Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Esempio progetto dispersore impianti di terra industriali CEI 99-5

ID 8963 | | Visite: 8391 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/8963

Guida CEI 99 5 Esempio progetto dispersore di terra Allegato G

Messa a terra impianti elettrici industriali: Esempio progetto dispersore di terra CEI 99-5

ID 8693 | 21.08.2019

Disponibile in allegato Esempio di progetto di un dispersore di terra (CEI 99-5 Allegato G)

CEI 99-5:2015-07 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra delle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata

Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:

CEI EN 61936-1 (Classificazione CEI 99-2): Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata;
CEI EN 50522 (Classificazione CEI 99-3): Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in corrente alternata.

In seguito alla pubblicazione della Norma CEI EN 50522, il CEI ha effettuato una revisione della Guida 11-37, ora disponibile come Guida Tecnica CEI 99-5: “Guida per l’esecuzione degli impianti di terra delle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata”.

Allegato G  Esempio di progetto di un dispersore di terra

G.1   Procedura per l’esecuzione del progetti dell’impianto di terra Sulla base dello schema a blocchi indicato nel capitolo 14.3, Il progetto di un dispersore di messa a terra si può suddividere nelle seguenti fasi temporali:

Fase 1 - Raccolta dei dati fondamentali del progetto

Fase 2 - Determinazione delle tensioni di contatto ammissibili

Fase 3 - Disegno del dispersore e calcolo della resistenza di terra RES

Fase 4 - Determinazione delle correnti di terra IE e IRS

Fase 5 - Calcolo del potenziale totale di terra UE ed applicazione dello schema a blocchi indicato nel capitolo 14.3 della presente guida

Fase 6 - Elaborazione dei profili di tensione di contatto utilizzando adeguati sistemi di calcolo ed individuazione delle zone di pericolo ed utilizzazione dei metodi di protezione addizionali

Fase 7 - Calcolo termico dei conduttori di terra e formati la maglia

Fase 8 - Adozione di sistemi atti ad impedire il trasferimento del potenziale La scelta della geometria del dispersore a maglia (Fase 3) viene ottenuta mediante iterazioni successive eseguendo di volta in volta l’elaborazione dei profili di tensione (Fase 6).  Normalmente si inizia adottando maglie rettangolari molto larghe per poi ridurle gradualmente in accordo ai risultati ottenuti per ogni geometria.  Le altre fasi incluso, il calcolo delle resistenza del dispersore magliato (RES) sono indipendenti dalla geometria del dispersore e quindi devono essere effettuate una volta sola.

Nel presente esempio sono utilizzate, dove opportuno, le seguenti abbreviazioni:

UvT tensione di contatto a vuoto effettiva
UvTp tensione di contatto ammissibile a vuoto
UTp tensione di contatto ammissibile
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Esempio progetto dispersore di terra Allegato G CEI 99-5.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
535 kB 194

Tags: Impianti Impianti elettrici Abbonati Impianti

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 96

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto
Mag 25, 2023 57

Legge 8 marzo 1949 n. 105

Legge 8 marzo 1949 n. 105 Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa tra 100 e 1000 volt. (GU n.81 del 08.04.1949) [box-warning]Abrogazione Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo… Leggi tutto
Mag 10, 2023 130

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN… Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020
Apr 18, 2023 204

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 / Sistema di allarme pubblico IT - Alert ID 19443 | 18.04.2023 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 - Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del… Leggi tutto
Direttiva 7 febbraio 2023   Sistema di allarme pubblico IT Alert
Apr 18, 2023 186

Direttiva 7 febbraio 2023

Direttiva 7 febbraio 2023 / Sistema di allarme pubblico IT-Alert ID 19442 | 18.04.2023 Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (GU n.91 del 18.04.2023) ... Art. 1. Finalità 1. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo… Leggi tutto