Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.339
/ Documenti scaricati: 33.951.841
/ Documenti scaricati: 33.951.841

ID 12680 | Update 21.11.2025
Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
(GU n.64 del 17.03.2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2017
...
Art. 1. Sicurezza delle cure in sanità
1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività.
2. La sicurezza delle cure si realizza anche mediante l’insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie e l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative.
3. Alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, è tenuto a concorrere tutto il personale, compresi i liberi professionisti che vi operano in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale.
Aggiornamenti all'atto:
31/01/2018
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 (in G.U. 31/01/2018, n.25)
26/05/2021
La Corte costituzionale, con sentenza 15 aprile 2021, n. 102 (in G.U. 26/05/2021 n. 21) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 15, comma 4.
17/10/2022
DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149 (in SO n.38, relativo alla G.U. 17/10/2022, n.243)
29/12/2022
LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 (in SO n.43, relativo alla G.U. 29/12/2022, n.303) - Consolidato 2025
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024