Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.234.261
/ Documenti scaricati: 31.234.261
Questa pubblicazione è stata ideata come continuazione di un progetto di prevenzione, nato nel 2012 e rivolto al cittadino, che ha già illustrato come riconoscere e evitare le intossicazioni da funghi spontanei. In questo secondo capitolo verranno trattate le problematiche tossicologiche determinate da altre tossine di origine naturale, sia contenute nelle piante e nei funghi, sia negli alimenti (prodotti ittici e conserve).
Numerose sono le allerta notificate a seguito di intossicazioni alimentari. Spesso, all’origine di tali episodi, sono tossine naturali presenti nei prodotti vegetali o che si formano, nel caso di prodotti composti e di conserve di origine vegetale o animale, a causa di processi di produzione e conservazione non corretti.
La presente guida descrive le tossine di origine vegetale, contenute principalmente nelle piante e nei funghi, e quelle di origine animale, che possono essere contenute nei pesci e nei molluschi, evidenziando i potenziali pericoli che il mondo “naturale” possiede e avvalendosi -a corredo- di un’interessante e ricca documentazione fotografica.
Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna (IZSLER) e Ministero della salute
2016
Regolamento (UE) 2016/1447 della Commissione del 26 agosto 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione alla rete dei sistemi in corrente co...
Dal prossimo 25 Settembre 2019 sarà operativa la sezione "Comunicazione degli interventi F-GAS". La comunicazione ...
ID 22536 | Update 31.03.2025 / Ed. 8.0 del 31 Marzo 2025
Il 20 febbraio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024