Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.515
/ Documenti scaricati: 32.426.251
/ Documenti scaricati: 32.426.251
ID 22980 | 21.11.2024 / In allegato Proposta di Legge (C. 1987)
________
Update 21.11.2024
La Camera dei deputati approva con 172 voti a favore e 41 contrari la approvato la proposta di legge recante "Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia" (Salva-Milano).
La proposta di legge in esame si compone di un unico articolo e reca disposizioni (riformulate quali norme di interpretazione autentica durante l'esame in sede referente) finalizzate (come sottolineato dalla relazione illustrativa) a risolvere il contrasto, generatosi nella giurisprudenza amministrativa, circa la corretta interpretazione dell'articolo 41-quinquies, sesto comma, della Legge urbanistica (L. 1150/1942), che individua i limiti di volumi e altezze delle costruzioni nell'ambito del territorio comunale.
La medesima relazione richiama sia l'orientamento restrittivo, più risalente, implicante il divieto di realizzazione di interventi eccedenti i citati limiti quantitativi in assenza del piano attuativo esteso all'intera zona, anche nelle ipotesi di ricostruzione di fabbricati da eseguire in zone già urbanizzate (Consiglio di Stato, sentenza n. 369/1977), sia l'orientamento più recente ed espansivo, che interpreta la disposizione nel senso di prevedere l'approvazione del piano particolareggiato o di lottizzazione solo in presenza di aree non urbanizzate, che quindi richiedono una pianificazione attuativa finalizzata a un loro armonico e ordinato sviluppo (da ultimo, Consiglio di Stato n. 7799/2003, in continuità con la circolare del Ministero per i lavori pubblici 1501/1969).
Sempre nella relazione illustrativa si sottolinea che "la vetustà e l'inadeguatezza delle disposizioni legislative in materia urbanistica sono ormai evidenti alla luce delle nuove competenze in materia assunte dalle regioni e dagli enti territoriali, determinando, nel tempo, la necessità di un chiarimento interpretativo che tenga conto dell'evoluzione normativa in tale materia", nonché in considerazione del fatto che la legislazione nazionale concernente gli interventi di ristrutturazione edilizia è mutata più volte nel tempo.
...
Collegati
Codice appalti, nuove modalità operative per calcolo soglia di anomalia
Modalità operative per l’applicazione del calcolo per l’individuazione della soglia di ano...
ID 19372 | 29.11.2023 / Ed. 5.0 Novembre 2023
Codice Contratti pubblici 2023 - Consolidato
Il testo consolidato "Codice C...
ID 7700 | 03.02.2019 / DPC Giugno 20299
Durante il terremoto ciò che provoca vittime è principalmente il cr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024