Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio gas

ID 17614 | | Visite: 499 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/17614

Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio gas

Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio gas: entro il 1° Febbraio 2023

ID 17614 | 17.09.2022 / In allegato

La Commissione europea con il Regolamento (UE) 2022/1032 che ha modificato il Regolamento (UE) 2017/1938 ed il Regolamento (CE) n. 715/2009 ha stabilito un obbligo di stoccaggio minimo per gli Stati Membri al fine di rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas prima dell’inverno e di essere meglio preparati a difficoltà impreviste e potenzialmente più durature.

Scopo certificazione gestori

Poiché gli impianti di stoccaggio del gas sono infrastrutture essenziali per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, gli Stati Membri dovranno garantire che tutti i gestori dei sistemi di stoccaggio siano in possesso di una certificazione rilasciata dall’autorità designata dallo Stato Membro interessato (autorità di certificazione)

In particolare, il Regolamento (UE) 2022/1032 stabilisce che ciascun gestore del sistema di stoccaggio compreso qualsiasi gestore del sistema di stoccaggio controllato da un gestore del sistema di trasporto, sia certificato:

1. Secondo la procedura stabilita dall'Art. 3 bis Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio
o
2. dall'autorità di regolamentazione nazionale (autorità di certificazione / ndr)
o
3. da un'altra autorità competente designata dallo Stato membro interessato a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2017/1938 (autorità di certificazione / ndr).

In particolare l'autorità di certificazione emette un progetto di decisione sulla certificazione in relazione ai gestori dei sistemi di stoccaggio che gestiscono impianti di stoccaggio sotterraneo del gas la cui capacità sia superiore a 3,5 TWh quando, indipendentemente dal numero di gestori dei sistemi di stoccaggio, il livello di riempimento degli impianti di stoccaggio totali, era in media, al 31 marzo 2021 e al 31 marzo 2022, inferiore al 30% della loro capacità massima entro il 1° febbraio 2023 o entro 150 giorni lavorativi dalla data di ricevimento di una notifica a norma del paragrafo 9 dell'art. 3-bis del Regolamento 715/2009.

Regolamento (UE) 2022/1032
.
..

Articolo 2 Modifiche del Regolamento (CE) n. 715/2009

Il regolamento (CE) n. 715/2009 è così modificato:

1) è inserito l'articolo seguente: «Articolo 3 bis Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio

1. Gli Stati membri provvedono affinché ciascun gestore del sistema di stoccaggio, compreso qualsiasi gestore del sistema di stoccaggio controllato da un gestore del sistema di trasporto, sia certificato conformemente alla procedura stabilita nel presente articolo, o dall'autorità di regolamentazione nazionale o da un'altra autorità competente designata dallo Stato membro interessato a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio (in entrambi i casi “autorità di certificazione”).

Il presente articolo si applica anche ai gestori di sistemi di stoccaggio controllati da gestori di sistemi di trasporto che sono già stati certificati in base alle norme sulla separazione di cui agli articoli 9, 10 e 11 della direttiva 2009/73/CE.

2. L'autorità di certificazione emette un progetto di decisione sulla certificazione in relazione ai gestori dei sistemi di stoccaggio che gestiscono impianti di stoccaggio sotterraneo del gas la cui capacità sia superiore a 3,5 TWh quando, indipendentemente dal numero di gestori dei sistemi di stoccaggio, il livello di riempimento degli impianti di stoccaggio totali, era in media, al 31 marzo 2021 e al 31 marzo 2022, inferiore al 30% della loro capacità massima entro il 1° febbraio 2023 o entro 150 giorni lavorativi dalla data di ricevimento di una notifica a norma del paragrafo 9.
...

Regolamento (UE) 2022/1032 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 giugno 2022 che modifica i regolamenti (UE) 2017/1938 e (CE) n. 715/2009 per quanto riguarda lo stoccaggio del gas (GU L 173/17 del 30.6.2022)

Regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2017 concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 (GU L 280/1 del 28.10.2017)

Regolamento (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale e che abroga il regolamento (CE) n. 1775/2005 (GU L 211/36 del 14.8.2009)

...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio gas Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
296 kB 10

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Plugs sockets type C  E  F
Mar 05, 2023 178

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets Current situation in Europe At European Union level, there is no specific European legislation defining types, dimensions or requirements and tests for plug and socket-outlet systems.The safety of plugs and socket outlets… Leggi tutto
Regolamento delegato UE 2023 444
Mar 02, 2023 174

Regolamento delegato (UE) 2023/444

Regolamento delegato (UE) 2023/444 ID 19099 | 02.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/444 della Commissione del 16 dicembre 2022 che integra la direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio con misure volte ad assicurare un accesso efficace ai servizi di emergenza attraverso le… Leggi tutto
Feb 24, 2023 114

Decreto 4 aprile 2014

Decreto 4 aprile 2014 Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto. (GU n. 97 del 28.04.2014) Leggi tutto
Rapporto annuale Certificati Bianchi 2022
Feb 07, 2023 267

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto… Leggi tutto
il sistema elettrico verso la sostenibilita
Gen 25, 2023 137

Il sistema elettrico verso la sostenibilità ENEA 2022

Il sistema elettrico verso la sostenibilità / ENEA 2022 ID 18777 | 2 5.01.2023 / In allegato Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione energetica sono di particolare rilievo, in quanto impattano sui settori dell’industria, della… Leggi tutto