Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.993
/ Documenti scaricati: 31.320.459
/ Documenti scaricati: 31.320.459
Definizione di linee di indirizzo per l'individuazione dei nuovi fabbisogni professionali da parte delle amministrazioni pubbliche.
(GU n.215 del 14.09.2022)
Disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili.
(GU n.213 del 12.09.2022)
...
Collegati
Relazione speciale 21/2022: Piani nazionali per la ripresa e la resilienza: la valutazione della Commissione - È adeguata nel complesso, ma l’attuazione rimane a rischio
Nel febbraio 2021 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, finalizzato a mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia di COVID-19. Al fine di beneficiare del sostegno finanziario dell’UE, gli Stati membri devono presentare piani [...]
Disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalita' e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonche' per assicurare la funzionalita' del Ministero dell'interno.
(GU n.194 del 22.08.2014)
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 17 ottobre 2014, n. 146 (in G.U. 21/10/2014, n. 245)
_______
Aggiornamenti all'atto
21/10/2014
LEGGE 17 ottobre 2014, n. 146 (in G.U. 21/10/2014, n.245)
04/10/2018
DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113 (in G.U. 04/10/2018, n.231)
Avvio del nuovo Registro pubblico delle opposizioni
(GU n.212 del 10.09.2022)
Art. 1.
1. A far data dal 27 luglio 2022 il registro pubblico delle opposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2022, n. 26, è operativo.
2. Dalla data di cui al comma 1 sono attive le modalità tecniche ed operative di iscrizione, anche telematica, dei contraenti e di funzionamento ed accesso, anche telematico, degli operatori, secondo quanto previsto dal decreto di [...]
Legge n. 92/2012 - Licenziamento per giustificato motivo - licenziamento disciplinare - convalida dimissioni o risoluzione consensuale rapporto - comunicazione CO - sanzioni
Collegati
Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
________
La formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 dei due vaccini a m-RNA, Comirnaty e Spikevax, è raccomandata prioritariamente:
- a coloro che sono ancora in attesa di ricevere la seconda dose di richiamo, in base alle raccomandazioni e le tempistiche già previste per la stessa (cfr. circolare n° 32664 del 11/07/2022), includendo anche [...]
Regolamento recante definizione del contenuto del Piano integrato di attivita' e organizzazione.
(GU n. 209 del 07.09.2022)
...
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto definisce il contenuto del Piano integrato di attività e organizzazione, di cui all’articolo 6, comma 6, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021 n. 113.
2. Al fine di adeguare il Piano integrato di attività
ID 17259 ! 06.09.2022 / Comunicato stampa allegato
Comunicato stampa n. 696 - Nella seduta del 5 settembre 2022, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha dato il via libera all’utilizzo dei vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax, recentemente approvati da EMA come dosi booster per tutti i soggetti al di sopra dei dodici anni di età.
Tali vaccini, ha motivato la CTS, hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale [...]
ID 17528 | Update 06.09.2022
Prova unica di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria
Anni:
- Test medicina 2022
- Test medicina 2021
- Test medicina 2020
- Test medicina 2019
- Test medicina 2018
- Test medicina 2017
- Test medicina 2016
- Test medicina 2015
- Test medicina 2014
- Test medicina 2013
- Test medicina 2012
- Test medicina [...]
Modifica del decreto 7 marzo 2022 concernente il Sistema di segnalazione della malattie infettive (PREMAL)
(GU n.208 del 06.09.2022)
...
Art. 1.
1. L’elenco delle malattie infettive sottoposte a sorveglianza e rilevanti ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto del Ministro della salute 7 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 82 del 7 aprile 2022, è contenuto nell’allegato A al presente decreto, di cui costituisce parte [...]
Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati
(GU n.207 del 05.09.2022)
______
Art. 1.
1. Il termine di validità dell’ordinanza del Ministro della salute 12 luglio 2019, prorogata, da ultimo, con l’ordinanza 27 luglio 2021, è prorogata di dodici mesi a decorrere dalla data del 24 agosto 2022.
...
Collegati
Ordinanza 12 luglio 2019
ID 17511 | 04.09.2022 / Download scheda - Sentenza Cassis de Dijon (allegata)
Il principio «Cassis de Dijon» nasce dalla sentenza Cassis de Dijon della Corte di Giustizia Comunità Economica Europea del 20 febbraio 1979 (Sentenza 120/78).
Secondo il principio «Cassis de Dijon» i prodotti che sono legalmente immessi in commercio nell’UE o nello SEE (esteso alla Turchia), possono di norma circolare liberamente senza controlli preliminari, con tuttavia alcune eccezioni.
Limitazioni al [...]
ID 17504 | 02.09.2022 / In allegato
Linee guida sull’integrazione degli alunni con disabilità. Le linee guida raccolgono una serie di direttive che hanno lo scopo, nel rispetto dell’autonomia scolastica e della legislazione vigente, di migliorare il processo di integrazione degli alunni con disabilità e affermano come nel tempo si sia andato affermando il “modello sociale della disabilità”, secondo cui la disabilità è dovuta dall’interazione fra [...]
