Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026
/ Documenti scaricati: 31.178.026
Min Salute, 14.11.2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l'Ordinanza 13 novembre 2020 che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall'area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, scenario 3 l'area arancione; rischio alto, scenario).
Le misure previste dall'Ordinanza 13 Novembre 2020 entrano in vigore il 15 novembre 2020 e sono efficaci per 15 giorni (fino al 30 novembre 2020); i termini si devono leggere in sincronia con quelli d'Ordinanza 4 Novembre 2020 e l'Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020, salvo per quanto previsto per la regione Toscana dell'Allegato 2 dell'Ordinanza del 13 Novembre 2020, che modifica l'allegato 1 lettera d) della stessa ordinanza del 10 Novembre 2020 (Vedi il Documento Zone livelli di rischio / Misure Covid-19).
Nello specifico in base alla nuova Ordinanza:
entrano nell'area arancione le Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche
entra nell'area rossa Campania e Toscana.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni nelle diverse aree è alla data del 13 Novembre 2020 è la seguente:
area gialla: Lazio, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Veneto
area arancione: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Liguria, Puglia, Sicilia, Umbria
area rossa: Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano.
Mappa info-cromatica: zone/livelli di rischio Regioni
Fonte: Ministero della Salute
_____
Vedi la situazione in dettaglio al Documento:
Collegati:
ANCE, Dicembre 2021
La guida esamina l'evoluzione della normativa, a partire dal RD n. 1265/1934 fino al D.lgs n. 222/2016 e la giurisprudenza in materia di agibili...
Norme per assicurare la utilizzazione degli edifici sociali da parte dei minorati fisici e per migliorarne la godibilita' generale.
Collegati
[box-note]Legge 30 marzo ...
[box-note]SCIA: il termine per l’esercizio delle verifiche entro 18 mesi.
Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana, sezione terza, ha sollevato, ques...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024