Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Energivori: condizionalità green - Linee guida ISPRA

ID 22771 | | Visite: 3744 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/22771

Energivori: condizionalità green - Linee guida ISPRA

ID 22771 | 21.10.2024 / In allegato

Linee guida per l’adempimento alla condizionalità green “investimento per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra” (articolo 6 del DM n.256 del 10 luglio 2024).
________

Energivori: comunicazione linee guida operative ISPRA, ai sensi dell’articolo 6 del DM n. 256 del 10 luglio 2024, riguardanti il meccanismo di accesso ai benefici ai sensi della Legge 27 novembre 2023 n.169.

Il Decreto MASE 10 luglio 2024 n. 256 sulle "condizionalità green" per gli energivori definisce tre possibili misure alternative ("condizionalità green") abilitanti all’accesso al beneficio, che le imprese a forte consumo di energia elettrica che accedono alle agevolazioni sono tenute a soddisfare oltre all’obbligo di esecuzione della diagnosi energetica.
Le imprese energivore devono ora soddisfare una condizionalità green tra:

1. dare attuazione delle raccomandazioni di cui al rapporto di diagnosi energetica (Articolo 4 del DM),
2. riduzione dell’impronta di carbonio attraverso la copertura del fabbisogno energetico con energia da fonti che non emettono carbonio (Articolo 5 del DM),
3. riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (Articolo 6 del DM).

ISPRA provvederà annualmente a verificare l’ottemperanza agli adempimenti previsti delle comunicazioni telematiche pervenute da parte delle imprese energivore che abbiano dichiarato la modalità green "Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra".

ISPRA rende disponibile a tutti gli interessati le linee guida per l’adempimento alla condizionalità green "investimento per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra".
Con successiva comunicazione sarà definita la modalità di invio telematico delle comunicazioni.

Decreto MASE 10 luglio 2024 n. 256

Articolo 6 (Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra)

1. L’impresa energivora che si avvale della possibilità di cui all’articolo 3, comma 8, lettera c) del decreto-legge è tenuta a investire una quota pari almeno al 50 per cento dell’importo dell’agevolazione percepita nell’anno di riferimento in progetti che comportano riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra al di sotto del valore più basso tra i seguenti:

a) il 90% del parametro di riferimento applicabile per l’assegnazione gratuita delle quote di emissione nell’ambito dell’UE Emission Trading System;

b) le emissioni medie del 10 per cento dei migliori impianti elencati nel regolamento di esecuzione della Commissione europea 2021/447 per il prodotto rilevante.

2. Il valore degli investimenti sostenuti dall’impresa energivora per gli interventi di cui al comma 1, è determinato tenuto conto degli eventuali maggiori costi operativi per la realizzazione dell’intervento.

3. Entro la fine del secondo anno successivo all’anno di fruizione delle agevolazioni, l’impresa energivora trasmette a ISPRA la dichiarazione del verificatore delle emissioni di gas serra e una relazione verificata che confermi che l’investimento in questione ha portato a una riduzione del livello di emissioni di gas serra conformemente a quanto disposto al comma 1.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Condizionalità green Energivori - Linee guida ISPRA.pdf)Condizionalità green Energivori - Linee guida ISPRA
 
IT195 kB183

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Lug 09, 2025 244

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 245

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 445

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Giu 19, 2025 912

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Giu 18, 2025 784

Regolamento delegato (UE) 2025/671

Regolamento delegato (UE) 2025/671 ID 24130 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/671 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta di altri tipi di dati relativi all’infrastruttura… Leggi tutto
Giu 18, 2025 752

Regolamento delegato (UE) 2025/645

Regolamento delegato (UE) 2025/645 ID 24128 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/645 della Commissione, del 1° aprile 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici comuni per un’interfaccia comune per programmi… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 939

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto