Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza REPowerEU

ID 16755 | | Visite: 2150 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/16755

Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza REPowerEU

Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza nel contesto di REPowerEU 

GU C 214/1 del 31.5.2022

...

Dall’adozione del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza contesto geopolitico è cambiato notevolmente. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha avuto gravi ripercussioni sulla società e sull’economia dell’Unione. Davanti a queste sfide geopolitiche senza precedenti diventa ancora più importante e urgente ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili, in particolare da quelli importati dalla Russia, anche attraverso la piena attuazione delle proposte del pacchetto «Pronti per il 55 %» (Fit for 55), un maggiore uso delle energie rinnovabili e un ulteriore miglioramento dell’efficienza energetica. Per affrontare tali sfide, su richiesta del Consiglio europeo, il 18 maggio 2022 la Commissione ha pubblicato il piano REPowerEU, che definisce azioni europee comuni in questo ambito e integra le misure adottate in materia di sicurezza dell’approvvigionamento e dello stoccaggio dell’energia. Il piano REPowerEU propone in particolare una serie di azioni volte a risparmiare energia, diversificare l’approvvigionamento e accelerare la transizione dell’Europa verso l’energia pulita.

- Si può ottenere il risparmio energetico nelle famiglie, nell’edilizia, nei trasporti, nell’industria, e, rafforzando l’efficienza energetica, nel sistema energetico.
- La diversificazione dell’approvvigionamento di gas può essere realizzata aumentando le importazioni di GNL e attraverso i gasdotti da fornitori non russi e aumentando i livelli di biometano e di idrogeno rinnovabile o ottenuto senza combustibili fossili.
- Per accelerare la transizione dell’Europa verso l’energia pulita, occorre aumentare la quota di rinnovabili nel mix energetico e adottare misure per far fronte alle strozzature infrastrutturali e normative e alle carenze di manodopera e di competenze.

Questi tre assi di intervento sono sostenuti da una combinazione intelligente di investimenti e riforme.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza avrà un ruolo centrale nella mobilitazione e nella realizzazione delle risorse disponibili a livello dell’Unione e nazionale per conseguire gli obiettivi del piano REPowerEU. Per dotare il quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza degli strumenti più adatti a conseguire efficacemente gli obiettivi del piano REPowerEU, la Commissione ha presentato una proposta mirata per modificare il regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza («proposta di regolamento della Commissione relativa ai capitoli REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza»). Il suo scopo è definire rapidamente il quadro necessario per garantire quanto prima la mobilitazione degli investimenti e delle riforme per rafforzare la resilienza energetica dell’UE. La proposta definisce un insieme specifico di obiettivi di REPowerEU che dovrebbero sostenere gli investimenti e le riforme da includere negli attuali piani per la ripresa e la resilienza («PRR») all’interno di capitoli dedicati al piano REPowerEU («capitoli REPowerEU»). Inoltre prevede fonti di finanziamento ad hoc da destinare alle misure pertinenti.

Questi orientamenti illustrano le modalità di elaborazione dei capitoli REPowerEU, concentrandosi sul processo di modifica dei piani esistenti. Gli orientamenti di gennaio 2021 (2) restano comunque validi per la preparazione dei PRR in generale.

La parte 1 dei presenti orientamenti illustra le basi giuridiche disponibili per la modifica dei PRR adottati. La parte 2 riguarda la preparazione e il contenuto del capitolo REPowerEU. Inoltre specifica le informazioni che gli Stati membri dovrebbero presentare alla Commissione in merito ai motivi, agli obiettivi e alla natura delle modifiche dei rispettivi PRR.

Nel preparare le modifiche dei rispettivi PRR per tenere conto dei capitoli REPowerEU è importante sottolineare i principi seguenti:

- gli Stati membri dovrebbero continuare a concentrarsi sull’attuazione degli attuali PRR, per consentire di progredire verso i traguardi e gli obiettivi, tenendo conto della loro pertinenza ai fini di una ripresa più rapida dall’impatto economico della pandemia e di una maggiore resilienza.
- Le modifiche dei PRR dovrebbero pertanto essere adeguatamente motivate e limitate alla gamma di situazioni delineate in questi orientamenti al fine di consentire una rapida adozione e mobilitazione degli investimenti e delle riforme supplementari.
- L’ambizione dei PRR non deve essere ridotta, in particolare per quanto riguarda le riforme che danno seguito alle raccomandazioni specifiche per paese. Gli investimenti e le riforme supplementari previsti per i PRR riveduti dovrebbero concentrarsi sugli obiettivi di REPowerEU.

...

Indice

PARTE I: QUADRO GENERALE PER LA MODIFICA DEI PIANI PER LA RIPRESA E LA RESILIENZA

Introduzione

I. Finanziamenti esclusivi per riforme e investimenti nei capitoli REPowerEU

1. Articolo 21 bis – nuove risorse per REPowerEU
A) Trasferimento di fondi europei a norma dell’articolo 26 bis del regolamento recante disposizioni comuni (UE) 2021/1060 («RDC»)
B) Dotazione dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale

II. Motivi alla base di una modifica dei PRR

1. Articolo 14, paragrafo 2, del regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza: revisione del piano per la richiesta di prestito
2. Articolo 18, paragrafo 2, del regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza: aggiornamento del piano
3. Articolo 21, del regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza: modifica o sostituzione del piano in quanto il piano o parte di esso non è più realizzabile a causa di circostanze oggettive.
4. Panoramica delle procedure
5. Panoramica delle possibili modifiche dei piani

PARTE II: ORIENTAMENTI PER L’ELABORAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEGLI ADDENDA

I. Il capitolo REPowerEU

1. Base giuridica e obiettivi di REPowerEU
2. Contenuto dei capitoli REPowerEU
3. Valutazione del capitolo REPowerEU

II. Orientamenti generali per la modifica dei PRR

1. Obiettivi delle modifiche
A) Risposta globale e adeguatamente equilibrata alla situazione economica e sociale / contributo ai sei pilastri
B) Collegamento con le raccomandazioni specifiche per paese e il semestre europeo
C) L’impatto complessivo del PRR
D) Coerenza
E) Parità di genere e pari opportunità per tutti
F) Progetti transfrontalieri e multinazionali
G) Aiuti di Stato
2. Descrizione delle modifiche
A) Descrizione delle riforme e degli investimenti
B) Le dimensioni verde e digitale
C) Controllo del clima e marcatura digitale
D) Principio «non arrecare un danno significativo» (principio DNSH)
E) Autonomia strategica aperta
F) Traguardi, obiettivi e tempistica
G) Finanziamento e costi
3. Complementarità e attuazione dei PRR
A) Coerenza con altre iniziative
B) Complementarietà dei finanziamenti
C) Prevenzione della duplicazione dei finanziamenti
D) Attuazione
E) Processo di consultazione
F) Controlli e audit
G) Comunicazione

ALLEGATO: STRUMENTI FINANZIARI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza REPowerEU.pdf)Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza REPowerEU
31.05.2022
IT803 kB339

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Lug 09, 2025 261

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 261

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 464

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Giu 19, 2025 914

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Giu 18, 2025 786

Regolamento delegato (UE) 2025/671

Regolamento delegato (UE) 2025/671 ID 24130 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/671 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta di altri tipi di dati relativi all’infrastruttura… Leggi tutto
Giu 18, 2025 754

Regolamento delegato (UE) 2025/645

Regolamento delegato (UE) 2025/645 ID 24128 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/645 della Commissione, del 1° aprile 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici comuni per un’interfaccia comune per programmi… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 941

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto