 30 dicembre 2021 - chiarimenti
...
In data 14 dicembre 2021 è stata emanata una nuova Ordinanza del Ministro della salute che aggiornava alcune regole per l’ingresso in Italia definite con la precedente Ordinanza del Ministro della salute 22 ottobre 2021, in relazione alla quale di seguito si forniscono alcuni chiarimenti.
Transiti
Per quanto riguarda [...]
ID 12965 | Update 10.01.2022 / Proroga scadenza al 31 Marzo 2022
In allegato:
- DPCM 02 Marzo 2021 pubblicato in GU n. 52 del 02.03.2021 - SO n. 17
- DPCM 02.03.2021 Testo ed allegati Firmati (h. 20.30)
- Firmato DPCM 02.03.2021 (News h 19.00) Comunicato Stampa
- Bozza Testo DPCM al 25.02.2021
Le disposizioni del presente decreto si applicheranno dalla data del 6 marzo 2021, in sostituzione [...]
ID 15290 | Update 09.01.2022 / Documento completo allegato
Faq Min Salute | Contact tracing - Test diagnostici - Quarantena e isolamento al 07.01.2022
Update 09.01.2022 Sezione FAQ quarantena-isolamento
Decreto legge 229 del 2021
Circolare 30 dicembre 2021
Che cos’è il contact tracing (tracciamento dei contatti)? A cosa serve?
Per contact tracing (tracciamento dei contatti) si intende l’attività di ricerca e gestione dei contatti di un caso confermato COVID-19.
ID 15415 | 10.01.2022
Il Ministero della Salute, su proposta del Ministero dei Trasporti, ha adottato l'ordinanza 9 gennaio 2022, che dispone:
- per i soli motivi di salute e di studio l’accesso ai mezzi pubblici per lo spostamento da e per isole minori con green pass base e non rafforzato fino al 10 febbraio;
- il trasporto scolastico dedicato non è equiparato a trasporto pubblico locale in merito alla disciplina delle Certificazioni [...]
Raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese
Notificata con il numero C(2003) 1422
(GU L 124 del 20.5.200)
ID 15411 | 09.01.2022 / Circolare allegata
OGGETTO: nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative
A seguito dell’emanazione del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, con particolare riferimento all’art. 4, risulta aggiornata la disciplina per la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico.
Con [...]
ID 15399 | 08.01.2022 / Sono 2.165.583 italiani over 50 soggetti ad obbligo vaccinale alla data del 07.01.2022.
Il report settimanale sulle vaccinazioni contiene informazioni sull’andamento della campagna vaccinale in Italia.
Dopo la pubblicazione del Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 che impone l'obbligo vaccinale per gli over 50, i dati del Rapporto evidenziano che la platea interessata all'obbligo è di 2.165.583 italiani over [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Valle d'Aosta.
(GU n.5 del 08-01-2022)
_______
Art. 1 Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria nelle Regioni
- Abruzzo,
- Emilia Romagna,
- Toscana
- Valle d'Aosta
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, nelle Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d'Aosta si applicano, per un [...]
Ministero della Salute
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.5 del 08.01.2022)
...
Art. 1.
1. Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 di cui all’art. 4, comma 2, primo periodo, del decretolegge 24 dicembre 2021, n. 221, continua ad applicarsi a funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Valle d'Aosta.
(GU n.5 del 08.01.2022)
La presente ordinanza produce effetti dal 10 gennaio 2022 fino al 25 Gennaio 2022
...
Art. 2. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Friuli Venezia Giulia e Calabria
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus [...]
Estensione della raccomandazione della dose di richiamo (“booster”) a tutti i soggetti della fascia di età 12-15 anni, nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.
...
Facendo seguito alle circolari prot. n° 59179-24/12/2021-DGPRE e prot n° 59207-24/12/2021- DGPRE, visto il parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA acquisito con prot. n° 1253-05/01/2022-DGPRE, si rappresenta che, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, è raccomandata la somministrazione di una dose di [...]
ID 15377 | 28.12.2021 / Rapporto e tabelle allegate
Il Rapporto rappresenta l'analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) nell'anno 2019.
Il documento è uno strumento conoscitivo fondamentale per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle politiche sanitarie del settore dipendenze, per gli operatori e per i cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Sono 130.168 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024