Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.748.854
/ Documenti scaricati: 33.748.854
ID 19696 | 26.05.2023 / Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro
Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa.
I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al [...]
ID 19693 | 26.05.2023
Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto "ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.
Si evidenziano in particolare i punti 1) e 6) che riguardano direttamente l'Albo nazionale gestori ambientali e tutte le imprese che, indipendentemente dalla Sezione di iscrizione, intendano operare sul territorio regionale.
L’ordinanza stabilisce che i rifiuti [...]
ID 19679 | 25.05.2023 - Raccomandazioni Ausl Romagna
Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute.
Prima di tutto ricorda di proteggere te stesso durante le operazioni di sgombero e/o pulizia: non esporti a situazioni a rischio e non compiere azioni o manovre che possono compromettere la tua sicurezza o quella di altri volontari. Svolgi [...]
Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
(GU n.53 del 05.03.2010)
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2/2011, n. 47)
13/08/2011
DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 (in G.U. 13/08/2011, n.188)
ID 16673 | 23.05.2023
Version 2.0 - Adopted on 26 April 2023
More and more law enforcement authorities (LEAs) apply or intend to apply facial recognition technology (FRT). It may be used to authenticate or to identify a person and can be applied on videos (e.g. CCTV) or photographs. It may be used for various purposes, including to search for persons in police watch lists [...]
ID 19669 | 22.05.2023
Decreto 31 marzo 2023 - Modalità dell'obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l'attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione.
(GU n.118 del 22.05.2023)
...
Art. 2. Oggetto
1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del decreto-legge n. 5/2023, le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione, di cui [...]
Coordinamento degli interventi pubblici nei settori della zootecnia, della produzione ortoflorofrutticola, della forestazione, dell'irrigazione, delle grandi colture mediterranee, della vitivinicoltura e della utilizzazione e valorizzazione dei terreni collinari e montani.
(GU n.8 del 09.01.1978)
_______
Aggiornamenti all'atto
01/02/1978
Errata Corrige (in G.U. 01/02/1978, n.31)
21/12/1983
La Corte costituzionale, con sentenza 14 dicembre 1983, n. 340 (in G.U. 21/12/1983 n. 349) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'intero provvedimento.
13/11/1986
LEGGE 8 novembre 1986, n. 752 [...]
ID 8235 | Update news 18.01.2025 / In allegato
Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
(GU n.80 del 5-4-2013)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013
Testo consolidato con le modifiche apportate da:
21/06/2013
DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n.
ID 19645 | 17.05.2023 / In allegato - Download
Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione
(GU L 132 del 17.5.2023).
La Direttiva dovrà essere recepita dagli stati [...]
ID 19619 | 15.05.2023 / Download Scheda
Si segna così formalmente la conclusione di tre anni di emergenza sanitaria a livello globale
L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato venerdì 5 maggio 2023 che l’emergenza sanitaria mondiale dichiarata più di tre anni fa a causa della pandemia da Covid è conclusa. A renderlo ufficiale è stato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Lo stato di emergenza sanitaria internazionale era [...]
Disposizioni relative alle misure organizzative per l'acquisizione, gestione e conservazione delle copie ai sensi dell'articolo 196-septies delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile.
(GU n.109 del 11.05.2023)
______
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto individua le misure organizzative per l’acquisizione, la gestione e la conservazione degli atti depositati su supporto cartaceo a norma dell’art. 196 -quater , primo comma, terzo periodo, e quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione al codice di procedura civile, nonché
ID 19619 | Download Comunicato n. 24 del 11 maggio 2023
“Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, molto apprezzata da cittadini e medici. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio [...]
ID 19617 | 12.05.2023
Il mondo il 12 maggio è la Giornata internazionale dell’infermiere, anniversario della nascita, a Firenze, di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
Florence Nightingale, nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910, viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando vari grandi ospedali e dedicandosi con passione all'assistenza degl'infermi.
Nel 1849 frequentò la scuola delle infermiere (diaconesse) dì Kaiserswert in [...]
ID 19609 | 12.05.2023
DDL Delega Semplificazioni 2023 / Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria (disegno di legge)
Il Consiglio dei ministri n. 34 dell'11 maggio 2023, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, per le disabilità Alessandra Locatelli, della salute Orazio Schillaci, dell’interno Matteo Piantedosi e del turismo Daniela Santanché,
ID 19604 | 11.05.2023
Decisione (UE) 2023/936 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativa a un Anno europeo delle competenze
GU L 125/1 dell'11.5.2023
Entrata in vigore: 12.5.2023
___________
Articolo 1 Oggetto
Il periodo compreso tra il 9 maggio 2023 e l’8 maggio 2024 è designato «Anno europeo delle competenze ».
Articolo 2 Obiettivi
In linea con i principi 1), 4) e 5) del pilastro europeo dei diritti sociali,
Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale.
