Featured

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Diagnosi Energetiche art 8 del D.Lgs. 102/2014 - Linee Guida e Manuale Operativo Clusterizzazione, il rapporto di diagnosi ed il piano di monitoraggio

Con il Decreto Legislativo n. 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Serie Generale n°165 del 18/07/2014) l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica.

L’art. 8 definisce che i soggetti obbligati a svolgere diagnosi energetiche entro il 5 dicembre 2015 (e poi ogni 4 anni - prossimo 5 Dicembre 2019) presso i propri siti produttivi sono le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia.

Ai fini dell’obbligo di diagnosi sono grandi imprese le imprese che soddisfano una delle seguenti condizioni:

- l’impresa occupa più di 250 persone e presenta un fatturato superiore a 50 milioni di euro e realizza un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro;
- l’impresa occupa più di 250 persone e presenta un fatturato superiore a 50 milioni di euro;
- l’impresa occupa più di 250 persone e realizza un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro.

Sempre ai fini dell’obbligo di diagnosi, sono imprese a forte consumo di energia (o energivore) le imprese iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013.

L’obbligo non si applica alle Amministrazioni Pubbliche, individuabili nell’elenco ISTAT redatto ai sensi della legge n. 196 del 31 dicembre 2009.

La diagnosi energetica è lo strumento più qualificato per analizzare il quadro della gestione energetica di un’attività (industriale, servizi, primario e terziario) e rappresenta una valutazione sistematica di come venga utilizzata l’energia dal punto in cui essa viene acquisita al suo punto di utilizzo finale. La diagnosi energetica identifica come l’energia venga gestita e consumata, ovvero: 

- come e dove l’energia entri nell’impianto, stabilimento, sistema o parte di attrezzatura;
- come essa si ripartisca e dove venga utilizzata; ✓ come essa si trasformi tra i punti di ingresso ed i suoi utilizzi; 
- come essa possa essere utilizzata in modo più efficace ed in modo più efficiente.

...segue in allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Ambiente
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Linee Guida Diagnosi Energetiche ENEA 2019)
Abbonati Ambiente
IT 1493 kB 81

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024