Slide background




Analisi costi-benefici TAV Torino-Lione 2019

ID 7766 | | Visite: 3242 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/7766

Analisi TAV

Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione (TAV)

1 Premessa Nella prima fase di lavoro sono state acquisite e analizzate due valutazioni costi benefici ufficiali del progetto: la prima risale all’anno 2000 (CIG1 ) e la seconda al 2011 (Osservatorio per l’asse ferroviario Torino – Lione).

2 Recentemente (2017) è stato aggiornato il modello di esercizio della linea, fornendo utili indicazioni sui livelli di domanda previsti e compatibili con la rete. Dall’esame dei documenti sono emersi numerosi elementi, in parte già segnalati al momento della pubblicazione, che portano a ritenere il risultato delle già menzionate analisi non corretto o meritevole di revisione anche perché le valutazioni più datate si riferiscono a progetti diversi da quello risultante dalle revisioni formulate successivamente alla redazione delle valutazioni disponibili. Si è dunque proceduto come segue:

a. Analisi delle principali problematiche nella documentazione ufficiale.

b. Impostazione di una nuova ACB basata su una metodologia corretta e che utilizza il più possibile input provenienti dalle LG MIT, 2016 (es. valore del tempo) o dai documenti ufficiali (es. stime di costo, evoluzione della domanda).

Parte degli input, in assenza di un modello di trasporto utilizzabile per avere stime coerenti, sono stati trattati con un approccio a scenari. A indispensabile premessa del presente lavoro e della discussione che si potrà sviluppare attorno a esso, si sottolinea l’obbligo del dover assumere, nell’affrontare il tema della valutazione di investimenti pubblici tanto rilevanti, un atteggiamento on the safe side, vale a dire tale da certificare l’effettiva fattibilità del progetto in esame con sufficiente robustezza. Questo significa, in particolare, dover adottare assunzioni prudenti per tutti i valori e i parametri che non possono essere oggetto di stime certe; atteggiamento questo che certamente non è dato riscontrare nella documentazione esaminata ma che ci si augura possa essere d’ora in avanti rispettato. Simmetricamente, una valutazione negativa deve essere espressa assumendo valori e parametri “in favore” del progetto analizzato.
...
segue in allegato

Gruppo di Lavoro sulla valutazione dei progetti

Gruppo di lavoro:
Marco Ponti
Paolo Beria
Alfredo Drufuca
Riccardo Parolin
Francesco Ramella

Roma, 11 Febbraio 2019

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Analisi Costi Benefici Torino-Lione 2019.pdf)Analisi Costi Benefici Torino-Lione 2019
MIT - Febb 2019
IT1751 kB809

Tags: Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manovra 2023   Bonus edilizi
Gen 23, 2023 310

Manovra 2023: Bonus edilizi

Manovra 2023: Bonus edilizi ID 18749 | 23.01.2023 / Documento in allegato Sono intervenuti sulla disciplina del Superbonus al 110% (di cui all’art.119 del DL 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020) sia il DL 176/2022 (di seguito “Decreto Aiuti-quater”, convertito con modificazioni… Leggi tutto
Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect
Gen 09, 2023 290

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 Executive Summary Background People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the… Leggi tutto
Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE
Gen 09, 2023 353

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air… Leggi tutto

Più letti Costruzioni