(GU n.108 del 10.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/05/2023
Legge di conversione n. 87/2023
Pubblicata nella GU n. 155 del 05.07.2023 la Legge 3 luglio 2023 n. 87 conversione con modificazioni del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale.
In [...]
ID 19601 | 10.05.2023 Download estratto accessibile / Download testo nativo
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, con il regio decreto legislativo 13 novembre 1859, n. 3725, che articolava l'istruzione elementare, gratuita, in due gradi, inferiore e superiore, ciascuno della durata di due anni. La gestione delle scuole era delegata ai comuni. L'obbligo scolastico, tuttavia, riguardava soltanto il primo grado, quello in cui s'insegnava a leggere, scrivere, far di conto [...]
Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti.
(GU n.157 del 05.07.1923)
______
Aggiornamenti all'atto
31/12/1926
REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301)
convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 9, comma 1.
23/02/1927
REGIO DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1927, n. 181 (in G.U.
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali firmati a Parigi il 18 aprile 1951:
a) Trattato che istituisce la Comunita' europea del carbone e dell'acciaio e relativi annessi;
b) Protocollo sui privilegi e le immunita' della Comunita';
c) Protocollo sullo Statuto della Corte di giustizia;
d) Protocollo sulle relazioni con il Consiglio d'Europa;
e) Convenzione relativa alle disposizioni transitorie.
(GU n.160 del 12.07.1952 - S.O. n. 1)
ID 19592 | Parigi, 18.04.1951 / Download Scheda - Download Trattato CECA
Trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali firmati a Parigi il 18 aprile 1951:
a) Trattato che istituisce la Comunita' europea del carbone e dell'acciaio e relativi annessi;
...
(GU [...]
ID 19591 | 09.05.2023 / Download scheda
La dichiarazione Schuman, rilasciata dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950, proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), i cui membri avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio.
La CECA (paesi fondatori):
- Francia,
- Germania occidentale,
- Italia,
- Paesi Bassi,
- Belgio
- Lussemburgo)
è stata la prima di una serie di istituzioni europee sovranazionali che avrebbero [...]
Modifica del decreto 1° settembre 2021, recante requisiti, formalita' ed obblighi da ottemperare per l'utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d'acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalita' ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonche' di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne.
(GU n.106 del 08.05.2023)
Collegati
Decreto 1 settembre 2021
ID 19415 | 05.05.2023
Legge 21 aprile 2023 n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.
(GU n.104 del 05.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/05/2023
_______
Art. 1. Definizione
1. Ai fini della presente legge, per equo compenso si intende la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai [...]
Istituzione del nuovo sistema di monitoraggio connesso alla fase 3 dell'epidemia da Sars-CoV-2 e abrogazione del decreto 30 aprile 2020.
(GU n.103 del 04.05.2023)
_______
Art. 1 Nuovo sistema di monitoraggio connesso alla fase 3 dell'epidemia da SARS-CoV-2
1. Per le motivazioni indicate in premessa, con il presente decreto e' istituito il nuovo sistema di monitoraggio connesso alla fase 3 dell'epidemia da Sars-CoV-2.
2. I criteri e gli indicatori [...]
Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.
Direttiva 2010/36/UE della Commissione, del 1° giugno 2010, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 162, 29.6.2010)
Collegati
Direttiva 69/493/CEE del Consiglio, del 15 dicembre 1969, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al vetro cristallo
(GU L 326, 29.12.1969)
________
Modificata da:
- M1 Direttiva 2006/96/CE del Consiglio del 20 novembre 2006 L 363 81 20.12.2006
Direttiva 94/11/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'etichettatura dei materiali usati nelle principali componenti delle calzature destinate alla vendita al consumatore
(GU L 100, 19.4.1994)
_________
Modificata da:
- M1 Direttiva 2006/96/CE del Consiglio del 20 novembre 2006 (GU L 363 81 20.12.2006)
- M2 Direttiva 2013/15/UE del Consiglio del 13 maggio 2013 (GU L 158 172 10.6.2013)
ID 11638 | 04.11.2025
Riordino della legislazione in materia portuale.
Entrata in vigore della legge: 19-2-1994 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 18/07/2020)
(GU n.28 del 04-02-1994)
Testo allegato:
- Consolidato 04.11.2025
- Consolidato 29.04.2023
- Consolidato 10.12.2022
- Consolidato 28.09.2020
ID 19490 | 24.04.2023 / Download Guida allegata
A dieci anni dall’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, con la quale è stata profondamente innovata la materia del condominio, il Notariato — con ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) e le Associazioni dei Consumatori — ha provato a fare il punto della situazione. In particolare la presente Guida è redatta con il metodo casistico: dopo una breve introduzione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024