Giudizio di legittimità costituzionale in via principale.
Regioni (competenza residuale) - Commercio e artigianato - Fondo per la concessione di contributi alle imprese non industriali, con sede legale o unità produttiva nei Comuni in cui si sono verificati, nel corso dell’anno 2020, interruzioni della viabilità causati da crolli di infrastrutture stradali rilevanti per la mobilità territoriale - Ripartizione delle somme stanziate - Spettanza al Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo [...]
Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari.
(GU n.204 del 01.09.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2022
Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288.
(GU n.204 del 01.09.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2022
ID 17492 | 31.08.0222 / Circolare in allegato
Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
Tenendo conto del Decreto-legge 24 marzo 2022 , n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e del parere emesso dal Consiglio Superiore di Sanità in data [...]
Istituzione dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonche' riordino della disciplina dei tributi locali.
(GU n.298 del 23.12.1997 - S.O. n. 252)
_________
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 31.08.2022
ID 9436 | 13.03.2025 / In allegato
Decreto-Legge 26 ottobre 2019 n. 124
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
(GU n.252 del 26.10.2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/10/2019
ID 17471 | 29.08.2022 / Vademecum in allegato
Vademecum illustrativo delle note tecniche concernenti le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico, nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022 -2023.
________
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno [...]
Disposizioni per agevolare l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, lettera a), della legge 17 maggio 1999, n. 144.
Entrata in vigore del decreto: 19.07.2000
(GU n.154 del 04.07.2000)
________
Testo consolidato al 29.07.2022, contenente le seguenti modifiche/abrogazioni, in ordine cronologico:
15/01/2003
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 2002, n. 297 (in G.U. 15/01/2003, n.11)
09/10/2003
DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276 (in SO n.159, relativo alla G.U. 09/10/2003,
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021.
(GU n.199 del 26.08.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 10.09.2022
...
Articolato:
Art. 1. Delega al Governo per l’attuazione e il recepimento degli atti normativi dell’Unione europea
Art. 2. Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell’Unione europea
Art. 3. Princìpi e [...]
Regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 novembre 2002 relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV)
GU L 340/1 del 16.12.2002
__________
Articolo 1
1. È istituito un sistema di classificazione unico applicabile agli appalti pubblici «Vocabolario comune per gli appalti pubblici» (Common Procurement Vocabulary - CPV).
2. Il testo del CPV figura nell'allegato I.
3. Le tavole di corrispondenza, indicative, tra il CPV e [...]
Regolamento Miniere, Cave, ed Usine
TITOLO PRIMO.
Del servizio relativo alle Miniere, Cave, ed Usine
TITOLO SECONDO.
Classificazione delle coltivazioni di sostanze minerali
TITOLO TERZO.
Miniere
CAP. I. Disposizioni generali
CAP. II. Della ricerca e scoperta delle
CAP. IlI. Delle concessioni Miniere
CAP. IV. Dei diritti e delle obbligazioni risultanti dalle concessioni
CAP. V. Della polizia delle Miniere
Sez. 1. Disposizioni pei casi di pericolo
Sez. 2. Disposizioni pei casi di inforlunio
CAP. VI.
ID 17449 | 25.08.2022
La scoperta del primo antibiotico, muffa Penicillium, è attribuita al batteriologo inglese Alexander Fleming nel 1928.
Precedentemente studiosi italiani Bartolomeo Gosio e Vincenzo Tiberio osservano il potere battericida di estratti acquosi ottenute da muffe.
_______
Nel 1892 il medico Vincenzo Tiberio osservò che l’acqua del suo pozzo era abitualmente potabile, ma che in seguito ai lavori di pulizia del pozzo, con asportazione delle muffe verdeggianti ampiamente distribuite sulle pareti, l’acqua provocava spiacevoli enterocoliti. Dopodiché,
Ratifica ed esecuzione del protocollo relativo alle conseguenze dell'entrata in vigore della convenzione di Dublino al riguardo di determinate disposizioni della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen, fatto a Bonn il 26 aprile 1994.
(GU n. 145 del 24 giugno 1997)
Collegati
ID 17445 | 25.08.2022
Legge 30 settembre 1993 n. 388
Ratifica ed esecuzione:
a) del protocollo di adesione del Governo della Repubblica italiana all'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni;
b) dell'accordo di adesione della Repubblica italiana alla convenzione del 19 [...]
Decreto Direttoriale del costo lavoro metalmeccanici e installazione impianti
...
Art. 1
1. Il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, rientranti nel campo di applicazione dell’accordo del 5 febbraio 2021 per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, con decorrenza dal 5 febbraio 2021 ed in vigore fino al 30 giugno 2024, stipulato tra Federmeccanica, Assistal,
ID 17434 | 24.08.2022
Con l’accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno deciso di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere interne e di introdurre la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di altri paesi dell’Unione europea (UE) e di alcuni paesi terzi.
La convenzione di Schengen completa l’accordo e definisce le condizioni e le garanzie inerenti all’istituzione di uno spazio di libera circolazione. Firmata il 19 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024