Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Proposta di Regolamento riduzione emissioni di metano nel settore dell'energia

ID 21810 | | Visite: 1608 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/21810

Proposta di Regolamento riduzione emissioni di metano nel settore dell energia

Proposta di Regolamento riduzione emissioni di metano nel settore dell'energia

ID 21810 | 07.05.2024

Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell'energia e recante modifica del regolamento (UE) 2019/942

Bruxelles, 15.12.2021 - COM(2021) 805 final / 2021/0423(COD)

Nel regolamento (UE) 2021/1119 ("normativa europea sul clima"), l'Unione ha sancito nella legislazione l'obiettivo della neutralità climatica in tutti i settori economici entro il 2050 e ha altresì stabilito un impegno vincolante dell'Unione di conseguire entro il 2030 una riduzione interna delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990.

La presente proposta si basa sul piano per l'obiettivo climatico 2030 dell'Unione nonché sulla sua valutazione d'impatto. Il piano per l'obiettivo climatico ha mostrato, sulla base di scenari risultanti dalla modellizzazione, che il conseguimento di un obiettivo climatico più ambizioso pari ad almeno il 55 % di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra nel 2030 è fattibile e consentirebbe di mantenere una traiettoria regolare verso il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050. Evidenzia inoltre la necessità di aumentare le riduzioni delle emissioni di metano.

Il Green Deal europeo consiste in una serie completa di misure e iniziative complementari che, insieme, sono intese a conseguire la neutralità climatica nell'Unione entro il 2050. La comunicazione sul Green Deal europeo 2 indica che sarà facilitata la decarbonizzazione del settore del gas, anche affrontando la questione delle emissioni di metano legate all'energia. Nell'ottobre del 2020 la Commissione ha adottato una strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano ("la strategia sul metano") che stabilisce misure destinate a ridurre le emissioni di metano nell'UE, anche nel settore dell'energia, e a livello internazionale.

Il regolamento (UE) 2018/1999 (regolamento Governance) impone agli Stati membri di istituire sistemi nazionali d'inventario per stimare le emissioni antropogeniche di gas a effetto serra e di comunicare tali proiezioni nazionali. Tale comunicazione è effettuata applicando gli orientamenti dell'IPCC e spesso si basa su fattori di emissione predefiniti piuttosto che su misurazioni dirette alla fonte, il che implica incertezze sull'origine, sulla frequenza e sull'entità precise delle emissioni.

Le emissioni di metano che sono dovute alle attività di ricerca e coltivazione di petrolio e gas fossile, raccolta e trattamento del gas fossile, trasporto, distribuzione e stoccaggio sotterraneo del gas e dai terminali di gas fossile liquefatto (gas naturale liquefatto, GNL), nonché nelle miniere di carbone in esercizio, chiuse o abbandonate non sono regolamentate in modo specifico a livello di Unione.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Proposta di regolamento COM 2021 805 final.pdf)Proposta di regolamento COM 2021 805 final
 
IT545 kB172
Scarica questo file (Allegato Proposta di regolamento COM 2021 805 final.pdf)Allegato Proposta di regolamento COM 2021 805 final
 
IT52 kB166

Tags: Impianti Impianti gas

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Lug 09, 2025 67

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 72

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 268

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Giu 19, 2025 904

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Giu 18, 2025 777

Regolamento delegato (UE) 2025/671

Regolamento delegato (UE) 2025/671 ID 24130 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/671 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta di altri tipi di dati relativi all’infrastruttura… Leggi tutto
Giu 18, 2025 742

Regolamento delegato (UE) 2025/645

Regolamento delegato (UE) 2025/645 ID 24128 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/645 della Commissione, del 1° aprile 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici comuni per un’interfaccia comune per programmi… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 935

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto