Slide background




Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca)

ID 16515 | | Visite: 627 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/16515

Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa

Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca) 

Al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) viene istituito l’Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca) per approfondire, attraverso la creazione di un sistema informativo, le situazioni abitative nazionali e territoriali, in particolare quelle connesse con l’edilizia residenziale pubblica, analizzare i fabbisogni e sviluppare strategie per orientare le politiche dell’abitare e monitorarne gli effetti.

Il Ministro Enrico Giovannini, in coerenza con la nuova visione del Mims riflessa anche nell’inclusione della competenza sulle politiche abitative e urbane al Dipartimento per le opere pubbliche, ha fortemente sostenuto la creazione dell’Osservatorio, previsto dalla normativa oltre 22 anni fa ma mai costituito, per l’acquisizione, la raccolta, l’elaborazione, la diffusione e la valutazione dei dati sulla condizione abitativa nei diversi territori e per sviluppare idee, progetti e politiche rispondenti alle reali esigenze dei cittadini e delle comunità. Sullo schema di decreto del Ministro Giovannini che istituisce l’Osservatorio si è svolta il 28 aprile 2022 un’informativa nel corso della Conferenza Unificata.

L’Osservatorio coordinerà le attività del Mims con quelle delle altre amministrazioni coinvolte nella definizione dei documenti programmatici del Governo sulle politiche abitative, contribuirà alla definizione degli obiettivi strategici, alla valutazione della coerenza e dell’adeguatezza delle risorse finanziarie di programmi e progetti destinati all’edilizia residenziale pubblica o connessi con i temi dell’abitare.

Al Comitato di Indirizzo dell’Osservatorio, presieduto dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, partecipano i rappresentanti del Ministero dell’Interno, del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali, dell’Anci, del Coordinamento delle Regioni e dell’Istat, cui compete il ruolo fondamentale di acquisire e valutare i dati, sviluppare indicatori del disagio abitativo, monitorare gli effetti delle politiche che verranno realizzate. Il Comitato di indirizzo si avvale di un Comitato tecnico che gestisce operativamente il sistema informativo nazionale e, sulla base dei dati acquisiti, elabora proposte per la definizione di politiche volte a ridurre il disagio abitativo.

La Conferenza Unificata del 28 Aprile 2022 ha anche dato l’intesa a due schemi di decreto del Ministro Giovannini relativi al Traporto Pubblico Locale (Tpl): il primo riguarda la ripartizione di 80 milioni di euro per i servizi aggiuntivi previsti nel primo trimestre del 2022 necessari per contenere la diffusione del contagio da Covid-19, il secondo contiene misure di semplificazione per la compensazione dei minori ricavi registrati dalle aziende del settore negli anni 2022 e 2021 conseguenti alla crisi pandemica. In particolare, la modifica delle procedure di compensazione prevede che, nell’ipotesi in cui il contributo erogato dovesse risultare in eccesso per l’esercizio 2020, Regioni e Province autonome possano utilizzare la quota eccedente per le compensazioni inerenti l’esercizio 2021.

...

Fonte: MIMS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CU Report 28 Aprile 2022.pdf)Conferenza Unificata Report 28 Aprile 2022
 
IT153 kB65

Tags: Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manovra 2023   Bonus edilizi
Gen 23, 2023 346

Manovra 2023: Bonus edilizi

Manovra 2023: Bonus edilizi ID 18749 | 23.01.2023 / Documento in allegato Sono intervenuti sulla disciplina del Superbonus al 110% (di cui all’art.119 del DL 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020) sia il DL 176/2022 (di seguito “Decreto Aiuti-quater”, convertito con modificazioni… Leggi tutto
Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect
Gen 09, 2023 304

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 Executive Summary Background People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the… Leggi tutto
Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE
Gen 09, 2023 382

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air… Leggi tutto

Più letti Costruzioni