Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.860.162
/ Documenti scaricati: 32.860.162
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24317 del 05 agosto 2022, ha ribadito che il al promissario acquirente di un immobile può rifiutare l'acquisto dello stesso alla stipula del rogito, per effetto della denunciata mancanza del certificato d’abitabilità.
Osserva, in particolare, la Suprema Corte che la mancata consegna, o il mancato rilascio del certificato di abitabilità (o agibilità), pur non incidendo direttamente sul piano della validità del contratto, integra un inadempimento (essenziale) del venditore.
Tale circostanza può essere evidenziata dal compratore come eccezione d’inadempimento, ai sensi dell‘art. 1460 del codice civile, ovvero come fonte di pretesa risarcitoria per la ridotta commerciabilità del bene, a meno che egli non abbia espressamente rinunciato al requisito dell’abitabilità, o non abbia, comunque, esonerato il venditore dall’obbligo di ottenere la relativa licenza (Cass. n. 19749/2020).
ID 17268 | 04.08.2022 / FAQ in allegato
FAQ Circolare 03 dicembre 2019, n. 633/STC - Rev.1: 16 giugno 2020
Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Labora...
Una scala esterna non può essere ricondotta alla nozione di "volume tecnico", in quanto essa non è destinata a contenere impianti serventi dell'edificio princip...
Regolamento di attuazione dell'art. 27 della legge 30 marzo 1971, n. 118, a favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024