Slide background
Slide background




Sicurezza impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 CPI

ID 14984 | | Visite: 4389 | News Prevenzioni IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/14984

Misura S 10 CPI INAIL 2021

Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi

INAIL, 19 Novembre 2021

Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.

Il capitolo S.10 del Codice, dedicato alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio, “restringe” il campo di applicazione ai soli impianti tecnologici e di servizio per l’attività, sottolineando che per gli impianti tecnologici di processo (non quelli destinati a servire il fabbricato) è necessario procedere alla valutazione del rischio incendio specifica per l’impianto considerato, evidenziando, inoltre, l’eventuale possibilità di effettuare anche la valutazione ATEX.
______

Prefazione
1. Obiettivi
2. Introduzione
3. Le soluzioni fornite dal Codice - la misura antincendio S.10
S.10.1 Premessa
S.10.2 Livelli di prestazione
S.10.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.10.4 Soluzioni progettuali
S.10.4.1 Soluzioni conformi
S.10.4.2 Soluzioni alternative
S.10.5 Obiettivi della sicurezza antincendio
S.10.6 Prescrizioni aggiuntive di sicurezza antincendio
S.10.6.1 Impianti per la produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica
S.10.6.2 Impianti fotovoltaici
S.10.6.3 Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
S.10.6.4 Protezione contro le scariche atmosferiche
S.10.6.5 Impianti di sollevamento e trasporto di cose e persone
S.10.6.6 Impianti di distribuzione gas combustibili
S.10.6.7 Deposito di combustibili
S.10.6.8 Impianti di distribuzione di gas medicali
S.10.6.9 Opere di evacuazione dei prodotti della combustione
S.10.6.10 Impianti di climatizzazione e condizionamento
S.10.7 Riferimenti
La sicurezza degli impianti tecnologici nelle nuove RTV
4. Legami tra la misura antincendio S.10 e le RTV V.1 e V.2

Caso studio 1: Spazio calmo, sistema di comunicazione da utilizzare in un asilo nido
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Obiettivi dello studio
Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.10
Studio della problematica antincendio
Progettazione dell’esodo
Soluzione conforme
Definizione degli obiettivi di sicurezza antincendio
Prescrizioni aggiuntive di sicurezza antincendio
Definizione dello spazio calmo; descrizione del sistema di comunicazione da utilizzare
Lo spazio calmo
Calcolo della superficie dello spazio calmo al piano primo
Il sistema di comunicazione bidirezionale
La scelta tra cablaggio attivo e passivo
Le caratteristiche
Le funzioni
L’alimentazione del sistema di sicurezza
I parametri igienico sanitari
Considerazioni a commento

Caso studio 2: Aree a rischio specifico nell’ambito di un magazzino automatico

Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Obiettivi dello studio
Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.10
Definizione degli obiettivi di sicurezza antincendio
Prescrizioni aggiuntive di sicurezza antincendio
Normativa applicabile alle due nuove attività secondarie
Strategia antincendio RTV V.1 (par. V.1.2)
Considerazioni a commento

Caso studio 3: Aree a rischio specifico di tipo elettrico - capannone industriale
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Obiettivi dello studio
Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.10
Valutazione del rischio
Strategia antincendio RTV V.1 (par. V.1.2)
Considerazioni a commento

Caso studio 4: Aree a rischio specifico con centraline oleodinamiche - capannone industriale
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Obiettivi dello studio
Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.10
Valutazione del rischio
Criteri di protezione delle centraline oleodinamiche
Strategia antincendio RTV V.1 (par. V.1.2)
Considerazioni a commento

Caso studio 5: Rilascio di liquido infiammabile in ambiente aperto
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Obiettivi dello studio
Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.10
Tipologia della zona classificata
Ampiezza della zona classificata
Misure di prevenzione e protezione finalizzate a limitare l’estensione della zona classificata
Considerazioni a commento

Caso studio 6: Calcolo delle superfici di sfogo dell’esplosione in un silos di stoccaggio
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Obiettivi dello studio
Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.10
Scelta della strategia di resistenza del contenimento
Dati di progetto per il calcolo della pressione ridotta
Calcolo della tensione ammissibile
Calcolo della resistenza del contenimento
Posizionamento delle membrane di rottura
Dati caratteristici delle polveri combustibili alimentari
Caratteristiche tecniche della struttura e delle membrane di rottura
Calcolo delle superfici di sfogo
Forza e tensioni sviluppate
Effetti prevedibili dell’esplosione
Considerazioni a commento

Bibliografia
Fonti immagini
...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Focus sulla misura S.10 Codice di prevenzione incendi.pdf
INAIL 2021
7281 kB 115

Tags: Prevenzione Incendi INAIL Abbonati Prevenzione Incendi Guide Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Chemicals

Lug 03, 2025 141

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 142

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 427

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 876

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 861

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 929

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1079

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103167

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto